
Il consigliere presidenziale per la stabilizzazione e il consolidamento, Emilio Archila, ha rivelato che il governo nazionale ha chiesto alla Camera piena della Corte costituzionale di determinare la nullità della sentenza che dichiara incostituzionale lo Stato delle cose sulla sicurezza degli ex combattenti delle FARC smobilitate guerriglia.
Il funzionario ha osservato che questa richiesta è supportata da un rapporto dell'Ufficio del Mediatore, che è stato fatto in risposta alle richieste di entità appartenenti al Sistema Integrale per la Pace (IAPA), che riconosce «un dispiegamento delle azioni corrispondenti, attraverso lo sviluppo di programmi e strategie, che si sono riflesse nell'attuazione di sistemi per la protezione dei firmatari».
«L'obiettivo di tutte le entità che partecipano alla sicurezza degli ex combattenti è che ci saranno zero morti e zero attacchi, ma per unire i nostri sforzi dobbiamo partire dal riconoscimento di quanto è successo. Il difensore civico, Carlos Camargo, ha scoperto sul campo che esiste una politica guidata dal presidente che è articolata, giudiziosa e dedicata alla sicurezza dei combattenti «, ha affermato il consigliere Archila.
Ha anche indicato che l'Ufficio del Mediatore ha anche rilevato che sono stati raggiunti «buoni risultati», sostenendo che questo è il processo in cui è stato registrato il numero più basso di omicidi per 1.000 persone nel processo di disarmo, dichiarazioni che, sebbene possano essere vere, sono in contrasto con le cifre raccolti dall'Istituto di studi per lo sviluppo e la pace (Indepaz), che registra 305 omicidi di ex combattenti dalla firma dell'accordo di pace.
Allo stesso modo, ha osservato che il consiglio aveva dimostrato nel rapporto che c'è stata una diminuzione «sostanziale» ogni anno degli attacchi contro i firmatari in procinto di essere reintegrati, e le autorità giudiziarie sono state anche riconosciute nell'intenzione di avanzare le indagini che hanno portato a sentenze condanne e incarcerazione di coloro che sono stati identificati per i dissidenti, il Gulf Clan e l'ELN.
«Affinché le azioni di tutti gli interessati garantiscano che la sicurezza degli ex combattenti porti a un obiettivo comune, è necessario partire dalla realtà degli sforzi che sono stati fatti e di ciò che è stato avanzato. Ecco perché è così importante che la Corte consideri ciò che l'ufficio del Mediatore ha insegnato e che non rimanga nelle sue valutazioni iniziali «, ha affermato il consulente.
Ha anche chiarito, nonostante il fatto che questa sentenza non sia stata notificata o pubblicata, la Corte Costituzionale ha informato il pubblico che la sentenza si risolve a dichiarare incostituzionale lo Stato delle cose, che è una figura utilizzata dall'alta corte quando c'è una violazione massiccia e diffusa di vari diritti costituzionali che interessano un numero significativo di persone, a causa del presunto «basso livello di attuazione della componente sulle garanzie di sicurezza per gli ex combattenti».
«Sappiamo che l'intenzione della Corte costituzionale è quella di farlo bene. Ora, ancora una volta, ha elementi di giudizio per riconoscere ciò che è stato fatto e da lì per le sue conclusioni e raccomandazioni sulla sicurezza degli ex combattenti», ha concluso il consigliere Archila.
Nonostante gli sforzi, che il funzionario esalta, diverse organizzazioni sociali e organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite hanno ripetutamente chiesto maggiori sforzi per garantire la sicurezza degli ex combattenti.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Pierce Brosnan hace las paces con su hijo Christopher tras más de 20 años distanciados
El conocido actor de la saga James Bond ha dejado atrás las diferencias con su hijo mayor, quien se había alejado de su padre por sus problemas con las drogas

Fans de Ángela Aguilar rompen en llanto al conocerla en persona: “Lloro porque te quiero”
La cantante ha tenido convivencias con sus seguidores durante su tour como solista

Por qué los podólogos desaconsejan que los bebés lleven calzado antes de un año: los efectos en el desarrollo del pie
Aparte de que no son necesarios cuando el bebé comienza a caminar, existen otros motivos de salud por los que los expertos desaconsejan el uso de zapatos

Juanma Lorente, abogado: “No faltéis al trabajo para conseguir el paro, es una locura”
El experto en Derecho Laboral detalla los riesgos legales de forzar un despido y advierte sobre “las tres peores consecuencias” de intentar cobrar el subsidio por desempleo de forma fraudulenta

El método para saber si tu ropa es de algodón: “No te va a fallar nunca”
Un sencillo truco casero permite distinguir al instante las fibras naturales de las sintéticas y comprobar la autenticidad de tus prendas
