
L'Universidad Nacional Mayor de San Marcos (UNMSM) ha fatto di nuovo la storia, ma non per i motivi che sicuramente si aspettava. A seguito delle accuse di presunta frode nel test di ammissione tenutosi lo scorso fine settimana, il rettore Jerí Ramón ha annunciato che Processo di ammissione 2022-II. La notizia ha suscitato scalpore tra coloro che cercavano un posto nella casa degli studi, così come sui social network dove gli utenti si sono pentiti dell'accaduto, in particolare quelli legati all'università.

L'ex rettore dell'UNMSM e direttore del Luogo della Memoria, Manuel Burga, si è detto triste per la notizia, soprattutto per coloro che sono riusciti a riempire legittimamente un posto vacante. «Chiedo alle autorità competenti di chiarire l'accaduto e punire i colpevoli», si legge nel suo post su Twitter. Va ricordato che dopo la denuncia di una presunta fuga dell'esame, la Camera degli Studi ha annunciato l'intervento della Procura della Repubblica «per l'avvio di indagini per determinare le responsabilità e avviare procedimenti penali se del caso».

Anche Marcel Velásquez, professore all'università e autore del libro «Los hijos de la plague», ha condiviso la notizia attraverso i social network e ha affermato che l'UNMSM è «nel suo momento più difficile. Come insegnante, mi scuso con tutti i candidati per questo fallimento istituzionale», ha scritto. Fino a una settimana fa, l'ufficio di ammissione di San Marcos, attraverso un comunicato, ha affermato che il software utilizzato per il test confermava «l'impossibilità di far trapelare l'esame di ammissione».

«Come sono i candidati che hanno ottenuto l'ammissione legale all'UNMSM?» , ha scritto la conduttrice di notizie Fatima Chávez, che è stata studentessa presso la suddetta università. Inoltre, ha ricordato la partecipazione del rettore ai tentativi di apportare modifiche alla riforma universitaria dopo il Congresso e l'ha indicata come responsabile dell'incertezza affrontata dai candidati. La stessa Jerí ha confermato che i test sono sospesi fino a nuovo avviso. «Il pagamento (a titolo di diritto all'esame di ammissione) dei candidati è assicurato e l'esame sarà programmato per una nuova data, prendendo tutte le precauzioni che ci sono state e da avere», ha spiegato.

Chiunque fosse il presidente della Commissione ad alto livello per le riforme politiche, Fernando Tuesta, ha anche incolpato l'attuale amministrazione dell'Università di San Marcos per la crisi che sta attraversando oggi. Oltre agli studenti, ha espresso la sua preoccupazione per l'immagine che la casa degli studi proietterà a livello nazionale e internazionale. Secondo le denunce presentate lo stesso giorno dell'esame, le persone dietro la fuga del test sarebbero sia studenti che professori della stessa università. Hanno assicurato l'ammissione «con un metodo sicuro già testato in precedenza in altre università», si legge nelle conversazioni pubblicate.

Anche la giornalista Paola Ugaz ha condiviso l'annuncio fatto dal rettore Jerí e ha detto di essere in attesa di un nuovo programma dell'evento il prima possibile. «E fagli apprezzare, ora, l'importanza di Sunedu nell'innalzare la qualità universitaria», ha scritto sul suo account Twitter. Quest'ultima menzione ricorda il sostegno dell'autorità universitaria al disegno di legge che cerca di dare alle università senza licenza una seconda possibilità e tornare a un modello simile a quello dell'Assemblea nazionale dei rettori (ANR).
«Chiediamo la comprensione dei genitori. Non possiamo permettere agli studenti di entrare nei test di acquisto e che non si sono dedicati allo studio. San Marcos è competizione, San Marcos non può permettersi di ricevere uomini d'affari all'interno della nostra amata alma mater», sono state le parole del Rettore Jerí per giustificare la decisione annunciata.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
La calidad del aire en la CDMX este 27 de septiembre
Todos los días y a cada hora, la Dirección de Monitoreo Atmosférico da a conocer el estado del del oxígeno en la CDMX y Edomex. Aquí el reporte de las 05:00

Petro respondió a la decisión de Estados Unidos de retirarle la visa tras sus polémicas declaraciones en Nueva York: “No la necesito”
El mandatario colombiano minimizó la medida y aseguró que no necesita la visa estadounidense, apelando a su doble nacionalidad y a su visión de “libertad sin fronteras”
Cuál es el precio de la luz en España para este domingo
Diariamente se actualiza el precio de la luz y con él las horas concretas en las que el servicio tiene las tarifas más altas y más bajas

Estatus del AICM EN VIVO: los vuelos cancelados y demorados de este sábado
Revisa el estado de tu vuelo y si sufrió alguna alteración en su itinerario

Clima en Quetzaltenango: cuál será la temperatura máxima y mínima este 27 de septiembre
Los fenómenos meteorológicos y análisis de probabilidad permiten dar información sobre la temperatura, lluvias y vientos para las próximas horas
