
Diosdado Cabello, uno degli uomini più influenti della politica venezuelana e del regime di Nicolás Maduro, ha fatto riferimento nelle ultime ore alla situazione del conflitto in Ucraina e Russia, fornendo una breve analisi di questo deplorevole evento. A sua volta, il deputato e ufficiale militare venezuelano ha rilasciato una dichiarazione delicata sulla Colombia, quindi, mettendo in relazione il contesto europeo con la situazione di tensione tra i due paesi sudamericani, ha accennato a una possibile e presunta invasione in territorio colombiano dal loro paese.
In questa occasione, alla conferenza stampa della leadership nazionale del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV), Cabello ha assicurato che dalla Russia avrebbero presto finito di rimuovere i nazisti dall'Ucraina, dopo di che ha dichiarato che qualcuno aveva proposto di «decocainizzare» la Colombia e con questo, vedere cosa era lasciato nel paese. È importante notare che il rapporto del contesto europeo con questa affermazione indicherebbe che il leader politico venezuelano lascia nell'aria un'idea di una presunta incursione in Colombia.
Nel suo discorso, Diosdado Cabello ha dichiarato: «Il popolo della NATO ora ha incontrato la Russia che ha risposto loro, la NATO è ciò che chiamano l'ordine mondiale, è da qui che verrà il nuovo ordine mondiale, quindi cosa succede in Ucraina, beh, non sono un esperto in materia, ma più passa il tempo, peggio sarà sia per i nazisti ucraini, perché la denazificazione metterà radici e così anche la smilitarizzazione. Qualcuno ha detto; perché non approfittano della decocainizzazione della Colombia per vedere cosa resta».
Nelle ultime settimane, il Venezuela ha delineato gran parte della sua potenza militare al confine con la Colombia, poiché ha inviato forti equipaggiamenti armati accompagnati da personale militare, per fare una presenza nelle aree di confine. Riguardo a questa operazione, sono sorti dubbi sulla possibile presenza di truppe russe nel paese vicino, tuttavia, tutto ha suggerito che questi soldati avrebbero combattuto i gruppi insorti che si trovavano in questa zona e stanno attualmente sferzando i due paesi.
Il ministro della Difesa, Diego Molano, ha indicato che questa mobilitazione di truppe potrebbe anche essere il motivo della visita della delegazione statunitense in questo paese, per apparire come una buona gestione del conflitto. Tuttavia, questo dispiegamento di autorità non è mai stato chiaro, il che continua a generare incertezza in Colombia oggi, tra cui il presidente Ivan Duque ha dichiarato che di fronte a qualsiasi provocazione da parte del regime di Maduro, la nazione era pronta a rispondere in vari contesti.
Le relazioni tra Colombia e Venezuela si sono frammentate nel corso degli anni, sebbene ci sia stato un legame sin dai tempi della Colonia, i due paesi sono diversi dall'arrivo in carica di Hugo Chávez. Anche se il regime è stato garante in vari processi umanitari e di pace in Colombia, il suo legame con le FARC estinte è stato uno dei motivi per generare inimicizia. Dalla Colombia, il regime è sempre stato accusato di salvaguardare e proteggere gli insorti, ancora oggi con guerriglieri come l'ELN.
La rottura delle relazioni diplomatiche avvenne con l'emergere di Enrique Capriles, che all'epoca era candidato alle elezioni presidenziali venezuelane e denunciava presunte frodi alla regione. Dopo questo, dal Venezuela hanno affermato che c'era un complotto contro il regime di Maduro sostenuto dalla Colombia, la spinta finale per questa frammentazione è stata il riconoscimento di Juan Guaidó come presidente di questo paese, poiché il governo di Iván Duque è stato uno dei primi a riceverlo ed esaltarlo come presidente di quella nazione.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Risto Mejide define el álbum de Rosalía ‘Lux’ como “un agujero de gusano”: “Ni es clásica ni ópera”
El presentador se ha sumado a la avalancha de opiniones que inundan las redes desde el pasado 7 de noviembre

Los ocho megaproyectos que el gobierno de Jerí promete dejar adjudicados por US$ 2.529 millones
A julio de 2026, Gobierno dejaría adjudicado proyectos APP de saneamiento para beneficio de ocho regiones. La iniciativa se enmarca en la estrategia del Gobierno para reducir brechas estructurales en acceso a agua segura y tratamiento de aguas residuales

El festival de marionetas de Malí desafía las amenazas de los militantes yihadistas para celebrar la cultura
En medio de bloqueos y amenazas, miles de personas participaron en un colorido desfile de títeres gigantes, celebrando la cultura y la resiliencia en la capital del país durante el evento Rendez-Vous Chez Nous

Leire Martínez confiesa en ‘OT 2025’ que la echaron de La Oreja de Van Gogh: “¡Reina!”
La cantante trató de animar a los nuevos nominados y acabó confesando su etapa laboral más complicada

Así está la calidad del aire de la CDMX y Edomex este 11 de noviembre
Una mala calidad del aire y alta presencia de rayos Ultra Violeta puede provocar daños en la salud para las personas que realizan actividades al aire libre
