
Questa domenica, il team Ferrari ha tagliato una siccità di vittorie senza vittorie da due anni e mezzo grazie al trionfo di Charles Leclerc al primo appuntamento tenutosi in Bahrain. La squadra di Maranello si è tolta un grosso pacco di pressione dopo due stagioni in cui non ha lottato per i primi posti e il relax è arrivato con un tocco di umorismo dal pilota monegasco, la cui battuta non è piaciuta al capo della squadra, Mattia Binotto.
Leclerc ha conquistato la pole position al Sakhir International Autodrome ed è partito davanti. È stato il leader solido nonostante gli attacchi di Max Verstappen (Red Bull), con il quale ha avuto una lotta spettacolare per tre giri. Il lavoro della Scuderia è stato perfetto in ogni arresto e il 24enne ha ottenuto la sua terza vittoria nel Máxima, ma la tifosi ha celebrato il fatto di avere nuovamente una vettura competitiva con la F1-75, la monoposto rossa nel 2022.
È stato all'ultimo giro che Charles ha inviato un messaggio alla radio: «Sento che c'è qualcosa che non va nel motore», ha detto al suo ingegnere Xavi Marcos Padros. Esattamente quello che aveva detto a Sakhir nel 2019, quando il malfunzionamento di una valvola nella sua SF90 una decina di giri prima della fine gli ha impedito di vincere la gara.

Dopo alcuni secondi di silenzio e dopo la risposta preoccupata di Padros, che riusciva a malapena a balbettare un «non è possibile» confrontando la telemetria, Charles ha chiarito: «In effetti, sto scherzando! ». La risata che ha dissipato ogni dubbio: la F1-75 è stata perfetta e ha sopportato bene l'inizio del campionato. Il dialogo radio tra i piloti e i loro ingegneri è ascoltato dai responsabili del team e Binotto era consapevole del dialogo. Dopo la battuta, Padros ha detto a Leclerc della rotazione e dell'abbandono subiti da Sergio «Checo» Pérez (Red Bull), e il monegasco è stato in grado di mantenere la vittoria.
Leclerc ha poi dichiarato: «Ho detto loro all'ultimo giro che c'era qualcosa che non andava nel motore e penso che qualcuno fosse sull'orlo di un attacco di cuore». Sul podio ha incontrato Binotto: «Sto già immaginando la faccia che hai messo quando ho detto che qualcosa non andava nel mio motore», ha detto il pilota al team-manager, che gli ha detto: «Non fare mai più battute del genere, Charles!» Leclerc è salito sul gradino più alto del palco, l'inno italiano per la vittoria della Ferrari suonava e tutto è rimasto un aneddoto.

La festa era completa per La Rosa poiché lo spagnolo Carlos Sainz è riuscito a finire secondo e ha completato uno storico 1-2. Dall'Australia 2004 che la Scuderia non è iniziata così, una stagione in cui Michael Schumacher ha vinto il suo quinto e ultimo titolo con la squadra italiana e il settimo nel suo raccolto personale. In quella gara di 18 anni fa, il Kaiser vinse e fu scortato dal suo compagno di squadra, Rubens Barrichello.
La Ferrari ha mostrato una prestazione superlativa del suo motore in Bahrain e la prova è che anche i suoi team di clienti stavano andando bene. Haas si è piazzato quinto con il danese Kevin Magnussen e l'Alfa Romeo è arrivata sesta con Valtteri Bottas.
La Formula 1 continuerà questo fine settimana con il suo calendario più lungo della storia che ha 23 date e il percorso rimane in Medio Oriente poiché si correrà in Arabia Saudita, sul circuito stradale di Jeddah.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Estos son los ganadores del Sorteo 1 de Super Once
Con las loterías de Juegos Once no sólo tienes la oportunidad de ganar millones de euros en premios, sino que parte del dinero recaudado va para beneficios sociales

La Granja VIP: quiénes son los peones de la quinta semana
Por primera vez el público tuvo la oportunidad de elegir a algunos peones en el reality show

Temblor hoy en México: noticias actividad sísmica 10 de noviembre de 2025
Sigue en vivo todas las actualizaciones sobre movimientos telúricos este lunes

El Vaticano abre una investigación por pederastia contra el obispo de Cádiz y Ceuta por unos hechos ocurridos en los 90 cuando era cura en Madrid
Este caso supondría la primera vez que en España se conoce públicamente que un obispo está siendo investigado canónicamente por este tipo de delito, según informa El País

Susy Díaz confiesa romance con el expremier Alberto Otárola: “Cuando era viceministro, pero preferí al ‘Mero’ Loco”
La exvedette Susy Díaz confesó en El valor de la verdad que mantuvo un breve romance con el expremier Alberto Otárola durante el 2003, cuando este era viceministro. ‘No le importaba que nos ampayen”
