
(ROMA, ITALIA - inviato speciale) - Al Teatro dell'Opera di Roma, in piazza Beniamino Gigli, l'artista e dissidente cinese Ai Weiwei, noto difensore dei diritti umani, ha debuttato per l'iconica Turandot di Giacomo Puccini, con il direttore ucraino Oksana Lyniv. La sua presenza sul podio è più attuale che mai, e l'attivista lo sa: nella sua versione ci sono rifugiati e violenza. Un promemoria per lo spettatore che la realtà supera la finzione.
A soli 50 metri di distanza, sulla piazza di fronte a Termini, la stazione ferroviaria romana, decine di ucraini si avvicinano timidamente alle tende della Croce Rossa italiana per farsi vaccinare, fare esami e ricevere consigli sanitari.
«Le vaccinazioni qui a Roma stanno diminuendo perché il 90% della popolazione è già vaccinata. Molti degli ucraini appena arrivati non sono vaccinati e si trovano in una situazione molto vulnerabile e particolarmente fragile al momento», racconta a Infobae Paola Bernieri, delegata dell'area sociale della Croce Rossa a Roma.

Più di 15.000 ucraini vivono a Roma, il 4% della popolazione della città di origine straniera, e questa crisi umanitaria ha portato un'ondata di rifugiati dall'Ucraina nella capitale d'Italia, molti dei quali da voli umanitari.
Sono quasi tutte donne con bambini. «Ci sono tanti bambini piccoli... e hanno bisogno di essere informati e ci occupiamo un po' di tutto. Sono madri che hanno viaggiato, sono state all'aperto, senza casa, che hanno lasciato i loro fratelli ucraini
indietro, e sono spaventati. Quello che ho notato è che la maggior parte delle persone arrivate nelle prime settimane aveva già qualcuno che conoscevano: la nonna, la zia, il cugino. Ora arrivano persone che, d'altra parte, non hanno contatti in Italia e, quindi, arrivano e hanno bisogno di aiuto».

«Le donne che arrivano qui sono esauste e non sanno comunicare in nessuna lingua diversa dall'ucraino. I bambini urlano giocando e che gioia più grande di così! Ma sono soli e devono chiamare il numero della Protezione Civile e questo e un altro posto. Qui anche la Caritas li ricava, li guidiamo e possono essere testati o vaccinati (se vogliono ma chiedono tutti di essere vaccinati)», rivela il rappresentante de La Croce Rossa.
In linea, una donna di nome Eva dice a Infobae di essere molto stanca: «Ho viaggiato cinque giorni di fila per arrivare qui». Riesce a malapena a stare in piedi e tiene la mano di una ragazza di circa cinque anni.
La Croce Rossa è anche responsabile del rilascio di una tessera sanitaria temporanea, che è molto importante per accedere a vari servizi sanitari e per poter circolare liberamente sui mezzi pubblici. Se ne hanno bisogno, chiamano la Protezione Civile per ottenere un alloggio.

Ma non si occupano solo di problemi di salute: «Abbiamo anche un servizio aggiuntivo in cui diamo carte alimentari ai residenti che ospitano rifugiati ucraini per un sostegno extra».
D'altra parte, il sabato e la domenica sono iniziati con un corso di italiano rivolto a mamme e bambini. «Ciò che notiamo è molta preoccupazione da parte delle madri che i bambini vadano a scuola, anche se tutti sperano che si tratti di una situazione transitoria e possano presto recuperare la vita. Arrivano con la speranza di rimanere qui per un breve periodo e tornare presto a casa. Purtroppo non sappiamo quanto durerà e nemmeno loro», afferma Bernieri. «E imparare un po' di italiano diventa essenziale per poter trovare un lavoro. C'è molto interesse da parte loro ad essere istruiti».

Martedì 22 la Croce Rossa italiana è tornata a Roma, dopo un viaggio di 96 ore, con 83 ucraini di Leopoli, per lo più donne, anziani e bambini. Molti erano in uno stato molto fragile. Tutte le persone sono state indirizzate ad altre destinazioni in Italia, dove avevano già confermato l'alloggio.
L'Italia ha già accolto più di 50mila rifugiati ucraini, secondo un conteggio del Ministero dell'Interno. E Roma, in questo modo, diventa una porta principale e una destinazione temporanea che cerca di aprire i suoi confini a tutti coloro che fuggono dalla guerra.
Franco Fafasuli: Foto
Continua a leggere:
Más Noticias
Chats, armas y cupos: los secretos del ‘Monstruo’ y su red criminal que operó por años con apoyo policial en el Cono Norte
Durante años, una red de extorsión convirtió los distritos del Cono Norte en su territorio privado. Comerciantes, transportistas y vecinos vivieron bajo amenazas, mientras parte de la Policía miraba hacia otro lado

El exministro Daniel Palacios criticó a los tres precandidatos del Pacto Histórico: “Los tres mosqueteros del mal”
El exfuncionario y precandidato presidencial intensificó sus críticas hacia los representantes del petrismo, asegurando que ninguno representa una opción positiva para el país de cara a las elecciones de 2026

Tras escándalos en 1er año de gobierno, Sheinbaum advierte: “Quien traiciona al pueblo enfrenta a la justicia”
La presidenta presentó un balance de los principales logros de su administración al cumplirse el primer año de su mandato
Alianza Lima vs Alianza Universidad EN VIVO: minuto a minuto del partido por la fecha 13 del Torneo Apertura 2025
El equipo de Roberto Mosquera arrancó ganando con gol madrugador de Joffre Escobar, pero los ‘blanquimorados’ despertaron y Eryc Castillo pudo la paridad. Sergio Peña está jugando un partidazo. Sigue las incidencias

Golazo de Yorleys Mena para el 2-1 en Alianza Lima vs Alianza Universidad por Liga 1 2025
El delantero colombiano aprovechó un mal posicionamiento de Carlos Zambrano, nada más iniciando el complemento, para asestar un golpe más que doloroso para los intereses visitantes
