
Questo mercoledì 23 marzo, Tránsito de Bogotá ha riferito di essere bloccato da una manifestazione in Avenida NQS con 75esima strada nord/sud.
Finora è noto che un gruppo di circa 20 persone ha bloccato la strada esclusiva TransMilenio, così come la strada mista. Il sit-in è stato chiamato per protestare contro la mancanza di percorsi scolastici per gli studenti del Distretto.
Le autorità arrivate sul posto hanno accompagnato la situazione ed hanno evitato qualsiasi comportamento o attività che alteri l'ordine.
Anche la società di trasporti TransMilenio ha riportato un impatto sull'operazione della dimostrazione, che non è correlato al servizio. Il servizio è attualmente in esecuzione a intermittenza.
TransMilenio S.A ha annunciato che cambierà il nome di cinque delle sue stazioni a seguito di accordi con società private, come strategia per riconoscere i terminal di trasporto pubblico di Bogotá e un modo per attirare nuove risorse nel sistema.
Attualmente, ci sono quattro stazioni di sistema in cui le società private hanno il diritto di utilizzare: El Tiempo/Maloka, Universidad Antonio Nariño, Movistar Arena e il centro commerciale Paseo Villa del Río; altri cinque dovrebbero cambiare nome alla fine di quest'anno.
«Lo scopo fondamentale è l'appropriazione del Sistema da parte di tutti i membri della comunità. A tal fine, l'Entità cerca alleati commerciali di marchi privati e/o pubblici attraverso il progetto per sponsorizzare stazioni e portali, al fine di generare nuovi ricavi che contribuiscano a coprire alcune spese operative del Sistema, come manutenzione, pulizia e sicurezza, contribuendo a il vantaggio degli utenti e dell'entità», ha affermato la società di trasporti nei dialoghi con Portafolio.
Oltre a questo, con l'obiettivo di continuare ad aggiungere risorse e avere più entrate, TransMilenio da alcuni anni implementa strategie pubblicitarie all'interno del sistema di trasporto. Questo è il motivo per cui non è raro che gli utenti trovino recinzioni di marchi diversi nel mezzo dei loro viaggi.
«Questa è un'opportunità per diverse aziende di collegarsi al sistema e promuovere i loro prodotti o servizi, che genera sfruttamento commerciale: aumentare il posizionamento del marchio, generare maggiore visibilità e impatto sui clienti», ha spiegato TransMilenio.
La compagnia di trasporti ha commentato alcuni degli obiettivi di queste alleanze, tra i quali spicca la possibilità di recuperare il deficit economico, che per quest'anno è di oltre 1,8 miliardi di dollari.
Entro il 2022, sperano di raggiungere cinque alleanze di sponsorizzazione, sono alla ricerca di marchi e/o aziende, sia pubbliche che private, che si uniranno a questo progetto con investimenti monetari, strategie commerciali.
Ogni alleanza vedrebbe in base alla stazione scelta, poiché le variabili di posizione geografica, traffico, area, tra gli altri criteri vengono prese in considerazione per definire la tariffa. Per quanto riguarda le entrate che otterrebbe da queste alleanze, la società afferma che «con i progetti che intende sottoscrivere quest'anno, TransMilenio S.A. dovrebbe generare più di $1,5 miliardi all'anno».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Triplex de la Once: combinación ganadora del sorteo 2
Como cada miércoles, aquí están los afortunados ganadores del premio dado a conocer por Juegos Once

Congreso negó proposición que buscaba condecorar a senadores colombo-estadounidenses tras fisuras en las relaciones entre Petro y Trump
La iniciativa era liderada por el congresista Juan Espinal, y contemplaba exaltar la labor de los dos parlamentarios norteamericanos en medio de las tensiones entre ambos países
Más trabajadores recibirían utilidades: Dictamen obliga a empresas a dar hasta 10% de sus ganancias
La Comisión de Trabajo y Seguridad Social ha aprobado una medida que beneficiaría a los trabajadores de sectores agrarios y de hidrocarburos

Lucas, de Andy y Lucas, “ahogado por las deudas hipotecarias”: el dinero que debe y que terminaría de pagar en 2048
El gaditano tiene tres de sus cinco propiedades hipotecadas, según ‘Lecturas’

Ministro de Defensa se pronunció tras liberación de soldados retenidos por grupo asociado a alias Calarcá: “Lo que sigue es llevar a la justicia”
Pedro Sánchez confirmó que habló con los dos soldados liberados, identificados como Ángel González Garcés y Édgar Mina Carabalí: “Lo que sigue es llevar a la justicia a quienes cometieron este crimen”
