I prezzi del petrolio e dei cereali prodotti dall'America Latina sono aumentati vertiginosamente a causa della guerra in Ucraina, una situazione che a prima vista sembra positiva per l'economia regionale ma ha una contropartita: è il ritorno dell'inflazione galoppante, di cibo e carburante alle stelle.
Il Fmi ha lanciato un avvertimento: l'invasione russa dell'Ucraina provoca un'onda d'urto che innesca il costo del cibo e dell'energia, con «impatti sostanziali in alcuni casi».
Lo scuotimento è diffuso in una regione che ha un tasso medio annuo di inflazione dell'8%, con estremi superiori al 50% in Argentina, più del 10% e in aumento in Brasile, e iperinflazione endemica in Venezuela.
Alcune nazioni latinoamericane sono importatrici nette di petrolio, quindi il forte aumento dei prodotti energetici - il greggio ha raggiunto il suo massimo storico di 147,5 dollari al barile 10 giorni fa - danneggia le loro finanze.
Altri, come la Colombia, che ha la sua principale esportazione di petrolio greggio, o il Messico, il cui paniere di petrolio è aumentato di prezzo, cercheranno di compensare l'aumento del cibo con gli extra dell'oro nero.
Tuttavia, nessun paese sarà al sicuro dal flagello inflazionistico che è venuto con la guerra.
- L'incertezza in agricoltura -
La quota della Russia nella bilancia commerciale latinoamericana è piccola: Mosca importa il 3,18% di ciò che consuma ed esporta l'1,48% in questa parte del mondo, secondo la Banca mondiale (WB). Ma sia la Russia che l'Ucraina sono i principali esportatori di grano e petrolio, i due prodotti che sono aumentati di più a causa dei timori di carenze belliche e delle sanzioni sul commercio russo.
L'analista della società brasiliana SAFRAS & Mercado Luis Fernando Gutierrez Roque illustra le due facce della medaglia.
«Il conflitto tende a ridurre le esportazioni di mais e grano da entrambi i Paesi (Russia e Ucraina), il che favorisce altri grandi produttori ed esportatori, come il Brasile», dice.
Ma la Russia è il principale fornitore di fertilizzanti del Brasile, che dipende da questo input per garantirne la produzione.
«Non abbiamo alcuna garanzia sulla questione del trasporto marittimo delle merci», che è stato gravemente disturbato dalla guerra, «né su quello della fornitura di fertilizzanti», ha detto all'AFP Cesario Ramalho, presidente dell'Associazione brasiliana dei produttori di mais (Abramilho).
La preoccupazione è condivisa in Argentina, il più grande produttore mondiale di soia, così come in altri paesi agricoli tradizionali della regione come Uruguay e Paraguay, e persino in Ecuador, che esporta il 21% della sua produzione di banane in Russia.
Un rapporto della Borsa del Rosario ha evidenziato «l'influenza» russa «sui prezzi mondiali dei fertilizzanti», in quanto è il principale fornitore, con circa 35 milioni di tonnellate all'anno.
- L'energia colpisce anche -
Il significativo aumento del greggio ha colpito quasi tutti i paesi, compresi alcuni produttori che devono importare derivati.
«L'aumento del prezzo delle nostre esportazioni primarie può essere un fattore positivo, anche se la minore crescita dell'economia mondiale cospirerà contro il resto delle nostre vendite all'estero e dovremo affrontare un aumento del conto per le importazioni di energia», ha esemplificato l'economista Victor Beker, dell'Università di Belgrano di Argentina.
Il Brasile, spiega Gutierrez Roque, subirà come altri «l'effetto principale» della guerra, che è «l'inflazione derivata dall'aumento del petrolio, delle materie prime e degli input produttivi per l'agricoltura».
Infatti, 10 giorni fa, la statale Petrobras ha annunciato aumenti di benzina e diesel rispettivamente del 18,8% e del 24,9%, «a seguito della guerra tra Russia e Ucraina». In Paraguay, l'aumento dei prezzi del carburante è stato ancora maggiore: il 70% dall'inizio del conflitto.
In Messico, il governo prevede di utilizzare le eccedenze di petrolio per sovvenzionare i carburanti e contenere l'inflazione dal 7,07% a 12 mesi a gennaio.
In effetti, la miscela di petrolio greggio messicano è balzata a quasi $120 al barile rispetto alle previsioni di $55 nel bilancio 2022.
«Tuttavia, il Messico è anche un importante importatore di benzina, che supera il volume delle esportazioni di petrolio greggio, quindi l'effetto netto sulle finanze del paese finirebbe per essere negativo», ha avvertito Benito Berber, capo economista per l'America Latina di NATIXIS.
«Il costo per il consumatore messicano sarà quello dell'inflazione più alta» attraverso benzina, cibo e anche «volatilità finanziaria che già impatta sul valore del peso», ha aggiunto.
La Colombia, la quarta economia regionale, è «uno dei pochi paesi che hanno un impatto positivo di questo conflitto», osserva Luis Fernando Mejía, direttore del centro studi Fedesarrollo, riferendosi ai prezzi del petrolio, che rappresentano il 40% delle esportazioni colombiane.
bur-mr/llu
Más Noticias
El truco viral para relajarse y dormirse rápido hasta en plena ola de calor, según un psiquiatra: “No serás capaz de hacerlo dos veces porque funciona”
El doctor Alejandro Martínez explica en qué consiste el método que permite conciliar el sueño con rapidez e interrumpir los pensamientos que impiden el descanso y favorecen el insomnio

¿Por qué cancelaron el MUBI Fest 2025 en la CDMX? Esta es la polémica que envolvió al evento
La decisión de cancelar el evento generó reacciones encontradas, en medio de señalamientos, protestas y una creciente presión internacional

Así quedó el auto en el que viajaban el futbolista Diogo Jota y su hermano
Los portugueses perdieron la vida en un accidente automovilístico en la A-52, a la altura de Cernadilla, en Zamora, España, un hecho que ha generado conmoción en el fútbol internacional y múltiples expresiones de pesar por parte de clubes y aficionados

Este es el precio de la criptomoneda iota este 3 de julio
Esta moneda virtual es distinta a otras criptomonedas como el bitcoin por su forma de operar, distante al tradicional blockchain

Santos Cerdán pide al Supremo que le saque de prisión de forma “inmediata” por falta de “indicios suficientes”
La defensa del ex secretario de organización sostiene que se trata de “una prisión provisional adoptada sin indicios de criminalidad suficientes” y, por tanto, “incompatible con la presunción de inocencia”
