Il presidente della Corte interamericana dei diritti umani, Ricardo Pérez, ha espresso la sua preoccupazione venerdì per la situazione dei migranti irregolari che attraversano la giungla panamense verso gli Stati Uniti, nonostante gli sforzi del governo centroamericano.
«La Corte è particolarmente preoccupata per questo fenomeno migratorio», le «storie dietro» ogni migrante sono «un elemento molto grande di preoccupazione personale», ha detto anche Pérez.
Il magistrato era a Panama per visitare diversi rifugi governativi, dove sono ospitati i migranti che attraversano la giungla di Darién, al confine con la Colombia.
Pérez ha supervisionato il rispetto da parte di Panama delle misure di protezione ordinate dalla Corte interamericana nel 2020, quando migliaia di migranti irregolari sono rimasti bloccati nel paese a causa della pandemia.
La Corte ha chiesto che il paese centroamericano protegga efficacemente i diritti alla salute, all'integrità personale e alla vita dei migranti bloccati in quel momento.
E «abbiamo visto progressi e la volontà (del governo panamense) di risolvere questo problema», ha aggiunto il presidente della Corte con sede in Costa Rica.
I 266 km di confine nella giungla di Darién tra Colombia e Panama sono diventati un corridoio per i migranti irregolari che cercano di attraversare l'America centrale nel loro viaggio dal Sud America agli Stati Uniti.
Attraverso questa giungla incontaminata di 575.000 ettari e dove una fitta vegetazione impedisce loro di vedere il sole in alcune aree, i viaggiatori affrontano molteplici pericoli, come animali selvatici, fiumi impetuosi e gruppi criminali che aggrediscono o abusano sessualmente dei migranti.
Secondo i dati ufficiali, nel corso del 2021, quasi 134.000 migranti hanno attraversato il Darién, un numero record superiore a quello accumulato tra il 2010 e il 2020. Nel 2022, almeno 8.500 persone hanno attraversato questa pericolosa giungla, per lo più venezuelani e haitiani.
Panama è stata costretta a creare diversi centri per fornire servizi di base e cure mediche ai migranti, mentre aspettano di continuare il loro viaggio verso il Costa Rica.
«Quello che abbiamo visto è che le infrastrutture sono migliorate» rispetto agli anni precedenti, Claudia Paz, vicedirettore del Centro ONG per la giustizia e il diritto internazionale (Cejil), Claudia Paz, ha detto all'AFP dopo aver visitato i rifugi.
Tuttavia, «ci sono questioni in sospeso» come «l'accesso alla giustizia» per donne e ragazze che hanno denunciato violenze sessuali durante il viaggio, ha aggiunto Paz.
jjr/mav/dl
Más Noticias
Salario mínimo en 2026: las cifras que mueven el debate entre la propuesta técnica de Fedesarrollo y el planteamiento del Gobierno
El aumento del salario mínimo para 2026 encendió el debate antes de iniciar la negociación formal, con propuestas que van desde un ajuste técnico del 7 % hasta la meta de 1,8 millones impulsada por sectores del Gobierno

CFE lamenta el fallecimiento de Alfredo Elías Ayud, extitular de la compañía
La comisión destacó la labor y el compromiso del exfuncionario

PSI 20 pierde terreno durante el arranque de la jornada de este 19 de noviembre
Apertura de sesión PSI 20: la jornada inicia con variaciones en comparación con días previos

Christian Domínguez no sabe si irá a la fiesta de graduación de su hija con Melanie Martínez: “Haré lo que se me permita”
El cantante enfrentó una incómoda pregunta en vivo sobre si asistirá al evento escolar de su hija, dejando clara su postura por cautela legal

Tilsa Lozano enfrenta a Karla Tarazona por callar a Christian Domínguez: “¿Por qué la cara de tuje? No lo dejas ni hablar”
“Has demandado a todos tus exparejas, incluso al que tienes ahora”, la modelo criticó la postura defensiva de la exactriz cómica frente a la prensa tras la denuncia contra Melanie Martínez
