Difendendo la protezione delle fonti, la giustizia britannica ha concordato martedì un giornalista che la polizia stava cercando di forzare per rivelare l'identità di un terrorista responsabile di uno dei peggiori attacchi commessi nel Regno Unito.
Il giornalista Chris Mullin riuscì a impedire alla polizia delle West Midlands di usare la legislazione antiterrorismo per fargli rivelare chi piazzò le bombe che distrussero due pub di Birmingham nel 1974.
Gli attacchi, attribuiti all'Irish Republican Army (IRA), hanno ucciso 21 persone e ne hanno ferite decine.
Mullin, ex deputato laburista ed ex ministro del governo di Tony Blair, ha scritto un libro che ha contribuito a garantire il rilascio di sei uomini condannati ingiustamente.
Durante le indagini, il vero terrorista gli ha fatto una «confessione completa», è stato stabilito durante un processo tenutosi a febbraio a Londra. Ma l'autore ha promesso di non rivelare mai la sua identità.
Nella sua sentenza di martedì, il giudice Mark Lucraft ha acconsentito a Mullin, sostenuto dal sindacato dei giornalisti britannici NUJ.
Il magistrato ha ritenuto che non vi sia «interesse pubblico superiore al diritto di protezione della fonte giornalistica» ai sensi dell'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti umani.
«Il diritto di un giornalista di proteggere le sue fonti è fondamentale per una stampa libera in una democrazia», ha detto Mullin, 74 anni, che in precedenza aveva accusato la polizia di non indagare correttamente.
Se l'avessero fatto, ha sostenuto, «avrebbero potuto catturare i veri autori in primo luogo».
Questa sentenza è «una pietra miliare» per la libertà di espressione, ha affermato l'avvocato di Mullin Louis Charalambous.
«Se una fonte riservata non può fidarsi della promessa di un giornalista di protezione a vita, queste indagini non vedranno mai la luce del giorno», ha detto.
Per il segretario generale del NUJ Michelle Stanistreet, «questo caso ha minacciato la libertà di stampa e ha rappresentato un altro tentativo di criminalizzare le azioni legittime dei giornalisti».
Ingiustamente condannati, i cosiddetti «Birmingham Six» hanno trascorso 17 anni in prigione e sono stati rilasciati nel 1991.
La polizia delle West Midlands ha dichiarato che «studierà attentamente» questa sentenza, senza specificare se hanno contemplato un ricorso.
phz-acc/mb
Más Noticias
Tabla de posiciones de la Liga 1 Perú 2025: así quedaron los equipos tras la fecha 10 del Torneo Clausura y Acumulada
Universitario y Alianza Lima ganaron sus partidos. Mientras que Sporting Cristal no pudo con Juan Pablo II. Cusco FC, por su lado, fue el gran perdedor de la jornada

Caso “Papayita”: no hay indicio de delito doloso en la muerte del trabajador, aseguran autoridades de Coahuila
“No concuerda la versión en redes sociales con lo que realmente sucedió”, señaló el delegado Carlos Rangel

Meme del Real anuncia show en Teatro Metropolitan: fecha y preventa para “La Montaña Encendida” del músico de Café Tacvba
El productor mexicano llevará su universo sonoro al inmueble de CDMX, marcando un antes y un después en su trayectoria artística fuera de Café Tacvba

Tren Suburbano - AIFA: así lucen las pruebas con trenes para conectar el tramo de Lechería al aeropuerto
Las autoridades aceleraron los trabajos en la obra para cumplir con el pronóstico de Sheinbaum Pardo para su apertura

La mejora de la opa de BBVA sobre Sabadell es “insuficiente” y “más cosmética que real”, estiman los analistas
Aseguran que para que la oferta del banco vasco fuera atractiva para los accionistas del catalán tendría que tener una prima de entre el 10% y el 20%
