
Ancora una volta le comunità del Norte del Cauca denunciano le minacce contro di loro, poiché in meno di tre settimane ci sono già sei opuscoli intimidatori di gruppi criminali, che affermano di far parte delle Aquile Nere. Le minacce sono rivolte principalmente a diversi membri delle comunità indigene e comunitarie appartenenti alla guardia che sono presenti in questa regione.
La denuncia è fatta da Jhoe Sauca, membro del CRIC e del popolo Kokonuko, che alza la voce in segno di protesta contro la minaccia diretta contro i consigli del Consiglio regionale. Questo fatto costituisce una costante rivittimizzazione per le comunità ancestrali del dipartimento di Cauca, che sono state costantemente colpite dal conflitto armato.
Sauca ha pubblicato l'opuscolo in formato digitale, in cui lettera affermano che verrà effettuata la pulizia sociale, e macabri sottolineano che le vittime dovranno elencare le loro bare prima che venga inviato, notando che gli ideali della sinistra li hanno permeati e che presumibilmente sono al servizio di traffico di droga.
L'opuscolo intimidatorio evidenzia: «In conformità con i nostri precedenti comunicati, continuiamo a notificare quelle che vengono chiamate organizzazioni sociali e che sono solo al servizio del traffico di droga e della sinistra distruttiva, rappresentata dal loro Patto storico, questa volta il turno è per il cosiddetto centro zona e dei suoi consigli, dove sappiamo chiaramente che non lavorano per la comunità, ma piuttosto, che hanno quel posto come una fortezza della politica e l'appropriazione indebita di risorse, ecco perché abbiamo deciso di fare una pulizia sociale a partire da: Wilson Maca, Eider Zambrano, Nilson Sauca, Wilman Manquillo, Simon Caldón, Purtroppo dovremo anche dimettere ragazzi che pensavamo fossero bravi e che purtroppo si sono lasciati fare il lavaggio del cervello dalla carogna a sinistra, come nel caso di Roiber Melenje, Bryan Ruiz, Leonardo Valencia e il coordinatore della guardia Ferney, che hanno gradualmente permesso se stessi per essere convinti e ora fanno parte di quel gruppo spregevole. Preparate i cassetti e non falliremo». .
Oltre a questo preoccupante documento, c'è una minaccia contro diversi leader nei comuni del sud-ovest della Valle, poiché la cosiddetta «pulizia sociale» assumerebbe il perimetro urbano di diverse giurisdizioni, in questo caso la minaccia proviene da un gruppo che afferma di appartenere al Forze di Autodifesa Gaitanista della Colombia, in cui affermano:» Ci atteniamo, ribadiamo a tutti i locali notturni di Miranda, Corinto, El Palo, Caloto, Santander e in altre città come Florida, Pradera, Jamundí, non siamo responsabili di ciò che può accadere, l'ordine è di giustiziare tutti i miliziani, che sono solo lavoratori di estensione ed esattori delle tasse, chiediamo anche a coloro che sono bravi di avere informazioni, abbiamo informazioni precise su ciascuno di voi, speriamo che smetterete di sostenere il Patto se volete rimanere in vita». È importante notare che riguardo a queste minacce, emerge un denominatore comune per quanto riguarda l'insinuazione riguardo al sostegno che le vittime danno al Patto storico.
L'OSA si è espressa di fronte alla costante belligeranza nel nord del Cauca, questo tipo di eventi ha segregato le comunità indigene e il loro libero sviluppo nei territori ancestrali, oltre alle continue chiamate dell'Ufficio del Mediatore riguardo alla presenza di gruppi armati nella regione, con diversi allarmi precoci che cercano un intervento tempestivo da parte delle autorità e la presenza dello Stato in questi settori.
Finora, nel 2022, sono stati uccisi 43 leader sociali, di cui 11 indigeni. Gli atti criminali hanno predominato nei dipartimenti di Choco, Cauca e Nariño, cioè nella regione del Pacifico del paese, un punto strategico per l'espansione del traffico di droga da parte di gruppi criminali, che vogliono assumere il controllo geografico di un'area che facilita la loro partenza per l'America centrale.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La Ley Seca se mantiene: Rechazan eliminar la prohibición de venta de alcohol en las elecciones
Comisión de Constitución no aprobó propuesta. Sí se aprobó que encuestas puedan difundirse hasta 3 días antes del día de la votación
Martín Demichelis, la nueva alternativa de Jean Ferrari: el exRiver Plate y Bayern Múnich podría ser el DT de Perú
El director general de la FPF viajó a Argentina y Brasil para reunirse con entrenadores. El exdefensor argentino se encuentra sin club actualmente

Qué ver esta noche en Disney+ España
Con estas historias, Disney+ busca seguir gustando a los usuarios en la guerra por el streaming

Tres detenidos, metanfetamina incautada y una vivienda bajo resguardo tras cateo en el corazón de Ensenada
La coordinación entre autoridades estatales y ministerios públicos fue clave en la respuesta institucional a los delitos contra la salud en la región

María Claudia Tarazona recuerda a Miguel Uribe Turbay con un emotivo mensaje a cuatro meses del atentado: “Te amo, amor de mi vida entera”
Tarazona, viuda del senador asesinado, agradeció a su suegro, Miguel Uribe Londoño, por su fortaleza y el apoyo brindado a toda la familia
