
«Chiedono un riconteggio perché non avevano mai perso. I nostri 50 seggi decideranno il prossimo controllore, i prossimi giudici del CNE, i nuovi giudici del Consiglio costituzionale. Ecco perché sono nervosi. Alla fine vogliono sabotare le elezioni presidenziali che hanno perso» è stato uno dei tanti trilli scritti ieri dal senatore Gustavo Bolivar, riferendosi alla richiesta del cancelliere Vega al Consiglio elettorale nazionale di chiedere un riconteggio dei voti del Senato.
Questa richiesta del cancelliere nazionale davanti al CNE ha sollevato molti sospetti che il vero autore di questa richiesta di riconteggio non fosse Vega ma l'ex presidente, leader del Centro Democratico e che sta affrontando un processo per l'acquisto di testimoni, Álvaro Uribe Vélez.
«Queste elezioni lasciano ogni sfiducia. E 14 pieno di borchie, emendamenti, firme che non corrispondono. Alle incongruenze si aggiunge il voto schiacciante sul petrianismo nelle aree del traffico di droga. Questo risultato non può essere accettato», trigono Uribe il 19 marzo, il giorno prima della domanda del cancelliere Vega al Consiglio elettorale.
Lo ha detto perché con il conteggio finale il Patto Storico ha continuato ad avere 19 seggi, tre in più rispetto al primo risultato. Mentre il Centro Democratico e Conservatore, i partiti di governo e la Coalizione Centro Esperanza, di movimenti alternativi moderati, hanno perso un seggio ciascuno.
Questo fatto ha suscitato sfiducia nei settori dell'opposizione, tra cui lo stesso candidato al Patto storico Gustavo Petro, che ha anche indicato sul suo account Twitter ufficiale: «Sospendo la mia presenza nei dibattiti elettorali fino a quando non sarà garantita la trasparenza del voto. Agiremo con la massima prudenza e chiederemo alla supervisione internazionale di agire tempestivamente. Al momento non c'è una catena di custodia trasparente sui voti già contati» e in linea con la sua parola si è perso il dibattito prodotto ieri da RCN.
Mentre l'attuale senatore di Human Colombia, Gustavo Bolívar, ha sottolineato che in prima istanza è stato lui a fare la richiesta di riconteggio dei voti per le irregolarità a cui aveva assistito, come le tabelle in cui non avevano ottenuto un solo voto.
«Uribe non ha chiesto il riconteggio dei voti. L'ho chiesto prima perché penso che abbiamo 25 seggi e il Democratic Center 9. Naturalmente, in udienza pubblica, davanti a giudici, avvocati e delegati di tutte le parti» Trino Bolívar.
Una cosa su cui l'opposizione e i partiti tradizionali concordano è che ci sono state molte irregolarità il giorno delle elezioni del 13 marzo, ma mentre alcuni vedono questi fatti come «errori umani» senza alcuna intenzione, altri indicano irregolarità strutturali che devono essere sradicate il prima possibile. e soprattutto per questo non macchiano le elezioni presidenziali.
Di fronte al riconteggio dei voti, un politologo e senatore eletto, Ariel Ávila ha parlato delle presunte irregolarità che potrebbe presentare.
Uno degli avvertimenti che il senatore Ávila ha notato è stato la custodia dei voti: «Le urne sono state sole da sabato, tenute principalmente in registri municipali o dipartimentali gestiti da registrar appartenenti a clan politici, cioè si potrebbe dire che non esiste una catena di custodia», una situazione che potrebbe sorgere per una modifica o un cambio di schede elettorali.
Un altro aspetto che ha sottolineato sono state le irregolarità del software, che in troppi casi non presentava voti per i movimenti politici tradizionali ai tavoli dove avevano votato per loro, e ha sottolineato: «Abbiamo anche riscontrato irregolarità come funzionario donna a Tolima che ha preso i voti per la casa. , cioè, non c'era alcuna garanzia di aprire le borse «, ha affermato il senatore Ariel Ávila.
Un'altra richiesta che viene fatta è che Alexander Vega venga rimosso dalla sua posizione di cancelliere nazionale, a causa delle irregolarità presentate e, soprattutto, per evitare possibili frodi nel primo e nel secondo turno delle elezioni presidenziali.
Dal 16 gennaio 2020 è stata intentata una causa presso il Consiglio di Stato contro Alexander Vega per irregolarità nella sua nomina a cancelliere nazionale, dopo due anni non è successo nulla di questo processo giudiziario contro Vega.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Cómo preparar atole de galleta, una bebida ideal para el frío y las reuniones familiares
Esta preparación puede adaptarse a los gustos de cada persona con cualquier tipo de galleta

El patrimonio millonario de Carlos Alcaraz: seis Grand Slam, publicidad con marcas de éxito y sociedades de inversión
El murciano es uno de los jóvenes más ricos de nuestro país gracias a sus triunfos en la pista
Balacera en Chihuahua: siete muertos durante carrera de caballos en Parral
La jornada deportiva fue interrumpida por la violencia y las autoridades mantienen la investigación abierta y refuerzan la seguridad en la zona

Marina detiene a dos presuntos operadores del CJNG con armas largas, droga y distintivos en Quintana Roo
La SSC del estado destacó que uno de los detenidos es un principal operador logístico que operaba en Cancún, Isla Mujeres y otros centro turísticos importantes
