
I paesi di tutto il mondo stanno iniziando a revocare le restrizioni che sono state imposte per la prima volta nel 2020 per rallentare la diffusione del COVID-19, comprese le regole che regolano i viaggi, la socializzazione, l'uso di maschere e l'autoisolamento. Spinti dal calo dei tassi di infezione e dagli studi che suggeriscono che la malattia causata dalla variante Omicron di SARS-CoV-2 è meno grave, i politici in cui tale variante è dominante stanno allentando le regole introdotte per affrontare la pandemia.
Nonostante i segnali positivi, gli esperti avvertono che dichiarare la fine della pandemia rimane una proposta dubbia, data la comprovata capacità di sorpresa di SARS-CoV-2. Anche così, la società è più vicina che mai a etichettare COVID-19 endemico, quando la combinazione di infezione naturale e vaccinazione fornisce una protezione sufficiente affinché il virus diventi parte del panorama della salute pubblica insieme a molti altri disturbi, alcuni fatali, come la tubercolosi e il morbillo, e meno, come il comune raffreddore.
«Nel 1918 iniziò una pandemia influenzale che finì per uccidere più persone rispetto alla prima guerra mondiale. Questo è l'esempio delle pandemie, per quanto gravi possano essere. Ma col passare del tempo, ha finito per diventare l'influenza stagionale che compare ogni anno. Quando un virus si diffonde nella società, ci proteggiamo con vaccini ed esposizione. Le ondate successive potrebbero essere meno gravi, il che può portare a una malattia endemica stabile «, ha detto William Hanage, epidemiologo e professore associato presso la TH Chan School of Public Health di Harvard, in dialogo con The Harvard Gazette.
Anche così, per lo specialista, «dire che una malattia è 'endemica' significa solo dire qualcosa sul fatto che ci siano o meno grandi epidemie, grandi focolai. Ciò non significa che una malattia sia innocua, perché si può avere una malattia endemica che continua continuamente e che uccide molte persone». Per fare un esempio di ciò, Hanage ha detto: «La tubercolosi è endemica in gran parte del mondo e uccide milioni di persone. La malaria è un killer altrettanto mortale, eppure è considerata endemica».

«Il coronavirus non scomparirà, diventerà endemico e sarà come un'influenza». Più parole, meno parole, è ciò che gli specialisti spiegano dall'inizio della pandemia ogni volta che qualcuno li consulta sul futuro del virus che ha fermato il mondo.
Per endemicità, gli esperti spiegano che significa che il virus continuerà a circolare in alcune parti della popolazione mondiale per anni, ma la sua prevalenza e il suo impatto saranno ridotti a livelli relativamente gestibili, quindi finirà più come un'influenza che una malattia che ferma il mondo.
Affinché una malattia infettiva sia classificata in fase endemica, il tasso di infezioni deve stabilizzarsi più o meno nel corso degli anni, piuttosto che mostrare picchi ampi e inaspettati come ha fatto COVID-19 in questi due anni. «Una malattia è endemica se il numero riproduttivo è stabile a uno», ha spiegato Eleanor Murray, epidemiologa della Boston University. «Ciò significa che una persona infetta, in media, infetta un'altra persona».
Ciò a cui si riferisce lo specialista è R0, un indicatore che viene utilizzato per stimare quante persone una persona infetta infetta e, secondo chi ne è a conoscenza, «non siamo neanche lontanamente vicini a questo al momento». La variante altamente contagiosa di Omicron dimostra che ogni persona infetta sta infettando più di una persona, con il risultato che i casi sono in aumento in tutto il mondo.
Ernesto Resnik è uno scienziato, biologo molecolare, immunologo e biotecnologo con sede in Minnesota, Stati Uniti, e aveva spiegato questo a Infobae: «Questo è quando la pandemia è quando passato, presente e futuro coesistono: l'ondata di infezioni, varianti e vaccini che funzionano e COVID-19 endemico all'orizzonte. Ma non siamo né nel passato né nel futuro. Il presente è complesso ma pieno di speranza». Per lui, «anche se potrebbe non sembrare oggi, grazie ai vaccini, si sta spostando nella fase endemica, la fase in cui esisterà il virus, ci saranno contagi, ma non capovolgerà le nostre vite».

Allo stesso modo, il ricercatore virologo della Stony Brook State University, a New York, Jerónimo Cello, ha detto, per il quale un virus diventa endemico quando la sua circolazione inizia a diminuire ei sintomi sono più lievi. «Stiamo andando all'endemicità, perché abbiamo un vaccino e c'è stata molta infezione che genera un'immunità naturale, che porterà a una minore trasmissione, ricoveri e decessi. Ma il virus continuerà a circolare. Se si guarda storicamente, molte pandemie di virus respiratori iniziano con un'alta letalità, transito e finiscono in circolazione endemica, alcune con focolai».
A questo punto, secondo Resnik, «questo picco di contagio passerà». «Credo che nel 2022 renderemo più sicura la transizione dalla pandemia all'endemica. Penso che nel 2023 inizieremo a tornare alla normalità», ha previsto. «Stiamo per diventare endemici, il virus non andrà via, continuerà ad esserlo e ci ammaleremo. Ma sarà una malattia lieve. Stimo che con queste varianti, così ultra-contagiose, essenzialmente tutti saranno infettati, sicuramente ad un certo punto della loro vita nei prossimi due anni, ma la malattia sarà molto più lieve», ha insistito. L'abbiamo visto con il raffreddore. Stiamo arrivando a questo punto. Ci saranno antivirali, quindi la soluzione sarà ancora migliore. Stiamo per ridurre la circolazione del virus, quindi incontreremo il virus una volta ogni tanto all'anno, non come ora che sei in strada e il virus è lì. Fino a quando il virus non entrerà in circolazione e saremo molto più calmi, sappiamo già che cosa dobbiamo fare è ventilare bene gli ambienti all'interno. E naturalmente, vaccinazione, vaccinazione e vaccinazione. È ciò che ci manterrà in salute su quest'onda».
Se Omicron spinge ulteriormente l'endemicità nel futuro, o potrebbe accelerare il percorso verso l'endemicità infettando così tanta popolazione così rapidamente che uno strato di immunità naturale si sviluppa più rapidamente, virologo presso l'Università del Saskatchewan in Canada Angela Rasmussen ha detto che «questa è davvero la domanda da un milione di dollari». «È davvero difficile dirlo in questo momento», ha detto l'esperto, per il quale «in generale, un virus diventa endemico quando esperti sanitari, agenzie governative e pubblico decidono collettivamente di accettare il livello di impatto che il virus ha; in altre parole, non è più un attivo crisi».
Per lei, con l'ascesa di Ómicron in questo momento e molti governi che reimpongono precauzioni più severe di conseguenza, è chiaro che il mondo è ancora in modalità crisi. «Ma molto dipende dall'onere che comporterà per il sistema sanitario», ha affermato Rasmussen. E sarà diverso da una comunità all'altra».

E mentre a questo punto, per molti, l'aumento dei casi causato dalla nuova variante, sebbene per lo più lieve, potrebbe portare al collasso del sistema sanitario, per altri ci sono alcuni dati incoraggianti da tenere in considerazione. Per Joshua Michaud, direttore associato della politica sanitaria globale presso la Kaiser Family Foundation, «L'incredibile numero di infezioni è rafforzare l'immunità a livello della popolazione. Questo sarà fondamentale in termini di silenziamento delle onde future».
Da parte sua, l'ufficiale di emergenza dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha avvertito all'inizio di quest'anno che il fatto che COVID-19 cessi di essere una pandemia e diventi endemico non lo rende meno pericoloso. «Le persone si oppongono alla pandemia con endemica, ma la malaria endemica uccide centinaia di migliaia di persone, l'HIV è endemico, la violenza è endemica nelle nostre città», ha detto Michael Ryan in un remoto colloquio organizzato dal World Economic Forum (WEF). «Endemico di per sé non significa che sia buono, endemico significa solo che è sempre lì», ha aggiunto.
«Non ci libereremo del virus quest'anno», ha avvertito il medico. «Potremmo non sradicare mai il virus. I virus che causano pandemie fanno spesso parte dell'ecosistema. Quello che possiamo porre fine è un'emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale», ha spiegato, dicendo che era necessario «raggiungere il tasso di incidenza più basso possibile con il numero massimo di vaccini in modo che nessuno debba morire». «Quella sarà la fine dell'emergenza e quella sarà la fine della pandemia», ha concluso. Il capo dell'organizzazione ha anche sollevato la possibilità che in futuro tre o quattro iniezioni vengano considerate come il normale numero di dosi per sfuggire alle forme più gravi di COVID-19.
«In futuro, COVID-19 sarà una di quelle malattie con cui conviviamo e lavoriamo anche molto duramente per ridurre al minimo le sue gravi conseguenze per l'uomo e il sistema sanitario, e dobbiamo essere pronti a continuare la battaglia contro la SARS-CoV-2 non solo nei prossimi mesi ma anche in futuro. Dipende dalle persone. Tutto dipende da noi», ha concluso Hanage.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Melissa Klug responde ante confesiones de Samahara Lobatón sobre Jefferson Farfán en ‘El Valor de la Verdad’
La empresaria afirma que respetará la decisión de su hija de contar su propia historia en televisión y se deslinda de cualquier opinión sobre temas que involucren a Jefferson Farfán.

Colombiano se hacía pasar por guía turístico para robar a turistas extranjeros en Bogotá: les suministraba medicamentos veterinarios
El valor de todos los robos a ciudadanos que cometió Marco Antonio Modesti Cañizalez sería de 114 millones de pesos, y entre las víctimas que denunciaron los hechos ante la Fiscalía figuran viajeros procedentes de países como Alemania, Estados Unidos, Italia, Israel y Tailandia

Llanta de pipa se desprende y golpea a dos mujeres en Tlalnepantla: huye el chófer
La unidad quedó abandonada a metros del lugar

Eduardo Berizzo lanzó pulla por ausencia de James Rodríguez ante Necaxa: “Mi equipo tiene propia vida”
El equipo de Guanajuato cortó una racha negativa con un gol de Ismael Díaz y mostró solidez colectiva pese a la ausencia del volante colombiano

Milagro familiar: padre dona un riñón a su hijo y le salva la vida
Un señor de 63 años donó un riñón a su hijo de 42 en el Hospital Nacional Guillermo Almenara Irigoyen de Essalud. Así, modificó la trayectoria familiar y ofreció una oportunidad concreta de recuperación
