
Questo mercoledì 23 marzo, Tránsito de Bogotá ha riferito di essere bloccato da una manifestazione in Avenida NQS con 75esima strada nord/sud.
Finora è noto che un gruppo di circa 20 persone ha bloccato la strada esclusiva TransMilenio, così come la strada mista. Il sit-in è stato chiamato per protestare contro la mancanza di percorsi scolastici per gli studenti del Distretto.
Le autorità arrivate sul posto hanno accompagnato la situazione ed hanno evitato qualsiasi comportamento o attività che alteri l'ordine.
Anche la società di trasporti TransMilenio ha riportato un impatto sull'operazione della dimostrazione, che non è correlato al servizio. Il servizio è attualmente in esecuzione a intermittenza.
TransMilenio S.A ha annunciato che cambierà il nome di cinque delle sue stazioni a seguito di accordi con società private, come strategia per riconoscere i terminal di trasporto pubblico di Bogotá e un modo per attirare nuove risorse nel sistema.
Attualmente, ci sono quattro stazioni di sistema in cui le società private hanno il diritto di utilizzare: El Tiempo/Maloka, Universidad Antonio Nariño, Movistar Arena e il centro commerciale Paseo Villa del Río; altri cinque dovrebbero cambiare nome alla fine di quest'anno.
«Lo scopo fondamentale è l'appropriazione del Sistema da parte di tutti i membri della comunità. A tal fine, l'Entità cerca alleati commerciali di marchi privati e/o pubblici attraverso il progetto per sponsorizzare stazioni e portali, al fine di generare nuovi ricavi che contribuiscano a coprire alcune spese operative del Sistema, come manutenzione, pulizia e sicurezza, contribuendo a il vantaggio degli utenti e dell'entità», ha affermato la società di trasporti nei dialoghi con Portafolio.
Oltre a questo, con l'obiettivo di continuare ad aggiungere risorse e avere più entrate, TransMilenio da alcuni anni implementa strategie pubblicitarie all'interno del sistema di trasporto. Questo è il motivo per cui non è raro che gli utenti trovino recinzioni di marchi diversi nel mezzo dei loro viaggi.
«Questa è un'opportunità per diverse aziende di collegarsi al sistema e promuovere i loro prodotti o servizi, che genera sfruttamento commerciale: aumentare il posizionamento del marchio, generare maggiore visibilità e impatto sui clienti», ha spiegato TransMilenio.
La compagnia di trasporti ha commentato alcuni degli obiettivi di queste alleanze, tra i quali spicca la possibilità di recuperare il deficit economico, che per quest'anno è di oltre 1,8 miliardi di dollari.
Entro il 2022, sperano di raggiungere cinque alleanze di sponsorizzazione, sono alla ricerca di marchi e/o aziende, sia pubbliche che private, che si uniranno a questo progetto con investimenti monetari, strategie commerciali.
Ogni alleanza vedrebbe in base alla stazione scelta, poiché le variabili di posizione geografica, traffico, area, tra gli altri criteri vengono prese in considerazione per definire la tariffa. Per quanto riguarda le entrate che otterrebbe da queste alleanze, la società afferma che «con i progetti che intende sottoscrivere quest'anno, TransMilenio S.A. dovrebbe generare più di $1,5 miliardi all'anno».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Se suspende la contingencia ambiental en CDMX y Edomex
La Comisión Ambiental de la Megalópolis informó que se suspende la contingencia ambiental atmosférica por ozono debido a

Hallazgo en Arequipa: descubren enorme tumba circular llena de personas con brutales cicatrices de combate
Arqueólogos de Polonia, Perú, Colombia y México encontraron los restos de 24 individuos de la enigmática cultura Chuquibamba, acompañados por un excepcional ajuar funerario

Cada vez hay menos agua potable en Lima Metropolitana: Producción del suministro viene en descenso desde el 2024
Lo llamativo de la situación es que esta disminución se registró en un contexto de alta disponibilidad de recursos hídricos. De acuerdo con el INEI, el caudal del río Rímac aumentó, respecto a marzo del año pasado. Algo similar ocurrió con el río Chillón

¿De cuánto dinero es la millonaria cláusula de rescisión que tiene Amaury Morales con Cruz Azul?
El joven canterano se encuentra bien blindado por el conjunto cementero

Contraloría detectó grietas y pagos por obras no ejecutadas en el aeropuerto de Jaén
El órgano de control informó que el terminal aéreo presenta imperfecciones en su pista de aterrizaje que no fueron incluidos en la obra de mantenimiento de más de S/ 3 millones
