
Quando salgono a bordo di un aereo, ai passeggeri viene richiesto di mettere i loro dispositivi mobili in modalità aereo, un'opzione che può essere facilmente abilitata dal menu delle impostazioni. Quando questa alternativa è abilitata, tutte le connessioni wireless vengono disconnesse dal telefono cellulare e non è più possibile ricevere messaggi, chiamate o connettersi al web. È quasi come se il dispositivo fosse spento. È possibile utilizzare alcune app che non richiedono una connessione a Internet ma nient'altro.
Ma perché le compagnie aeree chiedono ai passeggeri di utilizzare la modalità aereo? Cosa succederebbe se questa richiesta non venisse rispettata?
Il motivo principale per generare questo slogan si basa sull'idea che le trasmissioni dal telefono potrebbero causare interferenze. Quando si richiede di mettere il dispositivo in modalità aereo, si cerca di limitare qualsiasi potenziale difficoltà nella comunicazione con la torre di controllo o con qualche altro dispositivo in cabina. In altre parole, il mancato rispetto di questo slogan potrebbe influire su questi aspetti.
Anche in questo caso, va ricordato che molte compagnie aeree offrono internet a bordo, ma con una limitazione: non può essere utilizzato nei decolli, nelle fasi di atterraggio o quando la nave vola ad un'altezza di diecimila piedi. In altre parole, in questi casi c'è un'autorizzazione parziale e misurata ma con il servizio offerto dalla società.
Vale la pena ricordare che ci sono stati cambiamenti in relazione all'uso della modalità aereo. L'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA), ad esempio, alla fine del 2014 ha dato il via libera all'uso dei telefoni cellulari senza restrizioni in tutte le fasi del volo. Ma per consentire ciò, le aziende devono rispettare una verifica che garantisca che i segnali non producano interferenze.
Ma al di là delle linee guida e dei cambiamenti che hanno avuto luogo negli ultimi tempi, le diverse agenzie di regolamentazione concordano sul fatto che alla fine la necessità di richiedere l'uso della modalità aereo sui dispositivi mobili rimane nelle mani delle compagnie aeree.

Il 5G
Il nuovo standard per i telefoni cellulari implica una nuova combinazione di livelli di potenza e frequenze. Ciò ha spinto la Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti a porre nuove limitazioni alle operazioni di volo che utilizzano determinati tipi di apparecchiature radio altimetriche vicino alle antenne nelle reti 5G.
«Queste restrizioni di sicurezza potrebbero influenzare gli orari e le operazioni dei voli. La FAA continua a lavorare ogni giorno per ridurre gli effetti di questa interruzione mentre ci muoviamo verso l'integrazione sicura del 5G e dell'aviazione «, sottolinea il sito ufficiale.
In effetti, la FAA ha emesso una direttiva sull'aeronavigabilità (AD) che esamina i requisiti di atterraggio per alcuni aeromobili della serie Boeing 737 negli aeroporti in cui potrebbero verificarsi interferenze con il 5G. Anche in questo caso, questo è limitato occasionalmente a determinati modelli e in determinate circostanze.
In questo caso specifico, la FAA ha emesso l'AD perché molti sistemi sull'aeromobile menzionato si basano sul radioaltimetro, tra cui l'acceleratore automatico, l'avviso di prossimità al suolo, gli invertitori di spinta e il sistema di prevenzione delle collisioni del traffico.
L'AD interessa circa 2442 aerei negli Stati Uniti e 8342 in tutto il mondo, come dettagliato sul sito web dell'entità.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Mató a sus padres y a su hermano y mutiló cuerpos con una sierra: el triple crimen que dejó en shock a un pueblo de Uruguay
La Policía se encontró con una “escena dantesca” cuando llegó a una casa en Canelones. El asesino, de 27 años, dio distintas versiones y dijo que quería hacer una “película de terror”

Comprueba los resultados del sorteo 1 la Triplex de la Once
Juegos Once anunció la combinación ganadora del Sorteo 1 de las 10:00 horas. Tenemos los números ganadores aquí mismo

Tilsa Lozano explota contra Silvia Cornejo: “Ella sabe que Jean Paul tiene una doble vida, una vida paralela”
La conductora de Panamerica Televisión afirmó que la exMiss Perú conoce desde hace años la relación paralela entre Jean Paul Gabuteau y Analía Jiménez, y que ambas aceptarían la convivencia mientras haya estabilidad económica

Magaly Medina amenaza a Sofía Franco y anuncia posible demanda por ‘difamación grave’: “Anda buscando tus pruebas”
La conductora de Magaly TV La Firme lapida a la rubia conductora por hablar sin pruebas del ampay de Analía Jiménez y Jean Paul Gabuteau

Dayanita y las imágenes exclusivas del enfrentamiento con su expareja: “Méteme presa si quieres”
Las cámaras revelan la escena completa de la pelea entre la actriz cómica y Miguel Rubio, ocurrida en un departamento de Los Olivos y que terminó con denuncia policial
