
Il difensore civico, Carlos Camargo, ha chiesto un raddoppiamento degli sforzi di fronte all'intensificazione della stagione delle piogge che la Colombia ha avuto, a causa del fenomeno della niña che è stato segnalato nell'ultimo mese.
Finora, nel 2022, ci sono state 386 emergenze invernali in 280 comuni in 21 dipartimenti. Di questi, 210 erano movimenti di massa, 76 inondazioni e 31 aumenti improvvisi. Circa 30.000 persone sono state colpite; 48 sono state dichiarate morte, 61 sono rimaste ferite e 3 sono scomparse, riferisce l'UNGRD. I dipartimenti più colpiti: Cundinamarca, Antioquia, Cauca, Huila, Tolima, Chocó, Risaralda, Valle e Santander.
Il funzionario che ha visitato il comune di San Carlos, Antioquia, ha dichiarato: «L'emergenza a San Carlos, come quelle verificatesi nelle ultime settimane in altre regioni del paese, sono un esempio delle emergenze che potrebbero sorgere, secondo gli avvertimenti emessi dal National Disaster Risk Management System, in quale la possibilità di un aumento delle precipitazioni che possa raggiungere livelli storici». Inoltre, ha aggiunto che in questo comune 250 famiglie sono state colpite dal crescente fiume San Carlos.
Il Mediatore ha chiesto ai sindaci di non risparmiare sforzi per adottare le misure necessarie per prevenire situazioni che minacciano la vita, la salute, l'alloggio, l'economia e la mobilità in tutto il territorio delle comunità. Inoltre, non dimenticare di effettuare il monitoraggio per prevenire altre eventualità.
L'allarme rosso per le emergenze è presente in 10 dipartimenti, soprattutto perché sembra che le piogge non si fermeranno. Secondo l'Istituto di Idrologia, Meteorologia e Studi Ambientali (IDEAM), acquazzoni saranno presenti durante il fine settimana di vacanza, a San José, «in tutta la regione del Pacifico, ampi settori delle regioni amazzoniche e andine, nonché settori specifici della regione dei Caraibi centrali e meridionali, e Orinoquia orientale».
A Bogotà e La Sabana le mattine di sabato 19, domenica 20 e lunedì 21; prevarrà il clima secco, ma con cielo parzialmente nuvoloso. Sebbene siano previste piogge leggere e moderate nei punti focali della capitale del paese.
Per la Colombia centrale, IDEAM prevede che durante il fine settimana festivo ci saranno piogge di varia intensità a Santander, Antioquia, Tolima, Boyacá, Huila e nei dipartimenti della regione del caffè. Inoltre, sono previste le piogge più intense a Cauca e Nariño.
Nella regione caraibica, le piogge più intense si verificheranno a Córdoba, Sucre, Cesar e Bolivar, e nelle vicinanze della Sierra Nevada de Santa Marta, Magdalena e sud di La Guajira. Nel frattempo, a San Andrés e Providencia ci sarà un clima secco con cielo parzialmente nuvoloso. Nel sud del paese, l'istituto sottolinea che le piogge più intense sono previste nei settori dell'Amazzonia, Putumayo orientale, Guaviare centrale e orientale, Vaupés e Guainía meridionale, con un'alta probabilità di scosse elettriche.
Oltre alle chiamate della Personería e del National Disaster Risk Management System, IDEAM ha emesso un avviso per la possibilità di frane nei comuni di: Antioquia, Boyacá, Caldas, Cauca, Huila, Meta, Nariño, Putumayo, Quindío, Risaralda, Santander e Valle del Cauca. Inoltre, nelle popolazioni della regione caraibica e del dipartimento di Cauca, l'allerta rossa è presente a causa di possibili aumenti improvvisi, straripamenti e inondazioni.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
María Fernanda Cabal cuestionó invitación de Benedetti sobre la marcha de hoy 7 de octubre a favor de Palestina: “Lo que ocurre en Colombia no es relevante para estos personajes”
Mientras el Gobierno reitera su compromiso con la seguridad diplomática de Palestina, la senadora apunta a la desatención de problemas internos como el control territorial en Cauca y Arauca

El Gobierno endurece los requisitos de creación de universidades privadas para frenar su expansión “sin precedentes en la historia”
A través de un Real Decreto, el Ejecutivo introduce filtros de calidad más estrictos para los proyectos de creación de nuevos centros

Buses de líneas de transporte mantienen bloqueado el acceso a San Juan de Luirgancho
Decenas de policías se han desplegado por la avenida Prócer de Independencia a la altura de la estación Caja de Agua donde mantiene diálogo con los transportistas para la liberación de la vía

El Gobierno aprueba el Plan Veo: 100 euros para la compra de gafas y lentillas a menores de 16 años
El Consejo de Ópticos gestionará la concesión de la ayuda

Fina Miralles, artista pionera del feminismo y el ecologismo de los 70, gana el Premio Nacional de Artes Plásticas 2025
A lo largo de su carrera, Miralles ha trabajado con una amplia variedad de medios, desde la pintura y la fotografía hasta el collage, el video y la performance
