
È normale che i governi populisti cerchino sempre un colpevole che spieghi le barbarie che commettono. L'aumento dell'IPC del 4,7% a febbraio fa ben sperare perché non ci sono ancora stati aggiustamenti ai tassi di pubblica utilità, né al tasso di cambio che è salito al di sotto del tasso di inflazione da un anno.
In altre parole, il peggio deve ancora venire perché l'aggiustamento di queste variabili parte da un minimo di inflazione che si prevede sia un'inflazione annua del 73%.
Come al solito, la preoccupazione riguarda l'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina. Tuttavia. I dati mostrano che la guerra non è una spiegazione.

Come si può vedere nella figura 1, l'aumento del prezzo di cibi e bevande in Argentina e nei nostri vicini dimostra che il problema è nostro. A febbraio, il settore alimentare e delle bevande in Argentina è aumentato del 7,5%, mentre in Uruguay, il nostro vicino con una dieta molto simile alla nostra, ha avuto un aumento nella stessa categoria che era meno della metà. Cile e Brasile erano molto al di sotto di noi.
Se prendiamo l'aumento dei prezzi di alimenti e bevande rispetto a febbraio 2021 in Argentina è stato del 55,8%, dell'Uruguay del 10,3%, del Brasile del 9% e del Cile dell'8,9%, cioè l'Argentina ha avuto un aumento 5 volte maggiore del cibo rispetto all'Uruguay, che è quello con il più alto aumento dei paesi selezionati confrontare.
Era ovvio che il partito per le questioni monetarie del 2020 e del 2021 avrebbe avuto un impatto inflazionistico. Oggi c'è un calo della domanda di valuta, le persone si tolgono i pesos dalle spalle prima che i prezzi aumentino e questo non viene invertito dai controlli sui prezzi.

Cosa succede quando viene fissato un prezzo massimo? Per definizione, i prezzi massimi sono posti al di sotto del livello operativo del mercato. Cioè, se il mercato è in equilibrio a $100, il prezzo massimo è fissato da qualche parte al di sotto di $100, ad esempio a 90 pesos.
In questo contesto di prezzi artificialmente bassi, la domanda aumenta perché il prezzo è basso e la domanda si contrae perché i contratti di fornitura.
I produttori marginali scompaiono, quelli con costi di produzione più elevati rispetto ai loro concorrenti, le famose carenze o il noto mercato nero si verificano.
Né i sussidi né i controlli sui prezzi servono a risolvere un problema puramente monetario, perché non è che i prezzi aumentino, ma che il peso si deprezza. Il peso perde potere d'acquisto aumentando l'offerta di valuta oltre ciò che il mercato richiede, a causa di un calo della domanda di valuta e fornitura al dettaglio di beni e servizi dati controlli, regolamenti, oneri fiscali e ogni scoraggiamento a produrre di più.
Ricordiamo che a settembre 2019 è stata approvata la legge sull'emergenza alimentare, raddoppiando i fondi stanziati per sovvenzionare il cibo. Poi è arrivata la tavola della fame, l'acquisto di tagliatelle più costose in Argentina, la carta alimentare e innumerevoli piani sociali per alleviare la «fame» che tutto ciò che ottengono è scoraggiare la cultura del lavoro e approfondire la cultura del dono.
Non è con i regolamenti che rallenteranno il processo inflazionistico, ma con una diminuzione della spesa pubblica per poter bilanciare i conti fiscali e quindi smettere di emettere.
Ma sebbene il governo ridurrà il tasso di espansione monetaria rispetto allo scorso anno, c'è anche l'aumento dei tassi di utilità e del tasso di cambio che finirà per avere un impatto sull'IPC e sulla caduta dei salari reali.
In breve, la via d'uscita per porre fine alla fame e alla povertà in Argentina non passa attraverso ulteriori controlli, regolamenti, sussidi e piani sociali.
La soluzione è attrarre investimenti e aumentare l'offerta di beni e servizi perché ci sono condizioni istituzionali per investire e aumentare la produttività dell'economia, creare più posti di lavoro e migliorare i redditi reali.
I prossimi mesi saranno molto delicati in termini di inflazione e ciò genererà ulteriori cali del reddito reale, con l'aggravante che non esiste un piano economico che generi fiducia, figuriamoci un governo che ispiri fiducia.
Il peggio deve ancora venire in termini di inflazione perché il governo insiste sul populismo in un momento in cui non ci sono più risorse per sostenere il populismo che li fa vincere voti. Inoltre, si generano aspettative di «guerra contro l'inflazione» e poi Alberto Fernández parla e non annuncia nulla. Qualche concetto sciolto e niente di più: zero annunci, solo un'altra promessa... i ministri lavoreranno su presunti passi successivi.
Questo populismo dovrebbe far perdere più voti.
Más Noticias
La Granja VIP EN VIVO: César Doroteo asegura que su nominación se pudo evitar la tarde de hoy 15 de noviembre
Sigue a los habitantes minuto a minuto: Manola Díaz, Eleazar Gómez, Alfredo Adame y César Doroteo están en la placa de nominados

Petro se defendió de críticas de Cathy Juvinao por bombardeo a disidencias de ‘Iván Mordisco’: “Se fortalecieron en el gobierno Duque”
El primer mandatario explicó que mantuvo la coherencia de su política de paz, argumentando que la acción militar no contradice su apuesta por la transformación del territorio

Adriana Lúcar falló increíble penal en Universitario vs Alianza Lima por final vuelta de Liga Femenina 2025
La ‘Bombardera’ perdió gran oportunidad para sacar ventaja en esta definición por el Torneo Clausura

Se registra sismo de 4.2 de magnitud en Jalisco
Los datos preliminares del sismo fueron proporcionados inmediatamente por el Servicio Sismológico Nacional

Alianza Lima vs Universitario EN VIVO HOY: minuto a minuto de la final vuelta en Matute por la Liga Femenina 2025
Las ‘blanquiazules’ podrían coronarse campeonas nacionales si le ganan a la ‘U’ en su condición de local. Sigue las incidencias del vibrante clásico que definirá el torneo peruano
