La giornalista russa Marina Ovsiannikova, diventata un riferimento contro la guerra dopo essere apparsa con un poster in un notiziario pro-Cremlino, ha invitato questa domenica la gente del suo Paese a denunciare l'offensiva dell'esercito russo in Ucraina.
«I tempi sono molto bui e molto difficili, e tutti coloro che hanno un'opinione civica, e che vogliono far conoscere quell'opinione, devono far sentire la sua voce. E' molto importante», ha detto in un'intervista al canale televisivo americano Abc.
«Il popolo russo è davvero contrario alla guerra, è la guerra di Putin, non la guerra del popolo russo», ha detto.
Marina Ovsiannikova è apparsa in diretta lunedì scorso sul programma di notizie più seguito in Russia, sul canale Pervy Kanal, dietro un presentatore con in mano un poster che criticava l'operazione militare di Mosca in Ucraina e denunciava la «propaganda» dei media controllati dal governo di Vladimir Putin.
Alla Abc, ha spiegato che intendeva compiere un atto che ha «più impatto e attira più attenzione» rispetto alle manifestazioni di piazza represse dalla polizia.
«Sono stato in grado di vedere cosa stava realmente accadendo in Ucraina e ciò che i programmi del mio canale stavano mostrando era molto diverso», ha detto.
Quando è apparsa mostrando un poster dietro il presentatore del telegiornale, la giornalista 43enne ha voluto «mostrare al resto del mondo che i russi sono contrari alla guerra, smascherare la propaganda per quello che è e forse incoraggiare la gente a fare coming out e denunciare la guerra».
«Speravo che il mio atto potesse, in un certo senso, indurre le persone a cambiare posizione», ha concluso.
Detenuta per un breve periodo e poi semplicemente condannata a pagare una multa e rilasciata, Ovsiannikova, ha lasciato il canale dove lavorava. Tuttavia, è a rischio di cause penali che potrebbero portare a dure pene detentive, sulla base di una recente legge che punisce «false informazioni» sull'esercito russo.
cy/rle/dg/llu
Más Noticias
Miguel Dávalos responde sobre el encasillamiento de ser villano y el impacto que dejó en su carrera la película ‘Chabuca’
El actor de 30 años que da vida al malévolo ‘Toro’ en ‘Eres mi sangre’ dio una entrevista a Infobae Perú y analizó los desafíos de interpretar a villanos y su experiencia en el biopic de Ernesto Pimentel

Clima hoy en Perú: temperaturas para Arequipa este 1 de julio
La diversidad climatológica en Perú es tal que se tienen identificados 38 estados del tiempo a lo largo del país

Predicción del clima: estas son las temperaturas en Piura
La diversidad climatológica en Perú es tal que se tienen identificados 38 estados del tiempo a lo largo del país

Clima en Mazatlán: el pronóstico para este 1 de julio
La temperatura más baja registrada en el territorio mexicano fue la del 27 de diciembre de 1997, cuando el termómetro disminuyó hasta los -25 grados

Denuncian la “precariedad estructural” de los acuartelamientos de la Guardia Civil en todo el país: Toledo, Intxaurrondo, Cartagena y Antequera, entre los más afectados
Desde la asociación profesional Jucil exigen conocer los motivos de los edificios clausurados a lo largo de la última década, ya sea por deterioro, reestructuración operativa o escasez de personal
