
L'8 marzo 1982, Alfredo Rafael Sanjuán Arévalo, studente di ingegneria catastale presso l'Universidad Distrital di Bogotá, e suo fratello minore, Humberto Sanjuán Arévalo, che studiava antropologia all'Università Nazionale, furono scomparsi dagli agenti della F2, una polizia dell'intelligence colombiana. struttura di quel tempo. Quarant'anni dopo la loro scomparsa, la mattina di questo venerdì 18 marzo, la famiglia di questi giovani ha ricevuto la laurea honoris causa di Alfredo Sanjuán, diventando il primo documento del suo genere ad essere concesso nel paese a una persona scomparsa.
La mattina di quell'8 marzo 1982, Alfredo, che all'epoca aveva 34 anni, lasciò la sua casa per l'Università distrettuale e da allora la sua famiglia non seppe più di lui. La stessa sorte toccò al fratello minore, Humberto, 23 anni, scomparso quello stesso giorno, dopo essere uscito di casa intorno alle 3 del pomeriggio per distribuire qualche curriculum nella sua ricerca di un lavoro, così lo conosceva il giornale El Espectador.
A quel tempo, secondo gli stessi media, gli agenti di polizia della struttura di intelligence F2 stavano conducendo un'indagine sul rapimento nell'ottobre 1981 dei bambini del trafficante di droga José Jader Álvarez: Zuleika, 7 anni; Yidid, 6 anni, e Xounix, 5 anni.
Le indagini giudiziarie successive hanno rivelato che, in questo caso, 13 persone sono state arrestate illegalmente e successivamente sono scomparse con la forza a Bogotà e nei comuni circostanti la città nel 1982 per essere state presumibilmente coinvolte nel rapimento dei tre minori.

Da allora, né i Sanjuán Arevalos né le famiglie del resto degli scomparsi hanno saputo dove si trovassero i loro parenti. Di conseguenza, i parenti delle vittime hanno creato il collettivo 82, noto come il primo caso collettivo di sparizioni forzate nel paese. Successivamente, avrebbero anche formato la prima Associazione di parenti detenuti scomparsi in Colombia, Asfaddes.
L'8 marzo, dopo 40 anni di combattimenti sotto lo slogan «finché non li troviamo», i Sanjuán Arévalos sono diventati la prima famiglia di un scomparso dal paese a ricevere una laurea honoris causa, quella di Alfredo Rafael Sanjuán, uno studente di Ingegneria Catastale presso il Distretto Università al momento della sua scomparsa.

Il titolo, che è stato assegnato durante una cerimonia nell'auditorium del sindaco Hermanos Sanjuán, dal nome dei due giovani scomparsi, è stato ricevuto da due sue sorelle: Yolanda e Teresa Sanjuán.

Per quanto riguarda il caso, il quotidiano El Tiempo ha riferito che, sebbene 22 agenti fossero collegati alla scomparsa delle 13 persone scomparse, ad oggi nessuno di loro è stato ritenuto responsabile. Per ora, lo Stato colombiano è stato l'unico dichiarato responsabile della scomparsa di tutti gli studenti universitari, secondo una risoluzione emessa dalla Commissione Interamericana per i Diritti Umani (IACHR) il 6 febbraio 1992.
Riguardo a quanto accaduto ai tre bambini rapiti del trafficante di droga José Jader Álvarez, gli stessi media hanno riferito che, il 18 settembre 1982, 11 mesi e mezzo dopo il loro rapimento, e sei mesi dopo la scomparsa delle tredici persone, tra cui studenti del National and District Università, i bambini sono stati sepolti in sacchi nelle vicinanze dei comuni di Gachala e Medina (a Cundinamarca), ciascuno con un colpo di proiettile alla testa.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Despiden a la madre y las hermanitas que fueron asesinadas en Sonora
La fiscalía de Sonora confirmó la detención de un hombre “plenamente relacionado” con el asesinato de las mujeres halladas en diversos puntos de la carretera 36 norte, en Hermosillo

Corte declaró inexequible artículo del Plan Nacional de Desarrollo que modificaba reglas en obras de valorización
El ítem que derogó el órgano judicial estipulaba que la Contribución Nacional de Valorización se podía aprobar y aplicar antes, durante y hasta cinco años después del inicio de la operación del proyecto
Sacerdote víctima de abuso sexual dentro de la Iglesia acude al papa León XIV para “denunciar toda la red de protección”
El sacerdote Paolo Contini rompió el silencio para denunciar un abuso sexual sufrido en su adolescencia dentro del seminario menor. Con el apoyo del papa, busca justicia para él y otras víctimas

“¿Les parece gracioso lo que le pasó a Miguel Uribe?”: director del Centro Democrático cuestionó a la UNP por la seguridad para la oposición
El dirigente del Centro Democrático centró sus señalamientos en la situación de seguridad de tres miembros de su partido: el representante a la Cámara Hernán Cadavid, el concejal Andrés Barrios y el abogado Víctor Mosquera

Temperaturas en Sevilla: prepárate antes de salir de casa
Para evitar cualquier imprevisto es importante conocer el pronóstico del tiempo
