L'espansione della NATO a est è solo uno dei motivi per cui la Russia giustifica la sua invasione dell'Ucraina. Un'altra è l'idea che vi siano interferenze dall'estero nell'arena religiosa dell'Ucraina, compresi i presunti sforzi degli Stati Uniti per istigare uno scisma della Chiesa ortodossa orientale.
Il patriarca di Mosca Kirill, capo della Chiesa ortodossa russa, ha affermato che sia l'Occidente che un nuovo patriarca rivale «hanno lo stesso obiettivo» di indebolire la Russia e farsi nemici di popoli fraterni, russi e ucraini».
Gli esperti dicono che l'aspetto religioso non è la ragione principale dell'invasione, ma non può nemmeno essere ignorato.
«Non si può parlare di guerra di religione. Tuttavia, (l'invasione) ha una dimensione religiosa», ha detto il Rev. Cyril Hovorun, un sacerdote ortodosso di origine ucraina che insegna ecclesiologia, relazioni internazionali ed ecumenismo all'Università di Stoccolma.
Kirill ha fatto il suo commento in risposta a una lettera del direttore ad interim del Consiglio Mondiale delle Chiese, che lo ha esortato ad «alzare la voce» e mediare con le autorità per fermare la guerra.
Kirill ha sostenuto che la guerra non è stata colpa delle autorità russe e che la radice del conflitto sono le minacce provenienti dall'estero, sia politiche che religiose.
Ha sottolineato che il Patriarca ecumenico di Costantinopoli nel 2019 ha formalmente riconosciuto l'indipendenza della Chiesa ortodossa dell'Ucraina, paese che il Patriarcato di Mosca considera sotto la sua giurisdizione. Il patriarca ecumenico, con sede in Turchia, è considerato «primo tra pari» tra i patriarchi ortodossi, ma, a differenza di un papa, non ha autorità al di là del proprio territorio.
A gennaio, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha accusato gli Stati Uniti di essere «direttamente coinvolti nell'attuale crisi ortodossa» e di aver «finanziato il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli in modo da poter perseguire una politica di divisione, compresa l'Ucraina».
Non ha offerto alcuna prova di questa presunta manipolazione, sebbene i funzionari statunitensi si siano espressi a favore del diritto degli ucraini all'autodeterminazione religiosa.
La maggior parte dei russi e degli ucraini sono ortodossi, ma la controversia va oltre i numeri. Il patriarca Kirill sostiene da tempo il presidente russo Vladimir Putin. Entrambi promuovono l'idea di un «mondo russo», forgiato in un millennio di cultura cristiana ortodossa condivisa da Russia, Ucraina e Bielorussia.
Gli ucraini dicono di essere un popolo separato, imparentato con i russi. In vista della guerra, Putin ha criticato l'Ucraina moderna, affermando che si trattava di un'invenzione sovietica illegittima. Ha sostenuto che gli ortodossi ucraini rimasti fedeli a Mosca sono stati minacciati.
Nel suo primo sermone dall'invasione, il 6 marzo, Kirill alludeva al concetto di mondo russo. Ha detto che in Ucraina c'è stata una lotta «metafisica», tra un establishment liberale straniero, che vuole che i paesi organizzino «parate gay» per essere ammessi in un mondo di consumi e libertà eccessive.
Le controversie religiose nella regione risalgono all'arrivo degli ortodossi in quella parte del mondo un millennio fa.
Nei primi secoli, il popolo ortodosso dell'area di Kiev era sotto la giurisdizione del Patriarcato Ecumenico. Ma nel 1686, con la chiesa di Costantinopoli indebolita sotto il dominio ottomano, il patriarca ecumenico ordinò al patriarcato di Mosca, ora indipendente, di ordinare il primo vescovo di Kiev. La Chiesa ortodossa russa afferma che si è trattato di un cambio di giurisdizione permanente. Il Patriarcato ecumenico afferma che era temporaneo.
Hovorun afferma che la storia della chiesa moderna chiarisce che l'indipendenza della Chiesa ortodossa ucraina non è un progetto degli Stati Uniti.
«L'idea di una chiesa indipendente è emersa quasi 100 anni fa in Ucraina», ha detto Hovorun.
L'Ucraina ha avuto una chiesa ortodossa indipendente durante un breve periodo di indipendenza negli anni '20 e di nuovo dopo la sua separazione dall'Unione Sovietica alla fine della Guerra Fredda negli anni '90.
I due rami principali si sono riuniti e sono stati riconosciuti dal patriarca ecumenico Bartolomeo come Chiesa ortodossa ucraina nel 2019. Mosca si è fortemente opposta a tale misura.
«Fino a quando non fosse stato fatto quel passo, Kirill e tutti potevano riferirsi alle varie chiese ucraine come scismatiche», ha detto Catherine Wanner, professoressa di storia, antropologia e studi religiosi specializzata nella regione. «A quel tempo aumentò la rivalità sull'autorità del Patriarcato di Mosca e del Patriarcato ecumenico».
La disputa è diventata politicizzata, ha detto Hovorun, ma è stata «in risposta alla politicizzazione della chiesa russa per volere del Cremlino».
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha elogiato la creazione di una Chiesa ortodossa ucraina indipendente. Questo, oltre ai contatti con il patriarca ecumenico Bartolomeo, che ha incontrato dignitari degli Stati Uniti, spinge i russi a parlare dell'ingerenza degli Stati Uniti nello scisma.
L'Ucraina è attualmente governata da un ebreo laico, il presidente Volodymyr Zelenskyy, che ha detto che non interferirà con gli affari religiosi, secondo Wanner.
Molti ucraini ortodossi sono rimasti fedeli al patriarcato di Mosca. Ma stanno riconsiderando quella lealtà in considerazione del fatto che il patriarca russo non ha condannato l'invasione della Russia.
«Sfortunatamente, le richieste di pace del patriarca Kirill suonano false in vista della sua approvazione dell'invasione di una nazione sovrana in nome di una nozione imperialista di un 'mondo russo' che non esiste più».
___
La copertura religiosa dell'Associated Press è supportata da una collaborazione con The Conversation US, con il finanziamento della Lilly Endowment Inc. L'AP è l'unico responsabile del contenuto.
Más Noticias
Alianza Lima vs ADT 3-1: resumen y goles del triunfo blanquiazul en Matute por la fecha 6 del Torneo Clausura de la Liga 1 2025
Los ‘blanquiazules’ lograron un buen resultado y siguen en racha ganadora. Anotaron Barcos, Peña y Cantero para los íntimos y descontó Guerrero para los de ADT

Gol de Hernán Barcos con magistral definición de penal en Alianza Lima vs ADT por el Torneo Clausura de la Liga 1 2025
El ‘Pirata’ recibió falta dentro del área y el árbitro sentenció pena máxima tras revisión del VAR. El delantero ‘blanquiazul’ abrió el marcador en Matute

Las 10 producciones más populares de Disney+ Colombia para engancharse este fin de semana largo
La serie de terror y ciencia ficción ha cautivado a los fans más jóvenes de la saga Alien con esta historia ambientada en el año 2120, dos años antes de los eventos de la película de 1979

La emoción de Erick Noriega en su despedida en Alianza Lima vs ADT: le dieron la cinta de capitán ante su partida a Gremio
El defensa nacional fichará por el ‘tricolor gaúcho’ en las próximas horas y jugó su último encuentro con la camiseta ‘blanquiazul’. El ‘Samurai’ se emocionó y entre lágrimas ingresó a la cancha de Matute

Previsión del clima en Culiacán Rosales para antes de salir de casa este 17 de agosto
La temperatura más alta registrada en el territorio mexicano fue la del 6 de julio de 1966, cuando el termómetro subió hasta los 58.5 grados
