
Scienziati e ricercatori colombiani e internazionali hanno il compito di raccogliere informazioni relative alla ricchezza marina e ambientale del Golfo di Tribugá, nel Pacifico del Chocoan. Questa è un'alleanza tra il governo nazionale e National Geographic con cui l'obiettivo è trovare dati che contribuiscano al mondo accademico creando strategie per la conservazione dello spazio di cui sopra, che è uno dei più biodiversi in Colombia.
È stato indicato che la missione è iniziata il 22 marzo e continuerà ad esplorare il Golfo di Tribugá nei prossimi giorni. Anche, la spedizione sarà estesa e una volta attraversato il Pacifico, si sposterà nella Seaflower Reserve, nell'arcipelago di San Andrés, Providencia, Santa Catalina e le Keys, per fare lo stesso lavoro.
Le autorità colombiane hanno spiegato che gli scienziati colombiani assegnati al José Benito Vives de Andreis Marine and Coastal Research Institute (Invemar) e National Geographic partecipano alla spedizione. Inoltre, partecipano funzionari di Dimar, del Ministero dell'Ambiente e accademici delle diverse università del paese.
Per quanto riguarda la metodologia della ricerca, combinerà censimenti visivi attraverso immersioni, telecamere pelagiche (per catturare una grande fauna), DNA ambientale, analisi dell'inquinamento microplastico, marcatura degli squali, censimenti di uccelli marini e altre telecamere remote che registreranno la vita marina dalla superficie fino a 4.500 metri profondo. C'è anche un sottomarino con equipaggio che può scendere fino a 450 metri.
Il presidente Duque ha sottolineato che questa spedizione è importante per il Paese perché consentirà l'espansione delle aree marine protette, portandole al 30%. Inoltre, questo ha più senso considerando che l'11 febbraio ha presentato all'UNESCO il documento che dichiara la dichiarazione come Riserva Mondiale della Biosfera della regione Tribugá-Cupica-Baudó.
Vale la pena ricordare che oltre a contribuire al processo di conservazione, questa ricerca contribuirà a trasformare le economie regionali e combattere le pratiche predatorie come la pesca a strascico.
Da parte sua, Enric Sala, esploratore residente presso National Geographic e direttore esecutivo del programma «Pristine Seas», ha evidenziato la visione della Colombia e del presidente Duque di anticipare l'obiettivo globale del cosiddetto 30 X 30 di otto anni, di dichiarare il 30% dei territori dei paesi con natura riserve entro il 2030.
Vale la pena ricordare che la spedizione è resa possibile da una collaborazione tra National Geographic Pristine Seas, il Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile. Lavora anche in collaborazione con ricercatori dell'Universidad Nacional; Universidad Militar Nueva Granada; la Pontificia Università Bolivariana di Medellín; il Centro di Eccellenza Corporation in Scienze Marine; Invemar; Parchi naturali nazionali; Dimar; la Commissione dell'Oceano Colombiano; gestione regionale autorità come Coralina, Codechocó e organizzazioni della società civile Colombia Azul, Fundación Malpelo e Dynamic Planet.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La Casa de los Famosos México en vivo hoy domingo 7 de septiembre: Dalílah Polanco podría abandonar el reality
Sigue todos los encuentros, peleas, chismes, nominaciones y demás retos del reality de Televisa transmitido 24/7 en ViX+

Los números sorteados del Chontico día de hoy 7 de septiembre
Este juego ofrece a sus participantes diferentes oportunidades para ganar grandes premios, conoce cuáles fueron los cuatro números sorteados

La hija de Cleopatra: criada por el ‘asesino’ de su madre y destinada a ser reina 30 años después de la caída del imperio egipcio
Cleopatra Selene se quedó huérfana junto con sus hermanos cuando Cleopatra y Marco Antonio se quitaron la vida antes de que Octavio llegase a Alejandría

Unos cazadores le pusieron un GPS a un jabalí y en dos años descubren cómo conseguía esconderse de ellos
El comportamiento inédito de un jabalí permitió a los investigadores identificar que el animal eludía las batidas ocultándose lejos de los escondites tradicionales

Crisis en el Pacto Histórico por disputa entre Susana Muhamad y Daniel Quintero por posible desventaja: “Tiene mucha plata”
La precandidata propone una agenda de seguridad, transición ecológica y género, mientras el movimiento enfrenta divisiones internas y cuestionamientos sobre transparencia y equidad
