
Nel rapporto «Humanitarian Challenges 2022″, il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) ha avvertito che, nel 2021, la Colombia ha subito «le peggiori conseguenze dei conflitti armati e della violenza», data l'intensificazione dei conflitti nel Paese rispetto al 2020.
Nel documento, il CICR ha annunciato che, nel 2021, la Colombia ha raggiunto il livello più alto negli ultimi anni di effetti derivanti da conflitti armati e violenze, con 884 presunte violazioni del diritto umanitario internazionale e di altre norme umanitarie registrate durante tutto l'anno, di cui il 59% corrispondeva a omicidi, violenza sessuale, minacce, trattamenti crudeli, privazione arbitraria della libertà, uso di ordigni esplosivi con effetti indiscriminati, tra gli altri.
Secondo il rapporto, tra i dipartimenti che sono stati più colpiti da questi atti violenti lo scorso anno ci sono Antioquia, Arauca, Bolivar, Cauca, Córdoba, Chocó, Norte de Santander, Nariño, Valle del Cauca e altri con una densità di popolazione inferiore come Caquetá, Putumayo e Guaviare.
Il CICR ha spiegato che, tra i maggiori effetti dell'escalation del conflitto armato e della violenza che sono stati documentati in Colombia nel 2021, c'è l'aumento del numero di vittime di ordigni esplosivi, dato che la cifra è aumentata del 24 per cento rispetto al 2020: l'anno scorso ci sono state 486 vittime di tali dispositivi, di cui 258 erano civili.
Secondo il documento, questa cifra è diventata la più alta registrata negli ultimi cinque anni nel paese, con i dipartimenti che hanno riportato il maggior numero di vittime di ordigni esplosivi: Norte de Santander, Cauca, Chocó, Antioquia e Arauca.
L'organizzazione ha anche mostrato il deterioramento della situazione umanitaria del Paese durante l'anno precedente, documentando un aumento del 148% dei dati sugli sfollati rispetto al 2020, poiché nel 2021 52.880 persone sono state sfollate in Colombia, principalmente a Nariño, Chocó, Cauca e Valle del Cauca.
A quella cifra si aggiunge il confino per scontri armati, poiché in sei dipartimenti 45.108 persone hanno dovuto essere confinate a causa di controversie territoriali tra gruppi armati, ovvero il 60% in più rispetto al 2020.
Il numero di sparizioni forzate nel 2021 ha anche allertato l'organizzazione internazionale, poiché l'anno scorso sono stati registrati 168 casi di persone scomparse, equivalenti a una persona scomparsa nel Paese ogni due giorni.
Secondo il CICR, l'escalation dei conflitti armati e della violenza in Colombia durante il 2021 è stata evidente anche negli attacchi subiti dalle missioni mediche, con 553 attacchi contro di loro segnalati, una cifra che l'organizzazione ha valutato come la più alta negli ultimi 25 anni.
In totale, secondo il rapporto, il paese sta attualmente affrontando sei diversi conflitti armati, tra cui i combattimenti tra l'esercito nazionale e alcuni gruppi armati organizzati come i dissidenti delle FARC, l'ELN e gli scontri che si verificano tra i vari gruppi illegali in Colombia.
Di fronte al panorama, il CICR ha invitato i candidati presidenziali a mettere le vittime del conflitto armato colombiano tra le priorità del loro percorso di governo, al fine di assisterli e, inoltre, essere in grado di generare dialoghi con attori armati per fermare gli attacchi.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Un trabajador de Renault es despedido por participar en concentraciones moteras estando de baja: es improcedente porque era compatible con su diagnóstico
La doctora de atención primaria le había recomendado realizar vida lo más normal posible, incluyendo ejercicio físico dentro de los límites que impusiera su patología

El grupo terrorista Hamas dijo que este lunes liberará al rehén estadounidense-israelí Edan Alexander
Las Brigadas Ezzedin Al Qassam, el brazo armado del movimiento terrorista palestino, no ofrecieron detalles sobre el lugar ni la hora exacta de la entrega
El Clásico no se libra de la polémica arbitral: se escucha un “menos mal” entre los audios del VAR tras anular el último gol del Barça
Varias decisiones del colegiado han generado las protestas en Barcelona

¿Cuál es la temperatura promedio en Guadalajara?
La temperatura más baja registrada en el territorio mexicano fue la del 27 de diciembre de 1997, cuando el termómetro disminuyó hasta los -25 grados

Cómo quedaron las semifinales del torneo Clausura 2025 de la Liga MX
Los cruces quedaron definidos este domingo tras los resultados de los cuartos de final
