
Se dopo il voto del Senato sull'accordo con il Fondo Monetario Internazionale (FMI) inizia un'altra fase del governo di Alberto Fernández, per Insieme per il Cambiamento rappresenta anche l'inizio di un periodo diverso. La coalizione di opposizione ha mostrato un segno di maturità nel contribuire a cancellare il tanto temuto scenario di default. Ed è stato in grado di superare le differenze interne tra «duri» e «dialoguisti» con la formula del sostegno ai finanziamenti, ma non il programma economico ufficiale.
Anche così, il futuro di JxC è ancora pieno di incognite. Non solo sul suo eventuale ritorno al potere nel 2023, ma su questo ciclo che si apre da oggi fino alle prossime elezioni presidenziali. I «falchi», rafforzati dopo il trionfo elettorale dello scorso anno, svolgono oggi un ruolo importante ma non decisivo nella principale forza di opposizione. E il fatto saliente è che stanno perdendo posizioni che finiscono per vincere i «piccioni». Non è una coincidenza. L'UCR e la Coalizione Civica (CC) guidano il settore moderato, insieme all'ala «morbida» della PRO interpretata da Horacio Rodríguez Larreta e María Eugenia Vidal.
Questa maggioranza virtuale nel National Table of Together for Change è nuova e innescherà cambiamenti nelle dinamiche interne. Questo radicalismo di Gerardo Morales, ultradialoguo, amico di Sergio Massa e con un buon rapporto con Alberto Fernández, non sembra essere lo stesso guidato fino a dicembre da Alfredo Cornejo, la cui durezza davanti al governo lo rende imparentato con i «falchi» del PRO.

Il pragmatismo e la moderazione di Morales sono associati agli stessi attributi di Rodríguez Larreta. I passi di entrambi, non a caso, sono condizionati dalla direzione nei loro distretti, che li costringe a negoziare e cercare alternative che non siano i rupturisti che volano, ad esempio Patricia Bullrich, la presidente del PRO la cui figura è cresciuta nei sondaggi a causa della sua intransigente profilo, che può alimentare grazie a lei meno in gioco rispetto alle figure PvP che devono governare un distretto.
Nelle ultime settimane, il contrappeso esercitato dai «falchi» ha influenzato la decisione dei legislatori PRO di lasciare il distretto della Camera dei Deputati quando Alberto Fernández ha criticato Mauricio Macri nell'Assemblea legislativa. E la sua durezza è servita a frenare il forte slancio accordista dell'UCR e della Coalizione Civica quando hanno discusso l'accordo con il FMI. Quindi sono stati in grado di trovare un equilibrio. Una virtù che è stata scossa questa settimana quando i «falchi» del PRO hanno installato nei media la proposta di minacciare di non votare al Senato sull'intesa con il Fondo se il governo aumentasse la ritenuta alla fonte. L'alleanza tra radicalismo e CC è riuscita a contrastare la riunione del tavolo nazionale JxC lunedì scorso dove i «duri» avrebbero alzato quella misura estrema. E, allo stesso tempo, hanno tenuto gli occhi puntati sull'approvazione dell'accordo con il Fondo.
Andando avanti, è probabile che i «falchi» prevalgano nuovamente nelle decisioni interne poiché l'aggiustamento implicito dall'intesa con il FMI si approfondisce e che l'opposizione non sarà in grado di sottoscrivere se non vuole essere battuta entro il 2023. Ma c'è un problema inaspettato per questo settore: Mauricio Macri continua ad agire come leader dell'opposizione, anche se la sua voce è un'altra nella leadership nazionale di JxC e potrebbe perdere ancora più influenza mentre disorienta anche i suoi alleati con atteggiamenti come quello di viaggio in Italia per un campionato di bridge in mezzo al peggioramento della crisi locale.

Né l'infiammabile loquacità di Elisa Carrió aiuta un affidabile progetto di opposizione, che è riapparso 48 ore fa con critiche ai suoi stessi alleati in un momento in cui Together for Change potrebbe - e dovrebbe - essere più uniti di fronte alla crescente rottura della coalizione peronista che governa il Paese. «Non mi fido di nessuno oggi tranne la Coalizione Civica», ha detto. Ed è andato anche oltre: «Sono stato usato. Mi guardano, ma non mi ascoltano, molti si preoccupano del progetto personale. Ho dato molti consigli, ma poi fanno quello che vogliono, da quella mancanza di rispetto non so come vada a finire. Non sto più zitto». Il suo amico Rodríguez Larreta, che ha accusato di «avere empatia con tutti», non è stato nemmeno risparmiato da quello sguardo del raggio laser.
Può una coalizione con aspirazioni al ritorno al potere sopravvivere se si mantengono atteggiamenti come quelli di Macri o Carrió? Riuscirai a vincere alle elezioni del 2023 se non definisci prima un sistema per risolvere le tue divergenze in modo non traumatico? Peggio ancora: può un settore politico in cui l'individualismo, la leadership a zigzag e il sincericidio suicida possono pesare senza intoppi? Inizia un'altra fase per Together for Change. Non sarà sufficiente se insisti a fare più o meno la stessa cosa.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Campaña de DNI electrónico gratis para este 16 de noviembre: conoce dónde y qué servicios son disponibles
Esta jornada sin costo tiene como objetivo disminuir la falta de documentación entre la población

América de Cali vs. Atlético Nacional: hora y dónde ver la definición del segundo finalista de la Copa BetPlay
En uno de los clásicos más apasionantes del fútbol colombiano, se definirá al segundo finalista del torneo que reúne equipos de primera y segunda división

Abusaron sexualmente de una mujer de 70 años en Marinilla, Antioquia: agresor le robó el dinero que llevaba en su bolso
El aberrante caso causó indignación y el señalado ya está en manos de las autoridades

Alianza Lima vs Universitario EN VIVO HOY: minuto a minuto de la final vuelta en Matute por la Liga Femenina 2025
Las ‘blanquiazules’ podrían coronarse campeonas nacionales si le ganan a la ‘U’ en su condición de local. Sigue las incidencias del vibrante clásico que definirá el torneo peruano

El Festival Kuir Bogotá 2025 celebra la diversidad queer con arte, ballroom y memoria en la capital
Del 15 al 22 de noviembre, la ciudad contará con talleres, exhibiciones y presentaciones encabezadas por artistas y curadores nacionales e internacionales, construyendo espacios de reflexión y encuentro para la comunidad Lgbt+
