
Stasera l'industria audiovisiva colombiana festeggia. La gilda, di Cartagena, sarà onorata nella 38a versione degli India Catalina Awards, che riconosce il meglio dei talenti nazionali per il loro lavoro su piattaforme televisive, cinematografiche e digitali. Era il 14 marzo quando i candidati erano conosciuti e oggi, 20 marzo, saranno conosciuti i nomi dei vincitori. Una delle creazioni selezionate è stata la miniserie «Men of God: Between Heaven and Hell» del regista Roberto Flores, la stessa che ora compete in due categorie: Miglior miniserie e Miglior attore antagonista in una Telenovela, Serie o Miniserie per l'interpretazione di Juan Pablo Barragán.
Infobae ha recentemente avuto l'opportunità di parlare con Flores e Barragán e, nel loro discorso con questo portale, il regista e l'attore hanno sottolineato non solo la felicità che hanno provato quando hanno saputo di essere stati selezionati per competere nella prestigiosa cerimonia, ma hanno anche parlato dell'importanza di sostenere insolito produzioni, quelle che sono al di fuori degli schemi di ciò che viene normalmente fatto in Colombia. La serie presenta attori come Victoria Hernández, Carlos Serrato, Álvaro García, Santiago Alarcón, Ramses Ramos, tra gli altri.
«Men of God: Between Heaven and Hell», in particolare, è un insieme di sei storie diverse che hanno in comune una narrazione religiosa. I protagonisti delle storie, che sviluppano i loro aneddoti in tempi che vanno dal XVI secolo ai giorni nostri, spesso si scontrano frontalmente con la chiesa. La storia con Barragán, chiamata «Perdono in anticipo», racconta cosa succede a un sicario, Joaquín, che, su ordine dei suoi superiori, è costretto ad assassinare il prete della città, Miguel, che lo ha visto crescere.
«A volte sei vittima del contesto in cui ti trovi, a volte vittime e autori si confondono. A volte alcuni di noi devono essere cose che non vogliamo essere (...) supporto e credo ancora che questo personaggio sia una vittima del suo contesto, perché penso che non volesse nemmeno essere così antagonista, doveva diventarlo perché il suo contesto non gli permetteva di fare nient'altro «, ha commentato Barragán in il suo colloquio con Infobae sul suo personaggio.
Per Barragán, la chiave del successo della sua esibizione di Joaquín sta nella verità e, per questo motivo, dice, la nomination per l'India Catalina è stata raggiunta, tuttavia, salva, la sua nomina è il risultato del duro lavoro che ha fatto, non solo lui, ma l'intero team di professionisti che ha fatto l'esistenza della miniserie possibile. «Penso che tutto spinga, tutto si somma, sono un creditore di questa nomina perché le giurie hanno visto nella mia interpretazione la verità e il peso che la situazione che contavamo doveva avere», ha aggiunto.

Flores, direttore della produzione, ha sottolineato che la miniserie ha una discreta ampiezza nel suo argomento, tuttavia, tra i suoi sottotesti, come lui stesso la menziona, si trova il tema della condizione umana.
«In definitiva, rimane lo stesso, le grandi questioni sostanziali rimangono, in alcuni casi, irrisolte. È l'eterna lotta di uomini e donne tra il bene e il male, che la discussione è eterna. Finché saremo su questo pianeta, decideremo sempre tra una cosa e l'altra. Il viaggio tra diversi secoli ci ha permesso di rivedere l'istituzionalità, in questo caso della Chiesa cattolica, con la gestione del peccato e con il ruolo del sacerdote, un ruolo complesso. Abbiamo trovato interessante vedere uomini prendere quella decisione vocazionale dal XVI secolo fino ad ora», ha detto.
Per Flores, uno dei problemi più gravi della televisione pubblica è la miopia, e in alcuni casi la cecità, rispetto a ciò che c'è intorno. «Riunisci i canali regionali e la quantità di pubblico che stai raccogliendo e i budget, e questo permetterebbe di fare cose incredibili. Ma c'è l'impossibilità di lavorare insieme, c'è l'incapacità di creare strategie per avere un impatto forte sull'ambiente audiovisivo. È un peccato», ha detto il regista.
Continua a leggere:
Más Noticias
Marcha de la Generación Z: disturbios, represión policial y heridos en el primer día de manifestación contra gobierno y Congreso
Miles de jóvenes, junto a colectivos ecologistas, animalistas y gremios de trabajadores, convocaron a una movilización para recorrer las principales avenidas de Lima, exigiendo transparencia en las decisiones del Gobierno y del Congreso y rechazando la reforma del sistema de pensiones
Sánchez presume que España fue la primera en reconocer al Estado palestino y celebra que otros países le siguiesen: “Reino Unido, Canadá y Australia no serán los últimos”
El presidente español destaca el liderazgo de España en la promoción de la solución de dos Estados y subraya la importancia de la cooperación internacional

Débora Estrella también trabajó en Fuerza Informativa Azteca, así la despidieron tras su trágico final
La periodista falleció este sábado tras un accidente aéreo

La estafa que sufrió un ahorrista que confió el dinero para su retiro en un fondo ganadero de Uruguay
Manuel Pérez Bravo escribió el libro ‘¿Quién se llevó mis vacas?’ en el que cuenta el engaño de República Ganadera, un esquema Ponzi que se quedó con el dinero de miles de inversores

Periodistas heridos por perdigones de la PNP durante la Marcha de la Generación Z en Lima
Agresiones a la prensa en Perú alcanzan nuevo nivel de violencia: reporteros de Ojo Público y Exitosa resultaron heridos mientras cubrían las protestas
