
L'ex presidente della Colombia e capo del partito liberale colombiano, César Gaviria Trujillo, ha trascorso l'intero incontro del martedì con i membri del suo banco e i membri del Congresso eletti, al fine di definire la sua posizione per il primo turno delle elezioni presidenziali.
I liberali non hanno presentato il proprio candidato alle consultazioni interpartitiche o al primo turno, quindi la loro decisione è ancora un mistero e interessa molto in termini di forza elettorale. In ogni caso, sembra che non abbiano voglia di decidere e che apprezzino l'attenzione che il loro ermetismo dà loro.
La prima decisione presa dal partito è che non daranno la libertà di voto a loro discrezione, ma daranno il loro sostegno in panchina. Prima di optare per un nome, solleveranno alcune «linee rosse» che saranno soddisfatte dai parlamentari eletti con l'approvazione del Partito Liberale e dovrebbero essere seguite dalla persona che sostengono sulla strada per la presidenza.
Questi principi, che non sono stati rivelati nemmeno all'opinione pubblica, saranno presentati durante una serie di incontri e ritiri spirituali a quasi tutti i candidati presidenziali.
Secondo l'annuncio del rappresentante uscente della Camera e senatore eletto Alejandro Vega, «non accompagneremo l'aspirazione del candidato Sergio Fajardo, perché in diverse occasioni ha dichiarato di non aver bisogno del partito liberale per vincere la presidenza della Repubblica».
A parte Fajardo, tutti i candidati nel mazzo sono considerati dal partito e alcuni si sono già avvicinati a Gaviria per presentare i propri progetti. È il caso di Gustavo Petro — con il quale si era già incontrato lo scorso febbraio, un mese fa — Rodolfo Hernández e Federico Gutiérrez; quest'ultimo incontrerà Gaviria questo mercoledì dopo un primo rinvio.
Il partito stima che entro la fine di Pasqua, la decisione finale sarà presa sul sostegno che i suoi quattro senatori, 32 rappresentanti alla Camera e due milioni di potenziali elettori darebbero a un candidato al primo turno.
Tuttavia, alcuni dei partecipanti alle riunioni del banco hanno detto a media come La W che ci sono due tendenze principali all'interno del partito liberale: quelli che vogliono un voto per il Petro per fermare una tendenza verso la continuità e quelli che chiedono di votare per Fico per frenare la possibile minaccia economica rappresentata dal candidato del Patto storico.
L'inimicizia di César Gaviria con Sergio Fajardo è nota da tempo. Secondo le dichiarazioni di Gaviria al CM& news dello scorso gennaio, nel 2018 i liberali hanno ricevuto il rifiuto di Fajardo del suo possibile sostegno alla candidatura presidenziale, che ha detto di non averne bisogno.
Inoltre, l'ex presidente ha ribadito quest'anno a Los Danieles di rimanere fermo in quella decisione, quindi i ranghi del partito lo hanno «antipatico». Inoltre, l'ex presidente critica il fatto che, secondo lui, non abbia presentato una proposta solida, il che rende impossibile la sua vittoria.
«Ha una posizione priva di idee critiche, proposte e di proposte di riforme reali. Amministra una supposta moderazione che sembra piuttosto un'ignoranza dei problemi dei colombiani, a scopo elettorale, in nome e conto di una moralità molto discutibile», ha detto Gaviria a El Tiempo.
L'ex presidente ha esteso le sue critiche alla Coalizione del Centro Esperanza, che ha descritto come «fatta a immagine, capriccio e beneficio (di Fajardo) senza fare una sola proposta concreta». Inoltre, ha detto che l'ex sindaco di Medellín gli ha detto di essere «esausto» come presidente del partito a causa della mancanza di sostegno liberale, così lo ha sfidato a vedere i risultati elettorali.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Ernesto Álvarez culpa a gestión de Dina Boluarte por fondos fantasma en Beca 18: “El Gobierno anterior no había presupuestado”
Álvarez anunció vacío presupuestal del Programa Nacional de Becas y Crédito Educativo (Pronabec) será cubierto por el gobierno de José Jerí

Diputado del PRI niega dirigir bloqueos de transportistas y responde a Segob: “acudí por invitación”
Segob señaló al diputado priista como líder de bloqueos en Guanajuato; el legislador asegura que solo acudió por invitación de productores

Carlos Bruce dejará la alcaldía de Surco para postular a la de Lima en las próximas elecciones municipales 2026
El actual alcalde de Santiago de Surco confirmó su intención de competir por la jefatura municipal limeña tras completar su gestión en el distrito, adelantando ejes como seguridad y transporte para su eventual candidatura

Estas son las protestas y actividades programadas en Bogotá del 25 al 30 de noviembre
Varias de estas actividades prevén el cierre de calles y afectación en la movilidad, por lo que las autoridades hacen un llamado a los bogotanos para que se programe en sus trayectos

Reimond Manco reveló los motivos por los que Alianza Lima no quiere renovarle a Hernán Barcos: “Su relación con el grupo está desgastada”
El exfutbolista contó que lo llamaron desde el club y le manifestaron por qué el ‘Pirata’ no seguirá en el 2026. “No está bien que le tire la gente encima”, añadió
