I ladri ingannano l'adolescente per rubare il suo carlino nel sud di Bogotà

Il minore è andato in giro con il suo animale domestico quando una motocicletta gli si è avvicinata per

Guardar

I ladri non rispettano nemmeno i minori. Un adolescente di 16 anni l'ha imparato nel modo peggiore: è stato viziato a rubarlo mentre portava Max, il suo cane carlino color sabbia, a fare una passeggiata alle nove di mercoledì scorso, 16 marzo.

Quando il bambino stava tornando a casa con il suo animale domestico, nella città di Puente Aranda, una motocicletta con due passeggeri gli si avvicinò, gli puntarono contro una pistola e iniziarono a chiedergli soldi. Il giovane ha rifiutato perché non ne aveva; aveva solo il cellulare e il cane con sé.

Dopo aver consegnato il cellulare, il barista della moto ha tirato la corda con cui il giovane teneva l'animale e hanno iniziato a fuggire. Da quel momento in poi, l'arduo compito della famiglia iniziò a trovare Max, un carlino di cinque anni descritto come «viziato», con esigenze dietetiche particolari, dipendente dai farmaci e privo dell'occhio destro.

Trattandosi di un animale sterilizzato, invecchiato e con imperfezioni, Max non è l'animale ideale da rivendere o sfruttare per la riproduzione. Le persone che lo hanno rapinato potevano trarne beneficio solo in un modo: estorcendo la sua famiglia, come è già successo in quattro casi che sono stati rubati a tale scopo (secondo i dati della polizia metropolitana di Bogotá).

La famiglia di Max era disposta a pagare una ricompensa o un riscatto per il ritorno dell'animale: davanti alle telecamere del canale CityTV, la zia del minore aggredito assicurò che suo nipote era psicologicamente influenzato dall'impatto di essere stato colpito, aggiunto all'angoscia di essere separato dal suo animale domestico.

Tuttavia, per raccogliere tale ricompensa, i criminali dovrebbero contattare direttamente le vittime ed essere chiariti. Va ricordato che, recentemente, sei cani bulldog francesi sono stati recuperati dopo aver triangolato le telefonate del loro rapitore ed estorsore.

Quindi, la persona che l'ha rubata ha deciso di rilasciarlo mentre la sua famiglia lo cercava. Infine, con l'aiuto dei vicini e degli utenti dei social media, il piccolo Max è stato localizzato ed è tornato dalla sua famiglia nel pomeriggio di questo sabato 19 marzo, dopo tre intensi giorni di ricerche.

Il furto di animali domestici a scopo di estorsione sta diventando tristemente comune: rimuoverli dalle loro famiglie per raccogliere il riscatto. Tuttavia, questo crimine non è ancora considerato un rapimento perché il soggetto non è un essere umano.

Secondo il Gelma dell'ufficio del procuratore generale, l'entità responsabile dell'accusa di crimini commessi contro gli animali in Colombia, chi ruba un animale domestico commette un furto qualificato. Se qualcuno chiama il proprietario di un animale domestico per chiedere denaro per il suo ritorno, commetterebbe un'estorsione.

Questo è stato il caso di José Esteban Daza Herrera, la persona che è stata arrestata dopo aver raccolto la ricompensa per uno dei sei cani bulldog rubati a Villeta (Cundinamarca). Daza è stato sindacato per il reato di tentata estorsione con la ricezione: ha ricevuto denaro in cambio della restituzione di un oggetto rubato, quindi ha beneficiato di quel furto.

Tuttavia, negli ultimi anni si è parlato di famiglie multispecie, composte da persone e animali domestici. Di conseguenza, sempre più persone credono che le pene dovrebbero essere più severe per chiunque rapisca un membro di quella famiglia per qualsiasi scopo.

CONTINUA A LEGGERE:

Más Noticias

Nueva SCJN en el Zócalo en vivo: ministras y ministros protagonizan ceremonia de purificación y entrega de bastón de mando

Las personas electas en el proceso electoral del Poder Judicial continúan su agenda con una ceremonia inédita con representantes de pueblos originarios en el primer cuadro de la Ciudad de México, antes de su toma de protesta formal en el Senado

Nueva SCJN en el Zócalo

Se cayó la reforma tributaria de Bogotá: Carlos Fernando Galán retiró proyecto, pero anunció una nueva radicación

El Gobierno distrital decidió retirar la propuesta para simplificar el sistema impositivo y modernizar servicios, pero confirmó que insistirá en su aprobación con ajustes y diálogo técnico

Se cayó la reforma tributaria

Escándalo en el Congreso: Kelly Portalatino tilda de “incapaz” a Rafael López Aliaga y desata trifulca con Norma Yarrow

Durante la sesión sobre el proyecto del tren Lima-Chosica, se generó un fuerte enfrentamiento entre congresistas de Renovación Popular y Perú Libre. El presidente de la comisión intentó mediar sin éxito

Escándalo en el Congreso: Kelly

Alertan sobre la “dictadura tributaria” que quiere imponer el Gobierno Petro con los impuestos de la reforma tributaria

Desde el Senado se advirtió que lo que se busca recaudar es para sostener el derroche y la corrupción, como ya se hizo con los recursos públicos en los últimos tres años

Alertan sobre la “dictadura tributaria”

Advierten posible infiltración de redes asociadas al Cártel de los Soles de Nicolás Maduro en territorio peruano

La presencia fragmentada del Tren de Aragua en Perú refleja la expansión de estructuras criminales transnacionales

Advierten posible infiltración de redes