Sotto un immenso ponte a Bombay, un collettivo di artisti transgender trasforma i pilastri in dipinti murali dai colori vivaci, con l'idea di cambiare la visione della società indiana nei confronti di questa comunità discriminata.
Chiamate «hijras», queste persone, considerate maschi alla nascita e ora riconosciute come un terzo genere, vivono ai margini della società. Sono rispettati e temuti, e alcuni indù attribuiscono loro persino il potere di benedire o maledire.
Il più delle volte, viene loro negato un lavoro e non hanno altra scelta che chiedere l'elemosina agli incroci delle principali città del paese o sui treni.
Alcuni ricevono denaro per dare la loro benedizione durante matrimoni, feste organizzate dalla nascita di un bambino o per la costruzione di nuove case. Altri non hanno altra scelta che prostituirsi nonostante la violenza di cui a volte sono vittime.
Il progetto Aravani mira a combattere la stigmatizzazione e l'emarginazione attraverso l'arte negli stessi luoghi in cui chiedono l'elemosina o vengono maltrattati.
In uno degli incroci più frequentati di Bombay, gli artisti hanno dipinto ritratti degli abitanti: due agenti di pulizia, un venditore di verdure e un poliziotto.
«Per noi, è l'opportunità di mostrare il nostro talento», spiega Deepa Kachare, un'artista transgender.
«Dobbiamo chiedere l'elemosina alle persone andando a matrimoni, nascite, negozi, treni e alcuni di noi sono prostitute», dice l'artista, che afferma che ai transessuali «piace lavorare sodo e fare soldi».
Il collettivo — i cui progetti sono commissionati da governi, aziende e ONG — riunisce decine di donne, la maggior parte delle quali transgender, per realizzare progetti di arte urbana in varie città dell'India.
«La gente è molto felice di vederci lavorare come artisti», dice Deepa Kachare, 26 anni. «Ora ci guardano con occhi buoni quando ci vedono», aggiunge.
Il collettivo prende il nome da Aravan, una divinità indù «sposata» ogni anno con centinaia di persone transgender durante una vacanza nel sud dell'India.
L'induismo ha molti riferimenti al «terzo genere», come Shikhandi, un personaggio dell'epica Mahabharata o gli «hijras», che ha occupato varie posizioni nella società nel corso dei secoli, come servitori del re o guardiani dell'harem, secondo gli storici.
Le relazioni omosessuali erano considerate un crimine in epoca coloniale. La Corte Suprema ha abrogato la legge solo nel 2018, quattro anni dopo aver riconosciuto l'esistenza di un terzo genere.
La comunità transgender ha combattuto per porre fine alla discriminazione, ma molti riconoscono che continuano a soffrire.
«Quello che mi piace è dire [agli artisti transgender] che possono fare qualsiasi cosa», dice l'artista e co-fondatrice di Aravani, Sadhna Prasad, 29 anni.
«Il genere è davvero secondario, quello che fanno e quello che vogliono fare nella vita dovrebbe essere la priorità», aggiunge.
grk/slb/stu/leg/ohg/ob/sag/mb
Más Noticias
El club de los villanos: los habitantes más criticados y polémicos dentro de La Casa de los Famosos
Los encuentros en el reality han generado diferentes posturas en redes sobre las intenciones de algunos habitantes

Temblor en Chiapas: se registra sismo de 4.1 en Tonalá
El Servicio Sismológico Nacional confirmó los detalles del temblor minutos después de su ocurrencia

Temblor hoy en México: noticias de la actividad sísmica este domingo 28 de septiembre de 2025
Sigue en vivo todas las actualizaciones sobre movimientos telúricos emitidas por el SSN

Condiciones climáticas en México: previsión de temperaturas y fenómenos para este 28 de septiembre
Pronóstico meteorológico para salir antes de casa y evitar sorpresas en la calle

Resultados Lotería de Boyacá 27 de septiembre: todos los números ganadores del último sorteo
Esta popular lotería juega cada semana por un premio mayor de $15.000 millones más una larga lista de secos millonarios
