
La città di Tijuana, nello stato della Bassa California, è tornata a essere teatro di violenze.
Lo scorso fine settimana, l'attivista e avvocato Patricia Rivera Reyes, difensore dei diritti delle comunità indigene nel nord del Messico, è stata uccisa a colpi di arma da fuoco alla testa, come annunciato dalle autorità statali.
Rivera Reyes, 61, è morto sabato sera in una casa della delegazione di Los Pinos a Tijuana, nello stato della Bassa California, ha riferito la Procura dello Stato.

Secondo le dichiarazioni fornite da un testimone, Rivera Reyes stava incontrando altre persone nel bel mezzo di una vacanza quando tre uomini armati, indossando abiti scuri e incappucciati, entrarono in casa e sottomisero gli addetti, a cui era stato chiesto di consegnare le loro cose.
Dopo che l'attivista ha chiesto che il suo cellulare fosse restituito, uno dei criminali si è rivolto a lei e le ha sparato alla testa, ha detto la Procura di Stato.
Anche un uomo identificato come José «N» è rimasto ferito da colpi di arma da fuoco, che è stato colpito alla testa e all'addome dagli aggressori, ed è stato portato in ospedale.
I membri della Commissione statale per i diritti umani della Bassa California (CEDHBC) e del Consiglio nazionale per la prevenzione della discriminazione (Conapred) hanno condannato l'omicidio di Rivera Reyes e hanno chiesto che il crimine fosse risolto.

Anche i rappresentanti delle organizzazioni dei cittadini di Tijuana hanno espresso il loro ripudio e la loro indignazione per l'assassinio del difensore dei diritti indigeni.
Secondo il quotidiano La Jornada de Baja California, Patricia Rivera Reyes era laureata in turismo e insegnante di legge presso l'Università Autonoma della Bassa California. Si è specializzata in garanzie individuali a Madrid ed è entrata a far parte del Consiglio consultivo dell'ufficio del procuratore per i diritti umani della Baja California, nonché consulente dell'allora Procuratore per i diritti umani della Baja California.
Negli ultimi due decenni si è dedicato alla difesa delle comunità originarie della penisola della Baja California, in particolare il Kumiai e il Cucapá.
All'inizio di quest'anno, l'attuale governo federale ha riconosciuto che 97 difensori dei diritti umani e 52 giornalisti erano stati uccisi durante il semestre di Andrés Manuel López Obrador.

Il sottosegretario per i diritti umani, la popolazione e le migrazioni, Alejandro Encinas, ha ammesso che più del 90% degli omicidi di attivisti e giornalisti non sono sanzionati.
Finora, nel 2022, sette giornalisti messicani sono stati uccisi, rendendolo considerato l'anno più violento per la stampa da decenni.
L'ultimo giornalista ucciso in Messico è stato Armando Linares, un fatto accaduto il 15 marzo.
Linares López, che era direttore del portale di informazione Monitor Michoacano, è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco nella sua casa, situata nella sede municipale di Zitácuaro, Michoacán.

Prima dell'assassinio di Armando Linares, Juan Carlos Muñiz Ledesma sono stati assassinati il 4 marzo a Zacatecas; Heber López Vasquez, ucciso a Oaxaca il 10 febbraio; José Luis Gamboa, (10 gennaio a Veracruz), Margarito Martínez (17 gennaio) e Lourdes Maldonado (23 gennaio), a Tijuana, Baja; e Roberto Toledo ( 31 gennaio), a Zitacuaro, Michoacan.
Il giorno dell'omicidio di Toledo, Armando Linares ha riferito in un video trasmesso sui social media che il suo collega aveva ricevuto minacce dai funzionari della città di Zitácuaro per aver rivelato atti di corruzione.
Con informazioni fornite dalle agenzie
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Facundo Callejo es pretendido por The Strongest de Bolivia: Cusco FC busca retener al goleador de la Liga 1 2025
El ariete argentino cuenta con la opción de regresar al fútbol de Bolivia, donde ya defendió la camiseta de Nacional Potosí por un semestre

La Defensoría del Pueblo informó que hubo ocho muertos en los bloqueos de seguidores de Evo Morales en junio
La movilización fue protagonizada por sectores afines al ex presidente de Bolivia, que exigían su inclusión en las listas de candidatos a la primera magistratura

El Desierto de La Tatacoa podría perder su certificado como destino de turismo astronómico
Autoridades y expertos urgen que se tomen acciones inmediatas para evitar la pérdida del sello ‘Starlight’, clave para el desarrollo económico y la protección ambiental en uno de los atractivos turísticos de Colombia

La Unión Europea sancionó a tres líderes de bandas criminales de Haití
Se trata de Micanor Altès, dirigente del grupo Wharf Jérémie; Christ-Roi Chéry, a cargo de Ti Bwa; y Jeff Larose, líder de Canaan

Afectados por ventiladores y respiradores defectuosos demandaran colectivamente a Philips
El proceso puede durar meses o incluso años; es totalmente gratuito, no implica el cobro de honorarios
