Ieri, durante la conferenza stampa del ministro dell'Agricoltura, Julián Domínguez, è successo qualcosa che ha sorpreso quando sono stati fatti gli annunci delle nuove misure per l'agricoltura. Questi includevano l'aumento delle ritenute per i sottoprodotti della soia e la creazione di un fondo per sovvenzionare il prezzo della farina che raggiunge i panifici, con l'obiettivo di frenare l'aumento del prezzo del pane.
Nella sua presentazione, il titolare del portafoglio agricolo ha riferito dell'aumento delle ritenzioni di farina di petrolio e soia, che è passato dal 31% al 33%. I proventi aggiuntivi di questo concetto verranno utilizzati per finanziare il fondo triguero.
Ma di fronte a una consultazione condotta da questo mezzo sull'aumento delle trattenute di biodiesel, come affermato nel decreto pubblicato sabato scorso sulla Gazzetta Ufficiale, Domínguez lo ha prima negato, costringendo il suo sottosegretario ai mercati agricoli, Javier Preciado Patiño, a correggerlo di fronte a le telecamere: «Mi scusi, ministro, ma il biodiesel è salito al 30%», ha detto, correggendo il detentore del portafoglio agricolo.
Sebbene nelle ultime ore sia emerso che le misure sono state decise dal presidente Alberto Fernández e dal suo team economico, di cui Julián Domínguez fa parte, l'errore del ministro suggerisce anche che altri settori della coalizione di governo sono stati coinvolti nella progettazione delle misure, come il Ministero del commercio interno. L'area guidata da Roberto Feletti sarà responsabile dell'amministrazione e dell'esecuzione del Fondo Temporaneo di Stabilizzazione per il Grano Argentino. Nella conferenza stampa di ieri, Domínguez ha rifiutato di rispondere in che misura questo fondo potrebbe influenzare il prezzo del pane. Egli ha sottolineato che la responsabilità del suo portafoglio è il prezzo del grano e ha sottoposto la questione del prezzo del pane alla concorrenza del commercio interno. Un modo elegante per distinguersi dalla possibile inefficacia della misura.
Inoltre, all'inizio del mese, in un altro incontro con la stampa, Domínguez aveva detto che il governo «non prenderà misure drastiche per chiudere le esportazioni e aumentare le ritenute» in considerazione dell'impatto della guerra sui prezzi internazionali dei cereali. Poi è successo il contrario, al di là del fatto che il ministro ha assicurato che si tratta di politiche temporanee che - ha sostenuto - non danneggeranno i produttori.
«Dobbiamo prenderci cura dell'oca che depone le uova d'oro», ha detto il ministro Julián Domínguez, riferendosi al settore produttivo. Lo ha definito il grande generatore di occupazione e valuta estera, e che deve essere dotato di misure che generino prevedibilità e fiducia, al fine di aumentare i livelli di produzione. Nel frattempo, le basi di produttori sono attualmente mobilitate e organizzano assemblee, in rifiuto del cambiamento permanente delle regole del gioco e della politica ufficiale nei confronti del settore. Oggi ci sarà un'assemblea alla rotonda all'ingresso della città di Crespo, nella provincia di Entre Ríos, e domani dalle 14:30 ci sarà un tractorazo a Ceibas, sempre nel territorio di Entre Ríos.
Rifiuti più personalizzati
Finora, il rifiuto di vari settori delle campagne e dell'agroalimentare alle misure annunciate per contenere il prezzo del pane è stato unanime. L'argomento principale è che sono stati applicati in un altro momento e non hanno risolto i problemi del consumatore, che ha continuato a pagare prezzi elevati per i prodotti alimentari e ha provocato un calo della produzione.
Le quattro catene del valore agro-bioindustriali hanno indicato in una dichiarazione la loro preoccupazione per il cambiamento permanente delle regole del gioco, «unilateralmente e unilateralmente da parte del governo». Inoltre, hanno avvertito che le tasse sulle esportazioni «cospirano contro la creazione di posti di lavoro autentici e federali. E aumentarli significa allontanarsi da una soluzione duratura».
Di fronte a questo panorama, i membri di Maizar, Acsoja, Argentrigo e Acsoja, hanno detto che «stiamo di nuovo inciampando sulla stessa pietra. Come argentini abbiamo l'obbligo di esprimere la nostra opinione e proporre. Abbiamo bisogno di regole chiare, certezze e incoraggiamenti. Oltre il 40% dei nostri compatrioti è al di sotto della soglia di povertà. La necessità di una vera creazione di posti di lavoro è imperativa e lungo questa strada non accadrà».
Infine, è stato ricordato che lo Stato argentino dispone di risorse straordinarie a causa dell'aumento dei prezzi internazionali. Al che i leader si sono chiesti: «Perché non applicare queste straordinarie risorse all'attenzione delle persone bisognose? Esistono strumenti (ad esempio, carta alimentare ed eliminazione dell'IVA su prodotti specifici)».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Intenso tiroteo en La Libertad termina con la captura de seis integrantes de “Los Duros de Pataz”
Durante la operación, se logró incautar tres armas de largo alcance y explosivos, con lo que se evitó una posible escalada violenta en la zona

Antonio Pavón afirma haber estado con más de mil mujeres en ‘El Valor de la Verdad’
El excombatiente causará controversia tras declarar en TV haber estado con una gran cantidad de féminas, además de confesar detalles de sus relaciones y vínculos mediáticos.

Álvaro Leyva aseguró que Petro no está gobernando Colombia, sino el ministro Armando Benedetti: “No tiene la capacidad”
El excanciller expresó su preocupación con respecto al futuro del país, de cara al último año electoral del jefe de Estado

Cuatro claves para aumentar las ventas de tu mype en Fiestas Patrias: “No basta con tener stock”, aconseja experto
La campaña hacia el 28 y 29 de julio ya está en marcha, pero aún puedes optimizar tu estrategia y acelerar las ventas con los consejos de un experto

EN VIVO |Ozzy Osbourne reune a su banda solista por última vez en “Back To The Beginning” en Birmingham, Inglaterra, desde Colombia
Los ingresos del evento fueron destinados a organizaciones benéficas, incluyendo Cure Parkinson’s, Birmingham Children’s Hospital y Acorns Children’s Hospice.
