Ernesto Zedillo si è scagliato contro i governanti latinoamericani: «Populista e inetto»

Dopo aver mantenuto un basso profilo, l'ex presidente del Messico è riapparso durante una conferenza virtuale per criticare il modo in cui i governi della regione hanno affrontato la pandemia

Guardar

L'ex presidente messicano Ernesto Zedillo è riapparso alla conferenza virtuale «Economic Outlook and the Future of Technology in Latin America», organizzata dalla multinazionale NTT Data, dove l'ex presidente ha lamentato che alla guida di diversi paesi dell'America Latina c'è una «ondata di governanti populisti e inetti».

Sebbene abbia evitato di fare riferimento a un governo specifico, Ernesto Zedillo ha anche approfittato dello spazio per esprimere la sua insoddisfazione per la gestione della pandemia in questa regione del mondo, poiché dal suo punto di vista si è trattato di un «disastro latinoamericano». Allo stesso tempo, ha sottolineato che i paesi dell'America Latina avrebbero dovuto avere i più alti tassi di mortalità e morbilità nel 2020.

«Speriamo che l'ondata di governanti populisti e inetti che stanno soffrendo un buon numero di Paesi latinoamericani venga seguita, grazie alla democrazia che, sebbene danneggiata abbiamo ancora, da leader determinati e capaci di fare ciò che è necessario per garantire che le nostre nazioni siano saldamente sulla strada. di sviluppo e superamento della nostra arretratezza storica», ha commentato l'ex presidente del Messico.

Infobae
Anche l'ex presidente Ernesto Zedillo ha sottolineato l'importanza delle riforme strutturali per la crescita economica. (FOTO: GALO CANAS/CUARTOSCURO.COM)

Allo stesso modo, il politico ed economista messicano ha criticato la decisione dei governi latinoamericani di fermare e invertire le riforme strutturali. adottato in passato e che potrebbe stimolare lo sviluppo economico nei paesi dell'America Latina.

«Contrariamente a quanto proclamano i governanti populisti, la causa della scarsa performance delle economie latinoamericane negli ultimi anni non si trova nelle riforme della fine del XX secolo e dell'inizio del XXI secolo. In realtà, il problema con i nostri paesi non è che hanno avuto riforme, il problema è che non sono mai stati abbastanza completi nei loro obiettivi o nella loro attuazione», ha spiegato l'ex presidente.

Ernesto Zedillo ha assicurato che le riforme strutturali hanno incontrato la resistenza di coloro che detengono il potere politico ed economico delle nazioni. Oltre al fatto che «non sono stati sufficientemente spiegati, deliberati e giustificati, non hanno avuto il sostegno politico del grande pubblico».

Infobae
L'ex presidente Enrique Peña Nieto ha promosso la riforma energetica in Messico durante il suo mandato di sei anni, che il presidente Andrés Manuel López Obrador ha lavorato per revocare (Foto: Archivio)

Sebbene l'ex presidente Ernesto Zedillo non abbia parlato di alcun governo o situazione specifica, il suo discorso ha evocato il caso del Riforma energetica. promosso dall'ex presidente Enrique Peña Nieto nel 2013.

Andrés Manuel López Obrador ha più volte mostrato la sua intenzione di fermare la riforma strutturale dell'energia che l'ex presidente Peña Nieto ha presentato all'inizio del suo mandato nel pacchetto di iniziative noto come» Patto per il Messico».

A questo proposito, Andrés Manuel López Obrador ha presentato la sua cosiddetta riforma elettrica, che continua ad essere valutata e discussa a causa ai rischi che possono derivare dall'approvazione non solo per il settore economico del paese ma anche per l'ambiente.

Tuttavia, per Ernesto Zedillo, la soluzione a questo problema sta nel sostegno dato a queste riforme strutturali e nella resistenza agli interessi acquisiti.

«Le nostre società devono percepire con certezza e fiducia ciò che viene offerto in cambio dello sforzo per raggiungere la produttività e la legalità che sosterrebbero la crescita economica ben al di sopra di ciò che ora può essere previsto per il medio e lungo termine», ha detto l'ex presidente messicano Ernesto Zedillo.

Infobae
Ernesto Cedillo Ponce de León, ex presidente del Messico, è stato l'ultimo della linea ininterrotta di 71 anni di presidenti del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) (FOTO: GUILLERMO PEREA/CUARTOSCURO.COM)

Ernesto Zedillo Ponce de León è stato presidente del Messico dal 1 dicembre 1994 al 30 novembre 2000. Successore di Carlos Salinas de Gortari, quando ha assunto la carica di leader esecutivo in Messico, il presidente ha accolto il paese in mezzo a una crisi economica e disordini sociali come il movimento zapatista o l'assassinio del candidato Luis Donaldo Colosio.

La sua strategia di politica interna consisteva nella creazione di un piano di sviluppo nazionale (1195-200) che, tra molte altre iniziative, includeva importanti cambiamenti riflessi nella sua riforma elettorale. Tuttavia, nel settore economico, dato il deterioramento delle riserve internazionali del Banco de México in quel momento, il suo governo annunciò una svalutazione del 15% del peso rispetto al dollaro.

CONTINUA A LEGGERE:

Más Noticias

La UCO entregará al juez conversaciones que afectan a “la vida íntima” de Ábalos: la Guardia Civil trata de esclarecer los pagos de viajes y alojamientos costeados por Koldo

El informe patrimonial apunta a casi 5.000 euros en billetes y estancias abonados por el exasesor a favor de personas vinculadas al exministro socialista

La UCO entregará al juez

Valentino Lázaro abrió su corazón y reveló que no solo ha tenido relaciones con hombres: “No me cierro a experiencias”

Aunque se define como homosexual en lo afectivo, Valentino Lázaro sostuvo que su sexualidad no responde a un único patrón: “Disfruto de lo que me hace sentir bien”

Valentino Lázaro abrió su corazón

Perú llega a Roma para ofrecer 80 proyectos de infraestructura por más de 17.000 millones de dólares

Durante la XII Conferencia Ministerial Italia-América Latina y el Caribe, el canciller Schialer resaltó que la región concentra el 60% del litio y el 40% del cobre mundial, recursos esenciales para la agenda verde de la UE

Perú llega a Roma para

Escándalo en Barranquilla: sorprendieron al Rey Momo del Carnaval con su amante

El personaje volvió a llamar la atención y no precisamente por su desempeño en las fiestas, sino por salir escoltado por la policía de su casa

Escándalo en Barranquilla: sorprendieron al

Asocapitales pidió al Gobierno Petro refuerzo de medidas para evitar actos vandálicos en las protestas del 7 de octubre

Asocapitales manifestó su rechazo a posibles acciones vandálicas que puedan presentarse este martes 7 de octubre durante las movilizaciones, tanto contra el patrimonio público como privado

Asocapitales pidió al Gobierno Petro