È uno degli ultimi ostacoli che devono essere superati per salvare l'accordo sul nucleare iraniano: l'Iran chiede che gli Stati Uniti rimuovano i Guardiani della Rivoluzione dalla loro lista nera di organizzazioni terroristiche in un gesto simbolico ma politicamente rischioso per Joe Biden.
L'intervento pubblico di Israele venerdì nel dibattito complicherà ulteriormente la decisione del presidente degli Stati Uniti.
«Il corpo dei Guardiani della Rivoluzione Islamica (...) ha ucciso migliaia di persone, alcune delle quali americane». «Ci rifiutiamo di credere che gli Stati Uniti ritireranno la loro designazione come organizzazione terroristica», hanno detto in una nota il primo ministro israeliano Naftali Bennett e il ministro degli Esteri Yair Lapid.
Iran e Stati Uniti stanno negoziando da undici mesi a Vienna per salvare l'accordo firmato nel 2015 tra Teheran e le maggiori potenze con l'obiettivo di garantire che la Repubblica islamica non ottenga la bomba nucleare.
L'accordo è praticamente morto quando gli Stati Uniti lo hanno abbandonato nel 2018 sotto la presidenza di Donald Trump, che ha ripristinato le sanzioni che soffocano l'economia iraniana, spingendo Teheran a mettere da parte le restrizioni al suo programma nucleare.
Ora Biden si dice pronto a tornare all'accordo e revocare le sanzioni, se gli iraniani torneranno ai loro impegni.
E l'Iran ha dichiarato, a sua volta, questa settimana che ci sono solo «due questioni» da negoziare con gli Stati Uniti, compresa quella delle «garanzie» che richiede sulla sopravvivenza dell'accordo in caso di alternanza politica alla Casa Bianca.
L'altro ostacolo ha a che fare con i Guardiani della Rivoluzione, l'esercito ideologico della Repubblica Islamica, come confermato da una fonte vicina al caso.
Nell'aprile 2019, l'amministrazione Trump ha iscritto i Guardiani nella sua lista nera di «organizzazioni terroristiche straniere» per esercitare la «massima pressione» sul potere iraniano.
Sebbene questa non sia in teoria una sanzione legata al programma nucleare, Teheran ritiene che non sarebbe stata presa senza l'uscita degli Stati Uniti dall'accordo del 2015 e che dovrebbe essere cancellato.
- «Una promessa» -
Tra le righe, il comunicato di Israele suggerisce che un compromesso abbia luogo a Vienna. «Facciamo fatica a credere che la designazione dei Guardiani della Rivoluzione come organizzazione terroristica sarà annullata in cambio di una promessa di non colpire gli americani», dice.
Anche la destra americana e i rappresentanti vicini a Israele stanno moltiplicando gli avvertimenti.
«Qualsiasi accordo che arricchisca i terroristi iraniani non sarebbe durato», ha detto l'ex segretario di Stato Mike Pompeo, orgoglioso di aver «messo l'Iran in vita». «L'abbiamo fatto e lo faremo di nuovo», ha detto.
Finora, il governo rimane discreto.
Il dilemma è complesso perché l'accettazione dell'accusa di terrorismo contro i Guardiani è quasi unanime a Washington. L'entità, che sostiene il gruppo libanese Hezbollah, gli Houthi yemeniti e alcune milizie irachene, è ritenuta responsabile di numerosi attacchi contro soldati statunitensi e interessi in Medio Oriente.
«L'obiettivo numero uno dell'America sull'Iran è che non ottenga mai un'arma nucleare», ha ricordato venerdì il generale Kenneth McKenzie, capo delle forze statunitensi in Medio Oriente. «Qualsiasi soluzione che lo impedisca contribuisce alla sicurezza regionale», ha detto alla stampa.
McKenzie ha anche sottolineato che rimuovere i Guardiani dalla lista nera «non cambia molto» da «un punto di vista operativo» e da «la minaccia» che rappresentano per Washington.
Diversi esperti affermano che anche se l'amministrazione Biden dovesse cedere su quel punto, i Guardiani e i loro leader continueranno ad essere soggetti ad altre sanzioni.
Per Barbara Slavin dell'Atlantic Council, vale la pena revocare la sanzione se consente di salvare l'accordo del 2015. «Penso che i detrattori dell'accordo si siano avventati su questo tema in un ultimo tentativo per impedire che venisse resuscitato».
pmh-fff/seb/dl/dga
Más Noticias
Donald Trump advirtió que Hamas enfrentará una “completa destrucción” si se niega a ceder el poder en Gaza
El presidente de Estados Unidos reiteró que espera conocer pronto la disposición del grupo terrorista palestino para alcanzar la paz en la Franja

Así es Pozuelo de Alarcón, el municipio más rico de España: contacto con la naturaleza, tranquilidad y centros educativos de primer nivel
Este municipio mantiene el primer lugar por otro año consecutivo, destacando por una combinación de seguridad y actividades para todos los vecinos

“Apagado de motores”: Gremio de transportistas anuncia nuevo paro para mañana lunes 6 de octubre
Tras el asesinato de un conductor la noche del pasado sábado, Martín Ojeda, director de la Cámara Internacional de Transporte, comunicó de esta medida que tendrá una duración de 24 horas, pero podría extenderse

Samuel García se suma al furor mundialista y presenta el balón Trionda rumbo a 2026
El gobernador estatal participó durante la ceremonia oficial, y anunció los proyectos para la entidad

Paloma Valencia habló de la revocatoria de visa de Gustavo Petro: “Parece no abandonar su pasado guerrillero”
La senadora del Centro Democrático cuestionó la conducta del presidente colombiano luego de que Estados Unidos le retirara la visa, señalando que su actitud refleja una tendencia a justificar la rebelión contra gobiernos elegidos
