
Dopo le dimissioni di Oscar Iván Zuluaga come candidato presidenziale del Centro Democratico e che, per ora, il partito rimarrà nel limbo per le elezioni che definiranno il prossimo capo di Stato, la mattina di martedì 22 marzo è stato lanciato il sondaggio per definire il politico che li rappresenterà nel primo turno di maggio.
Attraverso l'account Twitter ufficiale del partito uribista del governo, il comitato consultivo del partito, tra cui Miguel Uribe, Paloma Valencia, María Fernanda Cabal, Alirio Barrera e Óscar Darío Pérez, ha posto le domande a cui risponderanno gli oltre 600.000 membri del Centro Democratico scegli il candidato.
La cosa interessante del modulo, che raggiungerà le email di tutti i membri del partito, è che alla domanda a scelta multipla «chi pensi debba essere il candidato che riceve il sostegno del Centro Democratico?» ci sono aspiranti di tutte le ideologie, dal centro, dalla destra e anche quelli che non si percepiscono sotto nessuna di queste sponde politiche.
Tuttavia, gli Uribistas hanno preso in considerazione la maggior parte dei candidati che aspirano a diventare presidente, ad eccezione di quello che attualmente guida l'intenzione di votare nei sondaggi presidenziali, il senatore Gustavo Petro, candidato ufficiale del Patto storico.
Nelle scelte che hanno fatto i politici uribisti ci sono Federico Gutiérrez, Rodolfo Hernández, Enrique Gómez, Ingrid Betancourt, Jhon Milton Rodríguez, Sergio Fajardo e nessuno dei precedenti.
Allo stesso modo, hanno dato l'opportunità a coloro che risponderanno al modulo di scegliere un altro candidato che non è nell'elenco; come quelli che aspirano in modo indipendente come Luis Pérez, Enrique Gómez o qualche altro personaggio della politica nazionale.
Infatti, come dettagliato da diversi portali nazionali, il Centro Democratico non solo terrà conto dell'opinione dei suoi militanti, ma valuterà anche la decisione con gli adepti dell'uribismo e le correnti che hanno permesso a Iván Duque di diventare presidente.
Tra le domande, cerca anche di evidenziare le posizioni che coloro che si identificano con l'uribismo hanno su questioni temporanee e pragmatiche come la sicurezza, i dialoghi con i guerriglieri come l'ELN, l'idea di creare una riforma fiscale e abbassare le tasse, tra gli altri argomenti che riguarderanno il prossimo governo.
-Sicurezza democratica, lotta contro il traffico di droga e l'eradicazione delle colture illecite.
-Politica sociale per superare la povertà e la fame.
-La riduzione delle tasse e la formalizzazione dell'occupazione.
-La lotta alla corruzione.
-Diminuzione della burocrazia.
-Politica ambientale.
-Occupazione, imprenditorialità e istruzione.
-Microcredito e capitale di avviamento.
-Sviluppo agricolo.
-Negoziazione con l'ELN.
Va notato che diversi membri del Congresso di Uribi e figure che rappresentano il partito con cui Duque ha vinto le elezioni nel 2018, hanno espresso il loro sostegno illimitato a Federico Gutiérrez, il candidato ufficiale del Team per la Colombia.
Alcuni di coloro che hanno già reso pubblico il loro sostegno all'ex sindaco di Medellín al primo turno sono Ernesto Macias, Edward Rodríguez, Ruby Chagüi, Santiago Valencia e Nicolás Pérez; tuttavia, finora non c'è nulla di preciso.
Nell'elezione di chi li rappresenterà nella gara elettorale, il capo naturale del Centro Democratico, Álvaro Uribe, ha chiesto che l'opinione del due volte candidato alla presidenza, Oscar Iván Zuluaga e la sua formula vicepresidenziale, fosse presa in considerazione — quando Zuluaga ha preso la decisione personale di rinunciare alla sua aspirazione — Alicia Eugenia Silva.
Durante lo stesso incontro, che è stato trasmesso sui social network ed è stato accompagnato dalla stampa, ciascuno dei cinque leader eletti ha avuto l'opportunità di esprimere la propria opinione al resto della direzione su questioni come le dimissioni di Zuluaga, i tempi in cui dovrebbe essere condotta l'indagine militante e il mea culpa con cui Uribe ha aperto l'incontro.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Magaly Medina recriminó a Alejandra Baigorria y que malogró su boda: “Alcahueta, no has tenido respeto por Onelia”
La conductora calificó de ‘imperdonable’ lo ocurrido en la boda de la empresaria, luego de la filtración del audio en el que ella y Mario Irivarren hacen comentarios inapropiados sobre su ex, Vania Bludau, pese a que Onelia Molina estaba presente en el evento

El IPC se modera una décima en abril, hasta el 2,2%, por el abaratamiento de gas, luz y gasolinas
De esta manera, la inflación encadena dos meses de descensos en su tasa interanual

Pakistán amenazó con responder con fuerza a las represalias de la India por Cachemira: “Están jugando con fuego”
El ministro del Interior, Mohsin Naqvi, advirtió que su país “no tolerará ninguna aventura” por parte de Nueva Delhi, tras el atentado en la región fronteriza que dejó 26 turistas muertos, incluidos 25 ciudadanos indios y un nepalí

Un abogado explica por qué no se va a aprobar la reducción de la jornada laboral que se vota este martes: “Aquí no se va a poner de acuerdo ni Dios”
La intención inicial de la ministra de Trabajo, era aprobar la norma en 2024, con el objetivo de que entrase en vigor a comienzos de 2025. Pero, finalmente, el dialogo social retrasó su implantación

Mark Carney llamó a la unidad nacional tras ganar en Canadá y advirtió que Trump “no nos quebrará”
En su primer discurso tras los comicios federales celebrados este lunes, el primer ministro canadiense reiteró que negociará con el presidente estadounidense “como lo hacen dos naciones soberanas”
