
A partire da venerdì 25 marzo, inizia il pagamento degli utili per l'anno 2022, con le aziende del settore privato - che svolgono attività generatrici di reddito di terzo livello, con più di 20 lavoratori - obbligate a concedere questo beneficio ai loro lavoratori e anche a coloro che hanno concluso il loro rapporto di lavoro.
L'importo che i lavoratori dovrebbero ricevere nel 2022, spiega Julio Villalobos, associato di Miranda & Amado, sarà calcolato in base ai giorni effettivamente lavorati e alla retribuzione percepita durante il 2021.
Ma quanto tempo hanno i datori di lavoro per adempiere a questo obbligo? Il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni di calendario dalla scadenza del termine per la dichiarazione giurata annuale dell'imposta sul reddito, altrimenti verrebbero generati interessi insoluti. Il tempo di pagamento dipenderà dal termine entro il quale ciascuna società deve presentare la propria dichiarazione.
Se il pagamento degli utili non è soddisfatto, la società subirà un'infrazione grave, dovendo pagare un'ammenda che va da S/7.222,00 (1,57 UIT) a S/120,152,00 (26,12 UIT). L'importo dipenderà dal numero di lavoratori interessati.
Va notato che il pagamento degli utili varia a seconda dell'attività economica della società. Così, ad esempio, le società di telecomunicazioni, pesca e industriali devono distribuire il 10% del loro reddito annuo al lordo delle imposte; le società minerarie, il commercio e la ristorazione 8%; e quelle che svolgono altre attività 5%, dice.
IMPORTO PER DIPENDENTE
Julio Villalobos precisa che, sulla base della percentuale di profitti che devono essere distribuiti al datore di lavoro, verrà calcolata una parte dell'importo da pagare al lavoratore, tenendo conto dei giorni effettivamente lavorati, comprese quelle assenze considerate legalmente obbligatorie assistenza, come congedo per infortunio sul lavoro o malattia professionale; congedo sindacale; ore di allattamento al seno; congedo prenatale e post-natale; tra gli altri; per questo calcolo viene anche considerato il reddito del lavoratore.
«Il primo semestre è calcolato dividendo il 50% della percentuale del reddito annuo che deve essere distribuito alle aziende per la somma dei giorni effettivamente lavorati da tutti i lavoratori nell'anno, e questo risultato viene moltiplicato per il numero di giorni lavorati da ciascun lavoratore durante l'anno fiscale 2021" spiega Villalobos, Spagna.
L'altra metà si basa sul reddito di ciascun lavoratore. Anche in questo caso, il 50% della percentuale del reddito annuo che dovrebbe essere distribuito alle aziende è diviso per l'importo totale della retribuzione percepita dai lavoratori nel 2021. Questo risultato è moltiplicato per la retribuzione totale che corrisponde a ciascun lavoratore, dice.
Infine, ricorda che il datore di lavoro deve presentare un modulo di transazione, che deve contenere almeno: nome o ragione sociale del datore di lavoro; nome completo del lavoratore; reddito annuo della società al lordo delle imposte; numero di giorni lavorati dai lavoratori; retribuzione del lavoratore considerata per il calcolo; numero totale di lavoro giorni per tutti i lavoratori (del datore di lavoro che ha diritto al profitto); retribuzione totale pagata a tutti i lavoratori e importo del resto generato dal lavoratore r, se presente.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
El papa León XIV acepta la renuncia del obispo de Cádiz y Ceuta tras la acusación de abusos sexuales
La noticia llega 12 días después de que se conociese que El Vaticano había abierto una investigación contra Rafael Zorzona por presunta pederastia

Lucas (Andy y Lucas) interviene en directo para apoyar a su pareja tras las acusaciones de Álvaro Molina: “No hemos sido infiel a nadie”
María José ha acudido como invitada a ‘¡De Viernes!’, donde ha dejado claro que su expareja nunca ha sido promotor del dúo musical

Los números que dieron fortuna a los nuevos ganadores de Super Once
Aqui los resultados del sorteo dados a conocer por Juegos Once; descubra si ha sido uno de los ganadores

Cerca de 900 vehículos son enviados al depósito durante el primer mes del estado de emergencia
La inspección encontró 289 conductores que manejaban sin licencia. Además, se hallaron 134 unidades sin SOAT y 184 sin revisión técnica

Vuelos demorados y cancelados en el AICM este sábado
El Aeropuerto Internacional de la Ciudad de México da a conocer en tiempo real el estatus de todos sus vuelos
