
Svegliarsi stanchi o dormire senza ricostituire energia sono aspetti che affliggono migliaia di persone ogni giorno. Tuttavia, il processo del sonno è più ampio della semplice chiusura degli occhi, poiché entrano in gioco altri aspetti del cervello che regolano il normale funzionamento del corpo e sono essenziali.
Secondo gli esperti consultati da Infobae, il sonno è necessario, ma il riposo è essenziale. Durante questo periodo, il corpo recupera l'energia utilizzata durante il giorno, gli ormoni sono regolati, la frequenza cardiaca diminuisce, il sistema immunitario si rafforza e la memoria si consolida. Ecco perché durante la Giornata mondiale del sonno è importante notare le differenze.
L'importanza del sonno e, inoltre, del riposo
Esistono differenze sostanziali tra sonno e riposo, poiché l'una non coinvolge l'altra. «Il sonno è un processo attraverso il quale il nostro corpo recupera energia, gli sprechi accumulati durante il giorno vengono eliminati. Gli ormoni sono regolati, le difese si rafforzano e la memoria si consolida «, ha detto la dott.ssa Agustina Furnari (MN 163.237), membro dell'unità di medicina del sonno di Fleni, in un dialogo con Infobae.

A questo proposito, lo specialista ha sottolineato che, per riposare, «il sonno deve essere di una quantità adeguata, che sono le ore consigliate in base all'età e di buona qualità. Quando una di queste condizioni non è soddisfatta, non ci «riposiamo».
Nel frattempo, la neurologa Stella Maris Valiensi (MN 94777), esperta in medicina del sonno presso l'Ospedale Italiano di Buenos Aires, autrice del libro «The Sleep Route», e presidente dell'Associazione argentina di medicina del sonno, ha spiegato che «il riposo è un momento in cui non c'è fisico attività. Ma questo non significa dormire. Puoi sdraiarti sul letto o su una poltrona mentre guardi la TV in veglia o leggi un libro».
«Il sonno è il momento in cui, oltre a diminuire l'attività motoria, si verificano cambiamenti a livello metabolico, cerebrale, per esempio. È la diminuzione fisiologica (necessaria), reversibile e periodica del livello di coscienza, indispensabile per il corretto funzionamento della giornata».

Malattie legate al cattivo riposo
A causa dell'elevato numero di processi che il corpo svolge, il riposo è un passo essenziale per raggiungere il tanto atteso benessere. Anche gli esperti hanno sottolineato che, se non riescono a farlo, possono affrontare una serie di problemi fisiologici e persino malattie.
«Gli effetti del cattivo sonno non sono limitati all'organismo stesso (obesità, problemi di immunità, tra gli altri), ma influenzano il normale sviluppo e funzionamento di un individuo nella società (lavoro o rendimento scolastico, relazioni interpersonali, sicurezza stradale, ecc.)» , ha detto lo specialista dell'ospedale italiano. Nel frattempo, l'esperto Fleni ha aggiunto: «Colpisce in molti modi. Oltre a questa diminuzione, c'è anche una propensione a incidenti, disturbi dell'umore e persino un aumento del rischio di malattie cardiovascolari o infezioni».
Nelle parole di Valiensi, questa situazione ha un impatto sui disturbi del sonno, che hanno il loro trattamento specifico. «I più comuni sono: insonnia (addormentarsi, mantenere il sonno o il risveglio precoce), ipersonnia (tendenza a dormire di più durante il giorno); disturbi respiratori durante il sonno (apnea - pause respiratorie durante il sonno) o disturbi motori (sindrome delle gambe senza riposo); parasonnie (incubi); e disturbi del ritmo circadiano (andare a letto più tardi e alzarsi più tardi, come è successo all'inizio della pandemia)».

Allo stesso tempo, Furnari ha dichiarato: «Il sonno gioca un ruolo importante nel metabolismo, nelle difese, nell'umore, nell'apprendimento e nella memoria. La privazione cronica del sonno può aumentare il rischio di malattie metaboliche, ma anche malattie come il russare e l'apnea, che possono avere un effetto negativo sulla salute. Ecco perché è molto importante consultare uno specialista, per il trattamento specifico. Quindi è sempre consigliabile mantenere buone abitudini di sonno».
Pandemia e riposo: COVID ha influenzato il riposo
Nei confini era un commento comune che la giornata non sarebbe mai finita, indipendentemente dal fatto che fosse giorno o notte. Facendo appello a un vecchio film americano, la prima fase della pandemia è stata posizionata come un eterno giorno della marmotta. In quel film, come in un ciclo infinito, un meteorologo dei media (Bill Murray) ha vissuto ancora e ancora Groundhog Day, quando il marsupiale annuncia quanto tempo rimane prima della fine della stagione fredda. Nella pandemia si è verificata una situazione simile.
«La pandemia ha avuto un effetto negativo sulla maggior parte delle persone. Molti hanno riferito di non essere soddisfatti della qualità del loro sonno a causa di problemi di caduta o mantenimento. Inoltre, è aumentato l'uso di farmaci per il sonno, le visite per incubi e disturbi dell'umore associati a problemi del sonno «, ha detto Furnari.

Mentre Valiensi ha evidenziato che COVID e le sue conseguenze hanno causato «quasi il 60% della popolazione a manifestare una scarsa qualità del sonno. Le parasomnias (come gli incubi) hanno aumentato la loro frequenza di presentazione nel 2020 rispetto al 2021″. «Anche i disturbi motori, come il movimento delle gambe durante il sonno, sono aumentati, ma dobbiamo aggiungere che ci sono anche alterazioni nei sintomi legati all'ansia e alla depressione. Soprattutto all'inizio della pandemia», ha detto l'autore del libro «The Dream Route».
8 Consigli e consigli per un buon riposo
Considerati tutti gli argomenti degli esperti, non c'è dubbio che il sonno sia importante, ma il riposo è fondamentale. Per questo motivo, gli specialisti hanno avvertito che gli stimolanti come caffè, tè, mate o cola dovrebbero essere evitati. Mentre l'alcol, sebbene favorisca il sonno, lo fa superficialmente e di scarsa qualità.
Inoltre, nella lista dei «no» sono stati aggiunti anche: esposizione alla luce artificiale e dispositivi con schermi nelle ore precedenti il riposo (cellulare, tablet, PC, computer), pasti abbondanti e ricchi di grassi e alcuni farmaci. D'altra parte, hanno elencato una serie di suggerimenti e raccomandazioni per ottenere un vero sonno riposante:

1. Ridisegna la tua camera da letto: mantieni la temperatura tra i 20 ei 25 gradi. Assicurarsi che la stanza sia ben ventilata, ma con tende abbastanza pesanti da bloccare la luce esterna. Avere un comodo materasso e cuscino.
2. Elimina i rumori: piccoli rumori fastidiosi possono disturbare i tuoi tentativi di addormentarti. Prova a indossare tappi per le orecchie o a generare rumori speciali per ridurre al minimo il trambusto, se è fastidioso. Spegni tutti i media elettronici un'ora prima di andare a letto, soprattutto in chi soffre di insonnia. Crea un ambiente di oscurità per raggiungere «accomodanti» il nostro ritmo circadiano.
3. Allenati presto: fare un buon esercizio ti aiuta a dormire più profondamente, ma non dovrebbe essere fatto prima di andare a dormire. L'esercizio stimola il corpo a rilasciare l'ormone dello stress (cortisolo) e provoca vigilanza. Pianifica di allenarti nelle ore mattutine (non quando il sole è intenso). Se hanno finito durante il pomeriggio, ci dovrebbe essere un tempo di attesa per andare a letto tra le 3 e le 6 ore.
4. Fai attenzione alla cena: gli alimenti ricchi di fibre o contenenti triptofano (kiwi, banana, mandorle, ecc.) Migliorano il sonno. Non dovresti andare a letto affamato, ma anche non mangiare cibi superati nei carboidrati.
5. Nessuno schermo: qualsiasi supporto elettronico (TV/tablet/telefoni cellulari) può causare ritardi nel programma del sonno, poiché stimola una via nervosa dall'occhio alle parti del cervello che controllano gli ormoni, la temperatura corporea e altre funzioni che possono farti sentire completamente sveglio. Evita di usare dispositivi in camera da letto se vuoi dormire bene la notte.
6. Fai attenzione all'automedicazione: evita l'uso di farmaci come le benzodiazepine.
7. Suggerimento per l'insonnia: se sono passati 30 minuti da quando sei andato a letto e non stai ancora dormendo, alzati dal letto, vai in un'altra stanza e fai qualcosa che non ti ecciti troppo, come leggere una rivista o guardare la TV, per esempio. Quando avrai di nuovo sonno, torna nella tua camera da letto. L'obiettivo è associare il tuo letto all'addormentarsi il prima possibile.
8. Routine come fase di pre-riposo: mantenere l'ora di coricarsi e gli orari di veglia regolari ogni giorno ci aiuta a prepararci mentalmente e fisicamente per andare a letto (come lavarsi i denti, indossare il pigiama).
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Dólar: cotización de cierre hoy 25 de noviembre en República Dominicana
Se registró un alza en los valores del dólar con respecto a la jornada anterior

Resultados de la Triplex de la Once: sorteo 4 de las 17:00
Juegos Once anunció la combinación ganadora del Sorteo 4 de las 17:00 horas

Raúl Fernández lamentó actitud de Ricardo Gareca como DT de Perú: “Nunca hubo un respeto hacia mi persona; la selección me dio la espalda”
El popular ‘Superman’ conserva un ingrato recuerdo del ‘Tigre’ por la forma en cómo lo recortó del bloque nacional hace más de una década. “Me quedé un poco con ese dolor”, señaló

Corte de luz hasta el 29 de noviembre: Durante cuatro días, Seal suspenderá su servicio en estas zonas
Seal ejecutará reparaciones urgentes en líneas de alta tensión que abastecen a diversas provincias de Arequipa, lo que demandará cortes temporales desde la madrugada del 26 de noviembre

La Libertad: Mineros bloquean vía de Trujillo a Otuzco para exigir ampliación del Reinfo
La protesta de mineros y transportistas inició durante la madrugada de este martes a la espera de la decisión del Pleno del Congreso sobre el Registro de Integral de Formalización Minera
