La custodia dei voti alle elezioni legislative, interrogata da Gustavo Petro, apre il dibattito

Il leader dell'opposizione e candidato del Patto Storico ha respinto la proposta di riconteggiare i voti a fronte di una presunta perdita nella catena di custodia dei voti conteggiati.

Guardar

Il leader dell'opposizione e candidato alla presidenza del Patto storico, Gustavo Petro, ha annunciato che non avrebbe partecipato ai dibattiti elettorali sulla proposta del Registro nazionale dello stato civile di condurre un riconteggio generale dei voti, sostenendo che la catena di custodia dei voti che erano stati contati era stata perso.

Le dichiarazioni del senatore di sinistra, che guida le urne sull'intenzione di voto in Colombia, hanno coinciso con quelle dell'ex magistrato della Corte costituzionale José Gregorio Hernández Galindo, che ha affermato che la proposta del cancelliere generale, Alexander Vega, non è stata indicata, che alla fine non l'ha presentata al Commissione martedì Garanzie elettorali nazionali, perché «la catena di custodia non era garantita».

«C'è il rischio, soprattutto che l'est venga aumentato nella misura in cui non sia garantita la cura degli scambi su cui sono depositati i voti, cioè ciò che corrisponde a una verifica della loro catena di custodia assoluta, perché la catena si è conclusa sabato scorso. Quindi c'è il rischio che ci siano frodi. Per questo motivo e poiché i giudici hanno già espresso la loro opinione e non c'è nulla di obiettivo che possa mettere in discussione ciò che hanno detto, non è spiegato come verrà effettuato un riconteggio», ha detto l'ex magistrato al media internazionale CNN.

Allo stesso modo, il senatore eletto Ariel Ávila, che ha respinto questa proposta, che è stata approvata dal presidente Iván Duque, ha indicato che sabato il processo di controllo si è concluso nel territorio nazionale e da quel giorno sono stati trovati i sacchi con i voti

«Le borse sono rimaste sole da sabato, tenute principalmente in registri comunali o dipartimentali gestiti da registrar appartenenti a clan politici. Cioè, si potrebbe dire che non c'è catena di custodia lì», ha detto il senatore dell'Alleanza Verde.

Tuttavia, l'esperto di diritto elettorale, Hollman Ibáñez, ha osservato che la catena di voto non è andata persa, notando che la catena elettorale ha diversi gradi e quella del Senato non è stata completata in tutti i dipartimenti del paese, il che è verificato dal Consiglio elettorale nazionale (CNE).

A questo proposito, ha indicato che una volta terminato il conteggio zonale o comunale, le specifiche sono disponibili per la successiva commissione di conteggio, municipale o dipartimentale, e i voti sono presumibilmente sotto la custodia dei cancellieri di queste località.

«Una volta terminato il conteggio dipartimentale, i documenti elettorali rimangono in carica e sotto la responsabilità del CNE nell'arca a tre chiavi dell'ufficio del registro. Anche Petro non sa che ogni seggio elettorale ha un'identificazione che corrisponde alla matrice di distribuzione e con essa si può determinare se i voti, E-10, 11, 12 e 14, corrispondono o meno a una determinata tabella. Quindi parlare di spezzare la catena di custodia è fallace», ha concluso il fondatore e presidente del Collegio elettorale colombiano.

Tuttavia, il leader dell'opposizione non è stato l'unico a mettere in dubbio le garanzie della catena di voti, in elezioni segnate da ripetute incongruenze che sono state denunciate da diverse comunità.

CONTINUA A LEGGERE

Más Noticias

Día de la Madre 2025: ¿cuándo se celebra en Argentina?

Este día reúne a familias en homenajes, encuentros y regalos, manteniendo viva una tradición que combina afecto, creatividad y unión familiar

Día de la Madre 2025:

Llamamiento para apoyar la participación de Taiwán en la OACI

El país puede aportar su experiencia profesional en pos de hacer realidad la visión de la organización de cielos más seguros y un futuro más sostenible

Llamamiento para apoyar la participación

El increíble caso del panadero del Titanic: sobrevivió horas en aguas heladas tras una decisión desesperada

Mientras cientos de pasajeros murieron congelados en las aguas del Atlántico, Charles Joughin flotó durante horas sin sufrir hipotermia. Su serenidad y su temple lo convirtieron en el protagonista de una de las historias más increíbles del Titanic

El increíble caso del panadero

“Non gratos”: la dictadura de Ortega impide el ingreso a Nicaragua a influencers extranjeros

En lo que va del año, al menos ocho youtubers, tiktokers y blogueros denunciaron hostigamiento, rechazo o expulsión del país tras revisiones de sus perfiles en redes sociales por parte de los agentes del régimen

“Non gratos”: la dictadura de

Preocupación en el empresariado uruguayo por los cambios tributarios propuestos por el gobierno de Yamandú Orsi

El proyecto de ley de Presupuesto incluye un impuesto para quienes tienen depósitos en el exterior y establece el gravamen mínimo global para las empresas multinacionales; el ministro de Economía recibió quejas del sector privado y asegura que no tiene problemas de ir “marcha atrás”

Preocupación en el empresariado uruguayo