
Eliador e il viaggio di ritorno racconta l'ultima cosa che il suo protagonista, Mateo, che è un vecchio gatto e vuole intraprendere un viaggio attraverso il suo amico il fiume millenario, che ha assistito alla storia e alle storie che sono successe dal giorno della sua nascita ai giorni nostri.
Gloria Cecilia Díaz, che lavora anche come insegnante, è l'autrice di questo romanzo per bambini, che parla della naturalezza della morte e di come, in Occidente, scappiamo da essa e non la assumiamo con un atto comune nelle nostre vite. Inoltre, invita i bambini a vederlo come qualcosa di cui non aver paura.
In un'intervista con Infobae, Gloria Cecilia Díaz ha parlato del motivo per cui è importante che i bambini conoscano la morte, di come la cultura messicana sia costantemente correlata ad essa, di quanto sia necessaria e indispensabile la letteratura nell'infanzia, tra le altre cose

Infobae: Perché in Occidente vediamo la morte come un tabù e non ne viene detto ai bambini?
Gloria Cecilia Díaz (GCD): In paesi come il nostro, la morte è vista come qualcosa di esterno e estraneo a noi, anche se sappiamo che in qualsiasi momento può morire un parente o una persona vicina, inoltre, c'è una paura e che la paura è verso l'ignoto; e questo ha a che fare con la cultura e anche la religione. Ad esempio, le culture ancestrali hanno una visione diversa della morte e questo invita a dialogare su di essa con tutte le persone della comunità, dai più giovani ai più anziani.
Tieni presente che i bambini chiedono e ad un certo punto chiederanno della morte. Non è perché sia minore che tu debba mentire a loro, devi parlare con loro le cose così come sono perché ad un certo punto affronteranno la realtà. Un bambino può far morire un nonno o un animale domestico e, naturalmente, questa è una vera tragedia, ma anche lui ha il diritto di vivere quel dolore e capire che si tratta di un processo.
Infobae: In tutto il tuo libro non troviamo il concetto di memoria, quale pensi sia il suo ruolo nella costruzione di una società totalmente influenzata e quasi guidata dall'immediatezza e dall'effimero?
GCD: La memoria sta risparmiando. La memoria è il pilastro, la radice di una cultura, poiché non ci siamo vicini non possiamo costruire qualcosa. E anche se non siamo consapevoli dell'importanza di essa, la memoria sarà sempre eterna e immortale, perché ci saranno storie che la nutrono quotidianamente. E sull'immediatezza, influisce direttamente sulla memoria, ogni giorno diventiamo incapaci di conservare molte informazioni perché i social network non stanno educando a guardare video di 30 secondi e non possiamo più prenderli. Quell'effimero non consente di lavorare sulla memoria.
Infobae: In relazione a quanto sopra, perché il fiume è il palcoscenico per parlare di memoria?
GCD: L'acqua è stata testimone della mia vita. Sono nato e ho vissuto gran parte della mia vita vicino a un fiume. Mio padre preparò diversi pranzi sulla riva. Sul fiume o in mare tutte le storie che possiamo immaginare sono registrate perché sono elementi che esistono da sempre, sono millenari, quindi sono la cornice perfetta per il ricorso alla memoria.
Infobae: Qual è il ruolo della letteratura per bambini affinché i bambini inizino a creare la propria memoria?
GCD: La letteratura per bambini è come tutto: un'esperienza. Ho sempre detto che ogni persona è libera di prendere ciò che attira di più la sua attenzione, ma quando una persona che si avvicina alla letteratura fin dalla tenera età ha l'opportunità di scegliere ciò che gli piace di più di quelle storie, di iniziare a creare la propria storia, perché raccontare è strutturante e questo aiuta molto a lo sviluppo della memoria nell'infanzia.
Continua a leggere:
Más Noticias
La Justicia confirma la absolución de un hombre acusado por dos familiares de vender un coche embargado: con la venta canceló el crédito con el que lo había comprado
La Audiencia de Oviedo concluye que la venta no causó perjuicio económico y que el acusado destinó el dinero a saldar el préstamo del vehículo

Con polémico video de humorista en redes, Ministerio de Minas y Energía da a conocer proyecto ‘Colombia’ Solar para estratos 1, 2 y 3: “Desconecten al abuelo”
Andrés Molinares fue el comediante que compartió el video en el que aparece etiquetado el jefe de la cartera, Edwin Palma Egea

Canal TV confirmado que transmitirá la Liga Peruana de Vóley 2025/2026: partidos del torneo nacional
La competición arrancará este sábado 25 de octubre con encuentros imperdibles, donde Universitario hará su debut frente Géminis y San Martín hará lo suyo con Olva Latino

Los 10 podcasts de Spotify en Uruguay para engancharse este día
Las producciones de terror y de ficción, como Caso 63, se han posicionado entre los favoritos del público uruguayo en Spotify
