
Ignacio Damián Pedernera è appena uscito dalla doccia. Anche lui è appena uscito dalla peggiore trance della sua vita.
Il 21enne Rosario è stato imprigionato dal 20 aprile 2019 fino a ieri martedì per il reato del tassista Mario Esusy, ucciso a colpi d'arma da fuoco nel bel mezzo di una rapina nel quartiere Ludueña di Rosario. La giustizia lo ha assolto, in una sentenza tanto attesa.
Tuttavia, Ignacio è stato condannato per uno dei tre crimini attribuitigli dal procuratore per omicidio intenzionale Patricio Saldutti: il possesso di una pistola calibro 22 che è stata rapita dalla sua casa nel quartiere Cotar. Ha ricevuto un anno di reclusione effettiva e, a causa del tempo trascorso dietro le sbarre, è stato rilasciato dopo la sentenza del tribunale di primo grado composto dai giudici Rodolfo Zvala, Nicolás Vico Gimena e Ismael Manfrin.
I giudici, per determinarne l'assoluzione, si basavano su tre assi. Testimoni chiave dell'accusa si sono contraddetti nella descrizione fisica di Ignacio. Hanno anche assicurato nella lettura del verdetto di aver violato la catena di custodia dei due pod rapiti; e hanno considerato l'attività di messaggistica via WhatsApp che l'imputato aveva al momento del delitto: i dati suggerivano che non fosse sulla scena del crimine.

Avevo dei piani prima di finire in prigione, una vita. «Ho giocato a calcio al Deportivo Unión Central nella Rosarina League. Ora sono un parrucchiere, mi sono professionalizzato in prigione e continuerò a tagliare. Voglio lavorare in un barbiere. Conosco già persone che possono darmi lavoro. Ho intenzione di iniziare da zero. Devi sopravvivere in prigione. Vengo dalla classe inferiore. Tagliandomi i capelli, sono sopravvissuto. Quello che dice mentre era in prigione di aver sofferto la fame è perché non l'ha attraversata. Avevo fame, freddo e ho continuato. Bisogna continuare ad andare avanti sempre», dice.
In dialogo con Infobae, afferma di non avere «rancore» per il tempo in cui è stato rinchiuso in due diverse carceri di Santa Fe. Avrei motivo di averlo. Suo padre, Hugo, è morto per arresto cardiorespiratorio il 13 agosto dello scorso anno. «Non sono mai stato in grado di vederlo da quando sono stato arrestato. L'unità non mi ha nemmeno permesso di andare alla veglia. È stata molto dura», dice: «Non ho parole per descrivere quello che ho vissuto. Ma Dio è grande e lo sa». .
Hugo Pedernera, il padre di Ignacio, è morto il 13 agosto dello scorso anno per arresto cardiorespiratorio all'età di 53 anni. Il giovane non poteva stare con lui negli ultimi istanti. «Ha avuto un attacco di cuore. Non sono mai riuscito a vederlo, a causa della pandemia. L'unità (del Prison Service) non mi ha nemmeno portato alla veglia. Devi sempre dire addio. È stato difficile, molto difficile, non ricevere visitatori dalle persone che ami. Non hai nessuno che ti conforti. Lì ho imparato a non perdere tempo. Un giorno ci sei e quello dopo no», ha detto.
Il giovane ha dichiarato che prima di essere arrestato «non credeva nella religione, ma rispettava». Tuttavia, nei rioni di Piñero e Coronda — carceri dove era detenuto — iniziò a impegnarsi con pastori cattolici che stavano andando a visitare i prigionieri. «Ti hanno ascoltato, hanno capito il peso e i problemi che hai avuto. Ha chiesto a Dio giorno e notte. E resterò grato, e andrò in chiesa», ha sottolineato.

Riguardo alla pistola calibro .22 che è stata sequestrata a casa sua quando è stato arrestato dalla Polizia Investigativa (PDI), ha risposto: «Vorrei che la Polizia facesse bene il suo lavoro. Proprio come me c'è una banda di bambini». Senza dirlo, è scivolato che l'arma avrebbe potuto essere piazzata.
«Non so se fossi un prezzemolo. Sì, innocente. In prigione ho vissuto freddo, affamato e altre cose che posso dirti, ma non le capirai se non le vedi o non vivi. La prigione mi ha fatto maturare molto nelle mie cose. Una volta siamo stati in isolamento per una settimana a Coronda a causa di confusione nel reparto. Ho passato sette giorni in bagno. E a Coronda le celle non hanno nemmeno il bagno», ha concluso.
Pedernera chiede giustizia anche per il reato del tassista. Il dolore di quella morte passa anche attraverso di lui. Il giovane dice: «Vorrei che trovassi i veri colpevoli. Il dolore, il vuoto di quella famiglia non saranno colmati da nessuno».
Dopo aver interrotto il telefono, sua madre lo chiamò a cena.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La Casa de los Famosos México en vivo: arranca la novena y última gala de nominación
La novena y última gala de nominación causa tensión entre los habitantes

Alineaciones de Alianza Lima vs U. de Chile HOY: posibles titulares en Coquimbo por cuartos de final vuelta de la Copa Sudamericana 2025
Néstor Gorosito preparó un sorpresivo cambio en el ataque ‘blanquiazul’ en Chile, mientras que Gustavo Álvarez hará un movimiento obligado por lesión de Marcelo Díaz. Entérate cómo se moverán los equipos

A qué hora juega Alianza Lima vs U. de Chile HOY: partido en Coquimbo por cuartos de final vuelta de la Copa Sudamericana 2025
Los ‘blanquiazules’ viajaron a Chile con la ilusión de traerse la clasificación a semifinales en la maleta. Para ello debe ganar sí o sí por cualquier marcador. Será todo o nada. Conoce los horarios

Resultados de la Tinka de este miércoles 24 de septiembre de 2025: números ganadores del último sorteo
Como cada miércoles, se publican los números ganadores del sorteo millonario de la Tinka. Estos son los resultados del sorteo 1232

Ganadores del Gana Diario este 24 de septiembre de 2025
Esta lotería peruana realiza un sorteo al día a las 20:30 horas. Revise si se rompió el pozo millonario
