Papa Francesco ha promulgato questo sabato una nuova Costituzione che riorganizza l'organo di governo del Vaticano, introducendo una maggiore trasparenza finanziaria e aprendola a donne e laici, mantenendo una promessa fatta prima della sua elezione nel 2013.
La nuova Costituzione, che entrerà in vigore il 5 giugno, riforma alcune parti della Curia romana (il governo del Vaticano) e sostituirà il «Pastor bonus» promulgato nel 1988 da Giovanni Paolo II.
Tra i principali cambiamenti vi sono la possibilità per i laici e le donne cattoliche di dirigere i dipartimenti del Vaticano, così come l'incorporazione della commissione consultiva sugli abusi sessuali alla Curia.
I dicasteri (ministeri) della Curia, che hanno operato con finanziamenti opachi e a porte chiuse per decenni, erano inizialmente riluttanti ad accettare una gestione più centralizzata, ora sancita dalla nuova Magna Carta.
- Evangelizzazione -
Il documento incorpora molte riforme già attuate dal papa argentino, ma contiene anche alcune novità, come il desiderio di espandere il cattolicesimo oltre i suoi 1,3 miliardi di fedeli.
La nuova Costituzione di 52 pagine «Praedicate Evangelium» crea un nuovo «dicastero» per l'evangelizzazione, che sarà presieduto dallo stesso Francesco.
Diventando un «capo evangelizzatore», il papa determina un «cambiamento tettonico verso una chiesa più pastorale e missionaria», ha detto a Twitter David Gibson, direttore del Center for Religion and Culture della Fordham University.
In questo senso, il papa assicura che ogni cristiano battezzato è un missionario.
«Non possiamo non tenerne conto nell'aggiornamento della Curia, la cui riforma deve garantire la partecipazione dei laici e delle donne, anche nei ruoli di governo e di responsabilità», ha detto.
«Papa Francesco sta lavorando a una nuova struttura organizzativa per il Vaticano da nove anni. E' un aspetto importante della sua eredità», ha detto su Twitter Joshua McElwee, del National Catholic Reporter.
- Protezione dei minori -
Il testo, pubblicato nel nono anniversario del pontificato di Francesco, incorpora anche la Commissione vaticana per la protezione dei minori - organo consultivo pontificio - nel diastero che sovrintende alle indagini canoniche sui casi di abuso sessuale del clero.
Secondo il cardinale Sean O'Malley, che guida la Commissione, si tratta di un «significativo passo avanti», che darà peso istituzionale alla lotta contro una piaga che ha devastato la Chiesa in tutto il mondo.
Ma Marie Collins, un'irlandese sopravvissuta agli abusi del clero che faceva parte della commissione prima di dimettersi nel 2017 per la gestione della crisi da parte della Chiesa, è un passo indietro.
«La Commissione ha ufficialmente perso ogni parvenza di indipendenza», ha detto su Twitter.
ide/sag/js
Más Noticias
Triplex de la Once: jugada ganadora y resultado del sorteo 3
Como cada lunes, aquí están los afortunados ganadores del premio dado a conocer por Juegos Once

Efemérides del 7 de julio: sucesos y personajes de un día como hoy
Este lunes se recuerdan una serie de eventos, nacimientos y muertes que construyeron nuestra historia

Pensión del Bienestar: ¿Quiénes reciben su apoyo HOY lunes 7 de julio de 2025?
Los apoyos económicos corresponden al bimestre julio-agosto y se depositan directamente en la Tarjeta del Banco del Bienestar

Demandó a Ticketmaster por hacerle un cargo oculto y negarle sus boletos, cuando perdía el caso una prueba lo cambió todo
Cuatro boletos VIP, un cargo oculto por 10 pesos, una tarjeta rechazada y hasta la intervención de elementos de seguridad desataron un caso legal que terminó en la SCJN

El pozo de la Tinka sigue creciendo y sorprende con cuatro ganadores de 50 mil soles este domingo 6 de julio
La Tinka realiza dos sorteos a la semana, todos los domingos y miércoles, después de las 20:30 horas, en los que existe la posibilidad de ganar varios millones de soles
