Martha Delgado, Sottosegretario agli Affari Multilaterali e ai Diritti Umani del Ministero degli Affari Esteri (SRE), ha confermato che il Messico è riuscito ad adottare una risoluzione sulla cooperazione contro il traffico di droga e armi, un crimine che è seguita dal governo federale.
È stato durante la 65a sessione della Commissione sugli stupefacenti sviluppata dalle Nazioni Unite (ONU) che questa idea è stata condivisa e sostenuta che è stata accettata in questo incontro internazionale.
«Come parte della strategia di @SRE contro il traffico di armi, alla 65a sessione della commissione @ONU_es sugli stupefacenti, è riuscita nell'adozione della risoluzione per rafforzare la cooperazione contro i legami tra droga illecita e traffico di armi», ha condiviso Bárcenas sul suo account Twitter.
In seguito ha pubblicato una foto della sessione e ha ringraziato i funzionari del Servizio Esteri messicano responsabili della promozione del messaggio per affrontare questo problema che affligge non solo il governo nazionale, ma anche altri in tutto il mondo.
«Sono grato per il lavoro di @ljcampuzano, @iMoralesTenorio e del team @EmbaMexAua: Diego Simancas e Samanta Franco, che hanno promosso il messaggio per mettere gli umani al centro delle politiche pubbliche che affrontano il problema della droga e delle armi», ha spiegato il funzionario.
La notizia è stata condivisa dal ministro degli Esteri Marcelo Ebrard Casaubón, che ha detto che è «molto rilevante per la causa del Messico» contro i produttori di armi statunitensi, che ha incolpato e persino denunciato per la loro responsabilità nel traffico illegale in Messico.
Secondo il governo messicano, le armi hanno generato gran parte della violenza nel Paese, con 33.308 omicidi registrati nel 2021, dopo i due anni più violenti della sua storia, sotto il mandato di Andrés Manuel López Obrador, con 34.690 vittime di omicidio nel 2019 e 34.554 nel 2020.
Per questo motivo, ha deciso, lo scorso agosto 2021, di citare in giudizio le 11 grandi compagnie di armi nello stato del Massachusetts (MA), in cui Smith & Wesson, Century Arms, Colt's Manufacturing, Glock, Ruger e Barrett, il cui fucile da cecchino calibro .50 è un'arma da guerra usata dai cartelli della droga.

Marcelo Ebrard, il primo febbraio, si è detto «ottimista» nella lotta contro il traffico illegale di armi, dopo aver annunciato che le autorità statunitensi hanno sostenuto la precedente causa.
Quasi sette mesi dopo l'inizio del processo, è stata finalmente annunciata la data della prima udienza. L'SRE ha riferito nel pomeriggio di questo martedì 15 marzo, attraverso una dichiarazione, che sarà virtualmente il prossimo 12 aprile.
«Il giudice federale F. Dennis Saylor IV, giudice capo della Corte federale di Boston, Massachusetts, ha fissato la data dell'udienza per ascoltare le argomentazioni orali del governo del Messico e degli imputati. L'udienza si svolgerà virtualmente il 12 aprile», ha scritto.
In udienza, il giudice ascolterà le posizioni di ciascuna parte per valutarle insieme agli argomenti presentati nella dichiarazione iniziale di reclamo, risposta e difese, risposta e contro-risposta, nonché nei sette brief degli amici del tribunale, per determinare se il processo può continua alla fase successiva.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Alianza Lima vs Deportivo Soan EN VIVO HOY: punto a punto por fecha 8 de la Liga Peruana de Vóley 2025/26
Las ‘blanquiazules’ arrancaron sin problemas en el primer set, pero en el siguiente juego se vio sorprendida con el nivel del cuadro de Puente Piedra, que igualó la serie. Sigue las incidencias del encuentro

Detienen a Luis “N”, el “hombre de la túnica negra”, presunto feminicida de Amanda Castro Rossab
El sujeto fue señalado por atacar a la joven de 22 años con un arma punzocortante en la alcaldía Cuauhtémoc

UIF y autoridades de EEUU bloquean a 10 personas y 9 empresas por presuntos vínculos con el narcotráfico
En un operativo conjunto se identificó una organización criminal que también se dedicaría al lavado de dinero y ocultamiento de activos

Subjefe de gabinete de la Casa Blanca lanzó duras pullas contra Gustavo Petro: “Existe un problema muy serio”
Stephen Miller, titular de esta dependencia, reiteró que su jefe, el presidente norteamericano Donald Trump, “ha sido muy claro sobre sus opiniones” frente a su par colombiano, aunque hizo énfasis en que existe extrema preocupación sobre el “narcoterrorismo” que se vive en el país

Yina Calderón se enfrentó a golpes con una de sus compañeras en ‘La mansión de Luinny’: pide una segunda oportunidad
El altercado físico entre las “influenciadoras” generó conmoción en la audiencia y obligó a la intervención del equipo de producción. Se evalúan posibles sanciones disciplinarias para la participante colombiana
