
Dopo l'apertura della sessione di negoziazione, l'euro è stato scambiato in apertura a 5,39 real brasiliani in media, che hanno rappresentato un calo dello 0,78% rispetto ai 5,44 real brasiliani in media il giorno precedente.
Rispetto alla redditività degli ultimi sette giorni, l'euro ha registrato un calo del 3,56%, tanto che nell'ultimo anno ha ancora un calo del 17,37%. Per quanto riguarda le date passate, incatena due sessioni consecutive in retrocessione. La volatilità dell'ultima settimana è del 12,37%, che è inferiore al dato sulla volatilità annuale (14,34%), quindi il suo prezzo sta mostrando meno variazioni del solito nelle ultime date.
Nella foto annuale, l'euro è addirittura cambiato di un massimo di 6,45 real brasiliani in media, mentre il suo livello più basso è stato di 5,39 real brasiliani in media.
Tra crisi e incertezza
Il real, o il real brasiliano come è conosciuto a livello internazionale, ha corso legale in Brasile ed è la ventesima valuta più utilizzata al mondo e la seconda valuta più utilizzata in America Latina solo dietro il peso messicano.
Invigore dal 1994, il real ha sostituito il «cruzeiro real» e la sua abbreviazione è BRL; è anche la quarta valuta più scambiata nel continente americano solo dopo il dollaro USA, il dollaro canadese e il peso messicano.
Uno dei momenti che più hanno segnato la valuta brasiliana è stato quando nel 1998 il real subì un forte attacco speculativo che ne causò la svalutazione l'anno successivo, passando da un valore di 1,21 a 2 reais per dollaro.
Oggi ci sono monete in rame da 1 e 5 centesimi, monete in bronzo da 10 e 25 centesimi e monete in cupronichel da 50 centesimi. La moneta di un vero è bimetallica. Va notato che nel 2005 i penny sono stati interrotti, ma ha ancora corso legale.
Nel settore economico, il Fondo monetario internazionale (FMI) ha tagliato la crescita del Brasile di 1,7 punti percentuali per il 2022, soprattutto a causa del deterioramento delle condizioni globali tra l'alta inflazione e la pandemia di coronavirus.
Va notato che l'economia brasiliana, la più grande della regione latinoamericana, è entrata in recessione nel secondo trimestre del 2021 e si prevede che ristagnerà per tutto il 2022.
A causa del COVID-19, il Brasile è stato costretto a spendere più soldi come misure di stimolo (circa il 12% del PIL) per far fronte alla pandemia, che alla fine ha portato a un deficit di bilancio per il 2022.
Agenzie
Más Noticias
Prepárase antes de salir: Este es el pronóstico del clima en Ciudad de Guatemala este viernes
Para evitar cualquier imprevisto es importante conocer el pronóstico del tiempo

¿Cómo estará el clima en Quetzaltenango?
Los fenómenos meteorológicos y análisis de probabilidad permiten dar información sobre la temperatura, lluvias y vientos para las próximas horas

Valparaíso: calidad del aire este 18 de julio de 2025
El país tiene 8 de las 10 ciudades sudamericanas con la peor calidad del aire, según IQ Air

Estatus de la calidad del aire en Viña del Mar este 18 de julio de 2025
Estas son las restricciones que se aplican para el actual estado de la calidad del aire

El ministro de Comercio del régimen chino reconoció que la economía de su país enfrenta “una situación muy grave y compleja”
Wang Wentao apuntó a cambios globales “inestables e inciertos” para justificar el panorama incierto que enfrenta Beijing. Analistas sostienen que se requieren acciones adicionales para evitar una desaceleración ante los aranceles de Estados Unidos
