
L'acqua è una risorsa naturale indispensabile per l'uomo, tuttavia, la sua vitalità e i suoi molteplici usi hanno portato a una crisi di scarsità che progredisce anno dopo anno e che aumenta la probabilità che diverse nazioni in tutto il mondo affronteranno il cosiddetto Zero Day.
Il Messico, da parte sua, è stato caratterizzato nel tempo come uno dei paesi con le maggiori sollecitazioni idrauliche. Con questo termine si intende il fatto che la percentuale di acqua che un territorio consuma sul totale che ha a disposizione in un anno, non corrisponde pienamente alla quantità di acqua prodotta dal ciclo naturale.
Nel 2019, i dati del World Resources Institute (WRI) hanno indicato che il Messico è stato il secondo paese con il più alto stress idraulico in America Latina, classificandosi solo dietro al Cile. Da parte sua, il Mexico Drought Monitor (MSM), del Sistema Meteorologico Nazionale (SMN), ha avvertito nel 2021 che il Messico stava vivendo la seconda siccità più grave da un decennio e, allo stesso modo, ha dettagliato le aree del paese con il maggiore impatto.

Nell'aprile 2021, la National Water Commission (CONAGUA) ha riferito che tre quarti del territorio soffriva di una mancanza di precipitazioni, mentre metà del paese stava già affrontando una situazione di siccità estrema, poiché alcune delle dighe più importanti erano al di sotto del 25% della loro capacità totale.
Secondo il Mexico Drought Monitor (MSM), ci sono cinque aree nel paese in cui è stato accentuato lo stress idraulico, che corrispondono ai luoghi in cui si trovano le più grandi città o terreni di produzione alimentare.
Tra le aree più colpite dalla scarsità d'acqua in Messico ci sono il nord-ovest del Paese, compresi gli stati di Sonora e Sinaloa, il Rio Bravo nella parte corrispondente Nuevo León, il bacino di Lerma, Santiago e Pacifico a Jalisco, il Valle del Messico e regione di Balsas.
Allo stesso modo, Christian Domínguez Sarmiento, del Centro per le scienze atmosferiche dell'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), ha affermato che «il Messico settentrionale è il luogo in cui il paesaggio siccità è stato più accentuato e la scarsità d'acqua sta colpendo due aree: attività agricole come agricoltura e zootecnia a cui il 76,7% dell'acqua è allocato a livello nazionale, mentre solo il 14,2 per cento è destinato all'uomo consumo».

Gli accademici dell'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM) hanno anche sottolineato che il fenomeno meteorologico di La Niña ha una grande influenza nell'accentuare la scarsità d'acqua nel paese.
Inoltre, Karina Caballero Güendulain, accademica presso la Facoltà di Economia dell'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), ha riferito che lo stress idraulico è guidato dalla crescita demografica ed economica, nonché dai cambiamenti climatici e dal degrado degli ecosistemi. Ha anche affermato che questo fenomeno colpisce un quarto della popolazione mondiale.
Attraverso una newsletter, Karina Caballero ha anche spiegato che c'è un'alta disuguaglianza nell'accesso a questa risorsa naturale nel paese , che è stato associato principalmente a fattori geografici, mancanza di infrastrutture idriche, scarsa applicazione di tecnologie innovative e la mancata modernizzazione delle politiche, dei regolamenti e delle pratiche di governance.

Il Mexico Drought Monitor (MSM) ha riferito che al 15 marzo 2022, l'area con siccità da moderata a eccezionale era del 30,4% a livello nazionale, il 7,3% in più rispetto a quanto quantificato il 28 febbraio dello stesso anno.
Sebbene le prospettive per il 2022 in Messico siano ancora incerte, lo sfondo delle cifre registrate lo scorso anno invita la popolazione a prendersi cura di questa risorsa naturale con i propri mezzi, proprio come le autorità devono preparare strategie e politiche pubbliche per combattere la crisi della carenza idrica durante il paese.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Colombia vs. Bolivia EN VIVO: Liga de Naciones Femenina, minuto a minuto del partido de la Tricolor en La Paz
La selección Colombia Femenina volverá a la acción en el torneo de selecciones, que dará un cupo para el Mundial de Brasil en 2027

La emotiva despedida de Conrado Osorio que tiene conmovidos a sus seguidores en redes sociales: fue su última publicación
Antes de fallecer, el actor colombiano dejó un mensaje lleno de gratitud y serenidad que ha tocado el corazón de sus fans: “Dios, gracias por tanto, por estos años de vida...”

Ernesto Álvarez resalta trabajo del PJ y Ministerio Público tras condenas a Martín Vizcarra y Pedro Castillo: “Cumplen su rol”
En menos de una semana, Vizcarra fue condenado a 14 años de prisión por corrupción, mientras que Castillo recibió 11 años por el delito de conspiración para la rebelión

Rector de la UNAM pide a alumnos no asistir al Auditorio Che Guevara en CU: “Así se puede recuperar”
Leonardo Lomelí pidió a los estudiantes evitar asambleas en el Auditorio Che Guevara para no legitimar su ocupación por grupos ajenos a la universidad

Petro sigue reaccionado en redes luego de la sanción del CNE y hasta el alcalde de Medellín, ‘llevó del bulto’: “Que nos sancione el abogado de ‘Fico’ es inaceptable”
El presidente Petro se refiere al abogado Majer Nayi Abushihab, que participó en la votación sancionatoria como conjuez del Consejo Nacional Electoral
