
I ladri non rispettano nemmeno i minori. Un adolescente di 16 anni l'ha imparato nel modo peggiore: è stato viziato a rubarlo mentre portava Max, il suo cane carlino color sabbia, a fare una passeggiata alle nove di mercoledì scorso, 16 marzo.
Quando il bambino stava tornando a casa con il suo animale domestico, nella città di Puente Aranda, una motocicletta con due passeggeri gli si avvicinò, gli puntarono contro una pistola e iniziarono a chiedergli soldi. Il giovane ha rifiutato perché non ne aveva; aveva solo il cellulare e il cane con sé.
Dopo aver consegnato il cellulare, il barista della moto ha tirato la corda con cui il giovane teneva l'animale e hanno iniziato a fuggire. Da quel momento in poi, l'arduo compito della famiglia iniziò a trovare Max, un carlino di cinque anni descritto come «viziato», con esigenze dietetiche particolari, dipendente dai farmaci e privo dell'occhio destro.
Trattandosi di un animale sterilizzato, invecchiato e con imperfezioni, Max non è l'animale ideale da rivendere o sfruttare per la riproduzione. Le persone che lo hanno rapinato potevano trarne beneficio solo in un modo: estorcendo la sua famiglia, come è già successo in quattro casi che sono stati rubati a tale scopo (secondo i dati della polizia metropolitana di Bogotá).
La famiglia di Max era disposta a pagare una ricompensa o un riscatto per il ritorno dell'animale: davanti alle telecamere del canale CityTV, la zia del minore aggredito assicurò che suo nipote era psicologicamente influenzato dall'impatto di essere stato colpito, aggiunto all'angoscia di essere separato dal suo animale domestico.
Tuttavia, per raccogliere tale ricompensa, i criminali dovrebbero contattare direttamente le vittime ed essere chiariti. Va ricordato che, recentemente, sei cani bulldog francesi sono stati recuperati dopo aver triangolato le telefonate del loro rapitore ed estorsore.
Quindi, la persona che l'ha rubata ha deciso di rilasciarlo mentre la sua famiglia lo cercava. Infine, con l'aiuto dei vicini e degli utenti dei social media, il piccolo Max è stato localizzato ed è tornato dalla sua famiglia nel pomeriggio di questo sabato 19 marzo, dopo tre intensi giorni di ricerche.
Il furto di animali domestici a scopo di estorsione sta diventando tristemente comune: rimuoverli dalle loro famiglie per raccogliere il riscatto. Tuttavia, questo crimine non è ancora considerato un rapimento perché il soggetto non è un essere umano.
Secondo il Gelma dell'ufficio del procuratore generale, l'entità responsabile dell'accusa di crimini commessi contro gli animali in Colombia, chi ruba un animale domestico commette un furto qualificato. Se qualcuno chiama il proprietario di un animale domestico per chiedere denaro per il suo ritorno, commetterebbe un'estorsione.
Questo è stato il caso di José Esteban Daza Herrera, la persona che è stata arrestata dopo aver raccolto la ricompensa per uno dei sei cani bulldog rubati a Villeta (Cundinamarca). Daza è stato sindacato per il reato di tentata estorsione con la ricezione: ha ricevuto denaro in cambio della restituzione di un oggetto rubato, quindi ha beneficiato di quel furto.
Tuttavia, negli ultimi anni si è parlato di famiglie multispecie, composte da persone e animali domestici. Di conseguenza, sempre più persone credono che le pene dovrebbero essere più severe per chiunque rapisca un membro di quella famiglia per qualsiasi scopo.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Pirlo en el ojo del huracán: mujer trans asegura que el cantante la contactó y muestra pruebas de los chats que tuvieron en redes sociales
La polémica crece tras la publicación de videos y chats que, según la creadora de contenido, evidencian el interés del artista, mientras las redes sociales arden con teorías y reacciones de todo tipo

Temblor en Perú: segundo sismo en menos de 24 horas sacude Lima
Un movimiento de magnitud 4.2 remeció este mediodía la zona de Matucana, apenas un día después del temblor registrado frente a Chilca

¿Es posible hablar de infraestructura moderna en el Perú?: 5 claves para entender el futuro de la construcción, pilar económico del país
El Banco Interamericano de Desarrollo calcula que el déficit de infraestructura en Perú supera los US$110.000 millones para el periodo 2019–2038. Pero no todo está perdido

Tatiana ofrece show sorpresa en antro de Monterrey: así fue el momento viral
La artista vive una nueva etapa junto a su público, pero ahora entre luces neón, pistas de baile y antros retro

Embajador John McNamara se refirió a la inclusión de Gustavo Petro en la Lista Clinton: “La política no tiene nada que ver”
El embajador (e) de Estados Unidos en Colombia también habló de la inclusión de Verónica Alcocer, Armando Benedetti y Nicolás Petro a la Lista Clinton
