
Il Partito Democratico, la Democrazia Cristiana, Ucedé e il Partito delle Città in Azione si sono riuniti per formare «Democrats in Action», un nuovo spazio all'interno di Insieme per il Cambiamento, con l'intenzione di «rafforzare e consolidare l'alleanza elettorale base di sussistenza di fronte al 2023 ″, è stato riportato in un comunicato.
La presentazione di questo settore si è tenuta presso il Círculto Italiano di Buenos Aires, dove hanno partecipato i leader di questo gruppo di destra e di centro-destra come Mónica Alonso, Alejandra Muchart, Jorge Giorno e Andrés Passamonti, insieme ad altri leader di questo spazio.
In questo modo, è stato ratificato l'impegno delle forze del partito a continuare a contribuire allo spazio Juntos for Change, che «si arricchirà di più pluralità e nuove voci, pur rinunciando agli ideali fondanti e mostrando alla società che l'Alleanza non è ridotta a pochi attori», hanno detto.
Il nuovo spazio rappresenta una piccola sezione di una coalizione che si sta dirigendo verso un futuro pieno di incognite. L'opposizione sta discutendo internamente su un possibile ritorno al potere nel 2023 e su un ciclo che si apre da oggi fino alle prossime elezioni presidenziali.
Come ha ricostruito Infobae, i «falchi» che erano stati rafforzati dopo il trionfo elettorale dello scorso anno non giocano un ruolo decisivo nella principale forza di opposizione. E il fatto saliente è che le posizioni che finiscono per vincere dai «piccioni», quei partiti e benchmark che propongono accordi minimi di governance con il governo fino al 2023, hanno perso posizioni. Questi gruppi moderati includono l'Unione Civica Radicale (UCR) e la Coalizione Civica (CC).
In mezzo a questo contesto, dove individualismi e calcoli politici si moltiplicano in JxC, si è formato lo spazio di «Democrats in Action», composto da gruppi storicamente allineati con il PRO nella città di Buenos Aires, che nelle ultime elezioni sono stati mostrati vicino al capo del governo di Buenos Aires, Horacio Rodríguez Larreta.

Mónica Alonso, presidente del Partito Democratico, ha sottolineato la creazione di questo nuovo spazio: «Riconoscendoci democratici, con chiari valori umanisti, con profondo rispetto per la Repubblica e alzando la bandiera della libertà, abbiamo deciso di costituire uno spazio per il dialogo e il lavoro comune, che ci permette di fornire progetti chiari che servano a porre fine alla famosa spaccatura nel nostro Paese».
E ha aggiunto: «Rispettiamo e difendiamo la militanza di cui ci sentiamo parte, rivendichiamo la politica come vocazione al servizio degli altri e sosteniamo che il dialogo e la partecipazione sono essenziali come modalità di governo, anche nel dissenso».
Inoltre, Alonso ha sottolineato che questo nuovo tavolo politico è necessario per il rinnovamento del governo nazionale e «la continuità del progetto di trasformazione nella città». «Siamo presenti davanti alla società di Buenos Aires e assumiamo l'impegno che le nostre storie confermano: agire con trasparenza, umiltà e generosità, per rispondere ai bisogni e ai desideri delle persone nella costruzione di un'Argentina che vuole e può essere vissuta», ha concluso.
Intorno allo scorso anno, alcuni dei partiti della nuova coalizione sono stati sedotti dall'emergere del movimento libertario sulla scena elettorale. È il caso di Ucedé. Il suo presidente Andrés Passamonti, con stretti legami con il PRO di Buenos Aires, ha proposto che «tutte le linee liberali che esistono nel Paese debbano convergere» nello storico partito fondato da Álvaro Alsogaray, e ha invitato José Luis Espert e Javier Milei a questa iniziativa.
Nelle ultime elezioni, Ucedé ha partecipato con i propri candidati sui due fronti contesi per l'elettorato di centro-destra e di destra. Il presidente della Convenzione nazionale partigiana, Rubén Petetta, era alle urne un legislatore de La Libertad Avanza, mentre Passamonti si iscrisse come legislatore di Buenos Aires all'interno dell'alleanza Insieme per il Cambiamento.

CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Campaña de DNI electrónico gratis para este 16 de noviembre: conoce dónde y qué servicios son disponibles
Esta jornada sin costo tiene como objetivo disminuir la falta de documentación entre la población

América de Cali vs. Atlético Nacional: hora y dónde ver la definición del segundo finalista de la Copa BetPlay
En uno de los clásicos más apasionantes del fútbol colombiano, se definirá al segundo finalista del torneo que reúne equipos de primera y segunda división

Abusaron sexualmente de una mujer de 70 años en Marinilla, Antioquia: agresor le robó el dinero que llevaba en su bolso
El aberrante caso causó indignación y el señalado ya está en manos de las autoridades

Alianza Lima vs Universitario EN VIVO HOY: minuto a minuto de la final vuelta en Matute por la Liga Femenina 2025
Las ‘blanquiazules’ podrían coronarse campeonas nacionales si le ganan a la ‘U’ en su condición de local. Sigue las incidencias del vibrante clásico que definirá el torneo peruano

El Festival Kuir Bogotá 2025 celebra la diversidad queer con arte, ballroom y memoria en la capital
Del 15 al 22 de noviembre, la ciudad contará con talleres, exhibiciones y presentaciones encabezadas por artistas y curadores nacionales e internacionales, construyendo espacios de reflexión y encuentro para la comunidad Lgbt+
