L'ufficio del procuratore generale ha annunciato martedì che non indagherà sulle giurie votanti che hanno partecipato alle ultime elezioni del Congresso della Repubblica per gli «errori umani» commessi.
La decisione dell'entità viene presa nel contesto di recenti denunce da parte dei cittadini sulle incongruenze tra il pre-conteggio e il conteggio dei voti. Il cancelliere nazionale Alexander Vega ha assicurato all'epoca che il vero problema è stato presentato sui moduli E-14, in cui i giudici elettorali erano tenuti a registrare il numero di voti espressi nei sondaggi da ciascuno dei candidati o partiti registrati.
«Si tratta di fattori umani, non c'è malafede, presumo», ha detto il funzionario, escludendo che si tratti di una frode elettorale. A sua volta, ha indicato che l'80 per cento dei giudici che sono stati addestrati non ha seguito le istruzioni. Era stato stabilito che avrebbero dovuto riempire le celle libere dei candidati votanti con asterischi, ma invece hanno riempito tutte le caselle, il che ha reso difficile identificare visivamente i numeri di voto e a sua volta ha influenzato, secondo Vega, la trasmissione dei risultati.
Nonostante queste affermazioni, la Procura ha deciso di non indagare sulle giurie. «Non siamo preventivi, possiamo occuparci solo di indagini che hanno una connotazione criminale», ha detto a Blu Radio il vice procuratore Martha Yaneth Mancera.
Secondo il funzionario, le indagini penali «sono sancite per tutti coloro che sono concorsi elettorali sono eminentemente maliziosi, il che significa che situazioni di errore umano e quant'altro si presenteranno saranno in un'altra fase, ma non all'interno delle attività investigative eminentemente criminali».
Da parte sua, l'Ufficio del Procuratore Generale della Nazione ha mostrato un altro concetto di fronte alla situazione. L'ente assicura che devono aprire le rispettive inchieste contro le denunce espresse dai cittadini e «si preoccupa in modo tempestivo di svolgere le opportune procedure disciplinari; contro tutti i dipendenti pubblici, contro coloro che hanno svolto comportamenti prima delle elezioni e su giorno delle elezioni disciplinabile», ha detto il procuratore (e) Silvano Gómez Strauch, davanti allo stesso media.
Va ricordato che la Procura della Repubblica ha recentemente aperto un'inchiesta contro quattro sindaci di Santander per presunte irregolarità nella regolamentazione della propaganda elettorale nei loro comuni. Le persone coinvolte sono i sindaci di Landázuri, Marlon Adrián Ballén Castellanos; Bolivar, Wilson Orlando Gamboa Sedano; Cimitarra, Luis Alfredo González Mosquera che è il presidente in carica; e Chipatá, Emilse Santamaría Castillo.
Il registro non chiederà il riconteggio dei voti dopo il desk di garanzia
Durante la Commissione nazionale per il coordinamento e il monitoraggio dei processi elettorali, che si è svolta martedì su richiesta del Presidente della Repubblica, il cancelliere Alexander Vega ha invertito la sua idea di richiedere un riconteggio generale dei voti, come richiesto da alcuni settori politici.
L'idea era emersa questo lunedì e sarebbe stata presentata formalmente durante questo giro di garanzie, «con lo scopo di cercare una via d'uscita da tutta questa questione, per legittimare il risultato, che stavano dicendo che la frode; la frode non è mai esistita». Tuttavia, il cancelliere ha incontrato 12 comunità politiche, delle 16 presenti alla riunione, che hanno alzato la voce contro il conteggio al tavolo delle garanzie.
«Magistrati, Presidente in carica: per la tranquillità delle forze politiche, non presenterò la domanda. Ovviamente, c'è anche il diritto delle organizzazioni politiche che vogliono presentarlo, ma da parte dell'Ufficio del Registro non lo presenteremo», ha detto durante la Commissione.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Privan de la libertad al síndico de Aguaruto: Esto es lo que se sabe hasta el momento
José Ramiro García Oceguera estaba en un local de cocos y mariscos de su propiedad cuando fue interceptado

El Valor de la Verdad EN VIVO: la colombiana Milena Zárate promete contar todo sobre su pelea con su hermana Greissy Ortega
La cantante se sentará frente a Beto Ortiz para contar su versión sobre el escándalo familiar que la enfrentó con su hermana, prometiendo detalles inéditos y confesiones que darán mucho de qué hablar

La Casa de los Famosos México en vivo: Mariana Botas es la quinta eliminada del reality
Los habitantes viven otra noche de tensión en la quinta gala de eliminación

Cuántos euros me dan por un dólar este 1 de septiembre
Este fue el comportamiento de la divisa europea frente a la estadounidense en las últimas horas

Resultados del Gana Diario de este 31 de agosto de 2025: números ganadores del último sorteo
¿Se rompió el pozo millonario este domingo? Revise si resultó el afortunado ganador del último sorteo
