
Dallo scorso 13 marzo, giorno delle prime elezioni che si sono svolte nel Paese, il dibattito sul fallimento del conteggio che è stato evidenziato e riportato non si è fermato. Recentemente, dopo che il cancelliere nazionale, Alexander Vega, ha annunciato che non sarebbe stato richiesto un riconteggio, le conseguenze di tale azione hanno cominciato a essere conosciute. La decisione dell'Ufficio del registro nazionale è stata ascoltata dopo la Commissione nazionale per il coordinamento e il monitoraggio dei processi elettorali.
«Magistrati, Presidente in carica, per la tranquillità delle forze politiche non presenterò la domanda. Ovviamente, c'è anche il diritto delle organizzazioni politiche che vogliono presentarlo, ma da parte dell'Ufficio del Registro non lo presenteremo», ha detto il funzionario.
Come ha sottolineato, la sua decisione non vieta a un partito politico di poter chiedere al Cne un riconteggio, purché soddisfi i requisiti richiesti per farlo. «Puoi chiedere tutto ciò che vuoi, il problema è che è concesso, che ci sono prove ed è allora che devi andare a studiare quanto sia supportata la domanda», ha spiegato Pedro Felipe Gutiérrez, giudice del Consiglio elettorale nazionale (CNE), nelle testimonianze raccolte da RCN.
Secondo quanto spiegato dagli specialisti allo stesso media, ciò che continua nel processo è andare avanti con il controllo nello stesso modo in cui è stato fatto. Va tenuto presente, secondo la notizia, che il conteggio comunale è già completo al 100%, ad esempio. Il controllo dipartimentale, per il momento, è del 25%. Alla fine di quest'ultimo, viene proseguito il controllo nazionale, cioè il risultato totale sommando i risultati dei dipartimenti. Avrebbe quindi avviato un processo di accreditamento da parte del CNE.
Per entrare nel processo di accreditamento delle elezioni e definizione dello status giuridico degli eletti, c'è una scadenza fino al 19 luglio. «Difendo il controllo. La richiesta che ho fatto ieri doveva essere presentata oggi e non ho presentato alcuna domanda. Ciò è stato fatto con lo scopo di cercare una via d'uscita dall'intera questione di legittimare questo risultato, che dicevano che c'era frode e la frode non è mai esistita «, ha aggiunto Vega.
«Non è ragionevole né adeguato al sistema colombiano che venga effettuato un riconteggio generale del voto per il Senato perché le fasi previste nel sistema legale sono già state elaborate (...) Un riconteggio porterebbe a una crisi istituzionale perché potrebbero esserci candidati che non erano contenti del risultato e hanno chiesto un riconteggio», ha detto l'avvocato ed ex magistrato José Gregorio Hernández durante l'incontro.
Il quotidiano El País, ad esempio, ha descritto il conteggio dei voti come un «processo senza fine». «Non essendoci record, non sapevamo nemmeno come farlo», ha detto su quel portale informativo, che, inoltre, ha ricordato che entro domenica 13 marzo hanno partecipato 17.000 giurie e c'erano 112.000 seggi elettorali. Lo scandalo è diventato visibile quando, attraverso i social network, i cittadini hanno denunciato molteplici cambiamenti e modifiche ai formati E-14. È stato anche avvisato di voti mal aggiunti, crossover, tabelle non contate, tra l'altro.
Prima del dibattito tra i candidati che si è svolto nello spazio creato dal quotidiano El Tiempo e dalla rivista Semana, Gustavo Petro ha affermato che, grazie a un sistema di diagnosi precoce, avevano «rilevato 29.000 tavoli su 112.000 che esistono in tutto il paese, dove non c'è un solo voto per il Patto storico. E ciò non è possibile, vista l'ampiezza del voto già dimostrata. Speriamo che le autorità elettorali lo consentano perché siamo convinti che ci sia un gatto rinchiuso lì». Questa denuncia è stata presentata il giorno dopo le elezioni.
Continua a leggere:
Más Noticias
SITP abrió 100 vacantes para conductores en Bogotá: así puede aplicar antes del cierre de la convocatoria
La oferta laboral estará disponible solo por cuatro días e incluye plazas para personas sin experiencia previa

MediaMarkt y Carrefour, entre las siete grandes empresas multadas con 350.000 euros por el Gobierno por falsas rebajas en el Black Friday
Durante la campaña de 2023, el Ministerio de Consumo impuso sanciones a varias compañías por inflar los precios antes de aplicar supuestos descuentos en sus promociones
El mejor método para guardar las patatas, según una frutera: “Nada de bolsas de plástico”
Es el tubérculo más famoso sin ninguna duda, pero su conservación todavía hace dudar a muchos. Por ello, seguir estos consejos es fundamental para poder disfrutarlo más tiempo

Raúl Rocha reaparece en medio del escándalo por su presunta red criminal
El empresario mexicano, copropietario de Miss Universo, es señalado de delincuencia organizada, tráfico de armas y huachicol

Nuevo sismo sacude a Chile: magnitud 4.7 en San Pedro
Debido a su ubicación geográfica, Chile está expuesto a sufrir constantemente de este tipo de eventos sísmicos
