
Il rapporto del Primo Ministro del Consiglio di Stato cinese, Li Keqiang, presentato all'Assemblea nazionale del popolo il 5 marzo, ha ribadito il processo di riforma e apertura dell'economia. Al di là dei ripetuti riferimenti alla leadership del «Comitato centrale del partito che ha al centro il compagno Xi Jinping» o al suo pensiero sul «socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era», il documento cita la riduzione delle tasse, gli incentivi per le aziende, l'importanza del mercato e la promozione del primo lavoro per raggiungere l'obiettivo di crescita del PIL del 5,5 per cento quest'anno.
Il documento sostiene che la maggior parte degli investimenti proviene dal settore non governativo e che le politiche devono essere attuate per incoraggiare il settore privato a investire; include frasi come il governo «stringerà la cinghia» e manterrà la sua spesa sotto controllo a beneficio della gente; politica gli strumenti dovrebbero sostenere l'economia reale insieme a un tasso di cambio stabile; il governo rafforzerà anche l'occupazione attraverso politiche fiscali e finanziarie per stimolare la prima occupazione ed eliminare o rivedere le normative eccessive che ostacolano la creazione di nuovi posti di lavoro e di nuove imprese.
Il punto 2 è dedicato alla descrizione della riduzione di tasse e oneri. Lo sconto sarà finalizzato a sostenere il settore manifatturiero, le piccole e medie imprese e i lavoratori. Saranno inoltre aggiunte esenzioni per il pagamento dell'imposta sul valore aggiunto e l'imposta sulle società sarà dimezzata per le PMI il cui reddito è compreso tra $160 e $500.000. Misure simili dovrebbero essere adottate dai governi locali. Il rimborso fiscale raggiungerà i 416 miliardi di dollari e il rimborso dell'IVA a 200 miliardi di dollari.
Il punto 3 inizia dicendo: «Per sviluppare un'economia di mercato socialista di alto livello dobbiamo consentire sia al governo che al mercato di garantire che il mercato svolga un ruolo decisivo nell'allocazione delle risorse e che il governo adempia ai suoi obblighi». I paragrafi successivi aggiungono «daremo una protezione equa e legale ai diritti di proprietà e al diritto alla gestione indipendente delle società; così facendo creeremo un ambiente favorevole per le aziende sotto tutte le forme di proprietà per competere e crescere insieme».
Il punto 6 riguarda l'aumento della produzione agricola per garantire una produzione stabile e un approvvigionamento sufficiente di cereali e di altri prodotti importati. Il documento menziona specificamente la soia e altri semi oleosi. Aumenterà anche il prezzo minimo per riso e grano e garantirà la fornitura di fertilizzanti, e la politica di sussidi ai produttori di cereali continuerà e la rafforzerà nelle principali aree di produzione. Il governo amplierà e rafforzerà l'assicurazione per i crediti all'esportazione, migliorerà i servizi di cambio e accelererà i rimborsi.
Il punto 7 evidenzia l'importanza degli investimenti esterni. Il governo garantirà il trattamento nazionale dei capitali stranieri e stimolerà l'ingresso in nuovi settori, migliorerà i servizi per la promozione degli investimenti stranieri e accelererà il lancio di progetti finanziati esternamente. Questo punto menziona quando si passa la Silk Road Initiative (BRI) e l'Accordo di partenariato integrale regionale (RCEP).
Il programma delineato dal primo ministro Keqiang sembra avere un orientamento «dal lato dell'offerta» per guidare la crescita attraverso investimenti per migliorare la produttività e la creazione di imprese e occupazione. Mentre lo Stato detiene ancora una posizione dominante, il documento continua a ribadire che il mercato contribuisce a una migliore allocazione delle risorse e alla creazione di nuovi posti di lavoro. Questo approccio potrebbe non suscitare l'entusiasmo di economisti come Mariana Mazzucatto o Yanis Varoufakis che sono abituati a raccomandare più Stato e più tasse.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Juan Fernando Quintero anotó un golazo, pero no pudo evitar la eliminación de River Plate frente al Racing de Costas
El volante antioqueño ingresó en el segundo tiempo del duelo entre los millonarios y la Acadé, que consiguió su tiquete a los cuartos de final de manera agónica

En video: protestas estudiantiles en Bogotá generaron bloqueos de movilidad y daños a la fachada de la Secretaría de Educación
Miles de usuarios del sistema de transporte resultaron perjudicados durante las manifestaciones que se registraron en el corredor de la calle 26

Al comer este alimento, limpiarás el colesterol malo de tus arterias; este es el nivel en sangre que debes mantener para prevenir daños en el corazón
El peso corporal, la actividad física, el tabaquismo y ciertos medicamentos pueden alterar estos valores, por lo que es fundamental adoptar hábitos saludables

Así de bajo sería el aumento del salario mínimo de 2026 si se aprueba la propuesta que tienen las empresas más pequeñas
La negociación enfrenta a sindicatos, Gobierno y empresarios a la espera de las cifras de productividad laboral y presiones inflacionarias

Quién era Gabriela Michel, actriz de doblaje y mamá de Aislinn Derbez
La actriz falleció el 24 de noviembre y durante un tiempo Eugenio Derbez fue su pareja
