
All'inizio della giornata, l'euro è stato pagato in apertura a 39,09 cordobas nicaraguensi in media, che rappresenta un aumento dello 0,54% rispetto al giorno precedente, quando aveva chiuso con 38,88 cordobas nicaraguensi.
Rispetto alla redditività degli ultimi sette giorni, l'euro ha registrato un aumento dell'1,69%; al contrario, su base annua, mantiene ancora un calo del 6,06%. Rispetto ai giorni precedenti, inverte il prezzo del giorno precedente, quando si è concluso con un calo dello 0,27%, mostrandosi incapace di stabilire un trend chiaro nelle ultime date. Per quanto riguarda la volatilità degli ultimi giorni, è superiore a quella accumulata lo scorso anno, quindi mostra variazioni maggiori rispetto all'andamento generale del valore.
L'anno scorso, l'euro è stato scambiato a un massimo di 40,43 cordobas nicaraguensi, mentre il suo livello più basso è stato di 38,44 cordobas nicaraguensi. L'euro è più vicino al suo valore minimo che al massimo.
Córdoba è l'unità monetaria legale in Nicaragua ed è abbreviata NIO; è divisa in 100 centesimi e il suo transito è controllato dalla banca centrale di quel paese.
Il nome della moneta viene in onore del secondo cognome del conquistatore spagnolo, il capitano Francisco Hernández de Córdoba, che fondò anche le città di Granada e León.
Cordoba fu creata il 25 agosto 1908, sotto il mandato dell'allora presidente Adolfo Díaz, che emise una moneta da 10 cordobas e sostituì il peso. All'epoca, la nuova valuta aveva un valore di 5 cordobas per sterlina.
Il 13 novembre 1931, Cordoba iniziò a commerciare a un tasso di parità di 1,10 cordobas per dollaro USA, ma dopo diverse svalutazioni, salì a 7 cordobas per dollaro USA tra il 1946 e l'aprile 1979.
Non è stato fino al 1991 che il governo, a sua volta, ha lanciato un piano di stabilizzazione monetaria di successo che è riuscito a frenare l'ipersvalutazione e raggiungere la stabilità dei prezzi, dei tassi di cambio e della valuta. Nel gennaio 1993, il paese è passato al sistema di mini-valutazione, che è stato del 3% all'anno dal 2019.
Nel settore economico, il Nicaragua ha registrato cali significativi. Nel 2018 e nel 2019, il prodotto interno lordo è diminuito del -3% e nel 2020 del -2%, sebbene sia leggermente aumentato nel 2021, l'economia nicaraguense è solo al di sopra del Venezuela.
Inoltre, sotto l'attuale governo di Daniel Ortega, la Banca Mondiale ha stimato che la povertà è passata dal 13,5% nel 2019 al 14,6% nel 2021. Oltre al SARS-CoV-2, questo paese è stato anche afflitto dagli uragani Eta e Lota, che hanno provocato un grande caos.
Oltre a questo scenario, le sanzioni degli Stati Uniti e dell'Unione europea sulla nazione hanno portato il paese ad allearsi con Venezuela, Cuba e Cina, che è stato inasprito dopo le ultime elezioni in cui Ortega ha vinto la sua rielezione sono state chiamate frodi.
Secondo una proiezione della Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi (ECLAC), il Nicaragua, così come il Guatemala o la Repubblica Dominicana, non riacquisteranno il loro livello economico nel 2022 come prima della pandemia SARS-CoV-2.
Continua a leggere:
Más Noticias
“Si se cae el decreto, la Fuerza Pública quedaría en tierra”: advertencia de Armando Benedetti a la Corte Constitucional
El ministro del Interior dice que la suspensión del decreto podría afectar a otras órdenes que se sustentan en la conmoción interior

Así afecta un apagón a las comunicaciones: por qué se cayó la red móvil con el corte de luz
Por el momento, y a la espera de una conclusión definitiva, son muchos los que reflexionan sobre lo ocurrido durante la jornada del lunes

El Partido Conservador tampoco apoyará proyecto de ley para transfuguismo
Señalaron que no fortalece la institucionalidad en el país y es inconveniente al debatirse en época preelectoral. El Partido de la U tampoco apoyará la iniciativa
“Inicia campaña para frenar consulta de Petro”: oposición anticipa rechazo al mecanismo en el Senado
La Consulta Popular nace en el Gobierno tras el archivo del proyecto de reforma laboral en la legislatura anterior

Las cocinas de gas y otras alternativas salvan las comidas durante el apagón: “Por la noche hicimos barbacoa con las cosas que se habían descongelado”
En un contexto en el que la gran mayoría de españoles cocinan en vitrocerámicas y hornos eléctricos, el apagón impidió a muchos poner un plato caliente sobre la mesa
