
Per non aver rispettato la legge sulle quote, che prevede la partecipazione delle donne in almeno il 30% delle più alte posizioni decisionali in cariche pubbliche, l'ufficio del procuratore generale ha sospeso per 15 giorni l'ex sindaco del comune di Soacha, Cundinamarca, Eleazar González Casas, che ha prestato servizio in questa posizione tra il 2016 e il 2019.
La Camera Disciplinare Disciplinare per il Processo ai Dipendenti Pubblici di Elezione Popolare della Procura della Repubblica, dopo aver parzialmente confermato la sentenza di primo grado, ha indicato che l'ex presidente ha omesso il suo dovere di rispettare questa regola, che cerca di garantire la parità di genere negli alti pubblici uffici a livello locale e dipartimentale.
«Dal ruolo dell'ex sindaco González Casas come nominatore, che colpisce i diritti delle donne 'per le quali sono stati creati questi strumenti legali che li rendano visibili e facciano spazio per loro nel settore pubblico'», ha affermato l'organo di vigilanza.
Per questo motivo, il reato è stato descritto come molto grave, commesso come una colpa grave, perché l'ex presidente di Soacha, un comune vicino a Bogotà, avrebbe agito con disattenzione e mancanza di diligenza per adempiere al mandato sancito dalla legge 581 del 2000 che prevede il «pieno ed efficace» partecipazione delle donne a posizioni di massimo livello decisionale all'interno della località.
«Ciò ribadisce il ruolo fondamentale delle donne e la necessità di raggiungere la loro piena ed equa partecipazione e leadership in tutte le aree del settore pubblico eliminando ogni forma di discriminazione», ha affermato la Procura della Repubblica.
Infine, l'ufficio del procuratore generale ha indicato che, poiché l'ex sindaco González Casas non è più in carica, poiché è terminato tre anni fa, la pena di sospensione è stata condannata per essere convertita in salari, «in base all'importo maturato al momento» in cui è stato commesso questo reato, che minaccia il partecipazione delle donne.
A causa del presunto mancato rispetto della decisione giudiziaria che ordinava il completamento dei lavori di acquedotto e fognatura nel comune di Turbaco, Bolívar, l'ufficio del procuratore generale ha convocato il sindaco, Guillermo Enrique Torres Cuéter, nonché l'ex sindaco di questa città, Antonio Víctor Alcalá Puello (2016-2019).
L'organo di vigilanza ha indicato che l'Ufficio provinciale provinciale di Cartagena li sta indagando perché, presumibilmente, non hanno completato questi lavori essenziali per la qualità della vita degli abitanti di questo comune nel nord della Colombia, né hanno spostato un impianto di trattamento delle acque reflue, azioni ordinato dall'11° tribunale amministrativo di Cartagena in risposta all'azione popolare.
«È evidente, dall'analisi delle prove allegate al fascicolo, che sono trascorsi due anni e tre mesi senza preavviso del rispetto delle ordinanze emesse dal giudice in una decisione di azione popolare del comune di Turbaco», afferma la Procura della Repubblica nella decisione.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Rafael López Aliaga realiza minuto de silencio por Jaime Chincha en acto público: “Por encima de la discrepancia, está el respeto”
El alcalde de Lima pausó una actividad en Manchay para rendir homenaje a la memoria del periodista

La Casa de los Famosos México en vivo la tarde de hoy 8 de septiembre: nervios y tensión previo a la noche de eliminación
Sigue la actualización minuto a minuto de este domingo de eliminación

Así quedó la votación del ‘Pan con Chicharrón’ peruano frente a sus rivales de México, Ecuador y Chile
El conteo se encuentra muy parejo. En Instagram, ambos países registran un 50% de apoyo, mientras que en TikTok y YouTube Shorts la nación inca toma la delantera con millones de votos y likes

EN VIVO l América vs. Deportivo Cali: los dirigidos por Alberto Gamero se enfrentan a un cuadro Escarlata en crisis
Una nueva edición del clásico vallecaucano enfrenta a un conjunto Azucarero con ganas de levantar cabeza frente a su máximo rival, ubicado en la última casilla en la tabla de posiciones

Esto pasará con los trenes de la Línea 1 del Metro de Bogotá una vez lleguen a la capital: administración entregó detalles
El tren, cubierto y resguardado por un operativo especial, atraviesa varias regiones del país y se espera su llegada a mediados de septiembre
