
La Russia userà armi nucleari in Ucraina solo se dovrà affrontare una «minaccia esistenziale», ha detto martedì alla CNN International il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.
«Abbiamo una dottrina della sicurezza interna, ed è pubblica, si possono leggere in essa tutte le ragioni dell'uso delle armi nucleari», ha detto. «Se è una minaccia esistenziale per il nostro Paese, allora può essere usata secondo la nostra dottrina», ha dichiarato Peskov.
Il commento di Peskov è arrivato quando l'intervistatore Christiane Amanpour gli ha chiesto se fosse «convinto o certo» che il presidente Vladimir Putin non avrebbe usato l'opzione nucleare nel contesto ucraino.
La possibilità di scatenare un conflitto nucleare sfociato nella terza guerra mondiale è uno degli argomenti più ricorrenti del governo degli Stati Uniti per rifiutare la partecipazione diretta alla guerra in Ucraina.
Russia e Stati Uniti sono i due paesi con il più grande arsenale nucleare, sebbene altri sette paesi abbiano anche armi nucleari: Cina, Francia, Regno Unito, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord.
Nella sua intervista alla CNN, Peskov ha anche riconosciuto che il presidente russo Vladimir Putin «non ha ancora raggiunto» nessuno dei suoi obiettivi militari in Ucraina, sebbene abbia assicurato che l"operazione militare nel paese slavo si sta svolgendo «nel rigoroso rispetto dei piani e degli scopi stabiliti in anticipo».
L'esercito russo ha incontrato una forte resistenza, che non aveva previsto, da parte delle forze ucraine da quando ha invaso il paese il 24 febbraio.
Secondo il Pentagono, l'esercito ucraino, che mantiene il controllo dei principali centri urbani, è anche recentemente in grado di effettuare controffensive che gli hanno permesso di riconquistare terreno, soprattutto nel sud. Gli esperti militari ritengono che l'esercito russo soffra di problemi logistici e di comunicazione.
Alla domanda sulle dichiarazioni di Peskov e sulla posizione nucleare della Russia in generale, il portavoce del Pentagono John Kirby ha definito «pericolosa» la retorica di Mosca sul possibile uso di armi nucleari. «Non è il modo in cui dovrebbe agire una potenza nucleare responsabile», ha detto ai cronisti.
Il 14 marzo, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha lanciato l'allarme sull'aumento del livello di allerta della Russia per le sue forze nucleari dopo aver invaso l'Ucraina, e lo ha descritto come uno «sviluppo agghiacciante».
«La prospettiva di un conflitto nucleare prima impensabile è ora tornata nel regno delle possibilità», ha detto Guterres ai cronisti, ripetendo il suo appello per un'immediata cessazione delle ostilità.

Il presidente russo Vladimir Putin ha detto alla fine del mese scorso che le forze nucleari del suo Paese dovrebbero essere in massima allerta, sollevando timori che l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia possa portare alla guerra nucleare. I funzionari statunitensi hanno affermato di non aver visto finora alcun motivo per cambiare i livelli di allarme nucleare di Washington.
Guterres ha anche chiesto la conservazione della sicurezza degli impianti nucleari dopo un incendio nella centrale nucleare di Zaporizhzhia in Ucraina, la più grande del suo genere in Europa, scoppiato durante l'acquisizione della centrale da parte delle forze russe.
«È ora di fermare l'orrore scatenato sul popolo ucraino e di intraprendere la strada della diplomazia e della pace», ha detto Guterres.
Con informazioni fornite da AFP ed EFE
Continua a leggere:
Más Noticias
Principal índice de Lisboa reabre con tendencia alcista el 6 de octubre
Apertura de sesión PSI 20: la jornada inicia con variaciones en comparación con días previos

Hang Seng este 6 de octubre: perdió 0,67% tras el cierre de operaciones
Cierre de operaciones Hang Seng (Hong Kong): la jornada termina con variaciones en comparación con días previos

La Aemet alerta de “un episodio de lluvias intensas, persistentes y con tormenta en el Mediterráneo”: estas serán las zonas más afectadas
El cambio de tiempo traerá una bajada del mercurio en todo el país y, tras varias jornadas muy cálidas para la época, las temperaturas serán las propias de octubre

La Unión Europea exigió la liberación inmediata de todos los rehenes en Gaza y aseguró que un alto al fuego está “al alcance”
Además, por medio de un mensaje conjunto, el presidente del Consejo Europeo, António Costa, y la presidenta de la Comisión Europea, Ursula von der Leyen, recordaron que “nunca olvidaremos el horror de los ataques de Hamás”, al conmemorarse el segundo aniversario de la ofensiva del grupo islamista contra Israel
Regalías del Meta se desploman: de más de un billón a 106 mil millones por caída en la producción petrolera
Tras el agotamiento de los principales campos petrolíferos en la región, las autoridades advierten que este descenso limitará la inversión pública y no se vislumbran nuevos yacimientos que reviertan la tendencia
