
Dopo l'apertura della sessione di negoziazione, l'euro viene pagato in apertura a 22,81 pesos messicani in media, il che significa un calo dello 0,11% rispetto al dato del giorno precedente, che era di 22,84 pesos messicani.
Rispetto agli ultimi sette giorni, l'euro ha segnato un calo dello 0,97%, quindi da un anno a questa parte ha ancora accumulato una diminuzione del 6,01%. Se confrontiamo il valore con i giorni precedenti, termina due giorni consecutivi con un trend positivo. La volatilità degli ultimi sette giorni è del 5,28%, che è chiaramente inferiore al dato sulla volatilità annuale (8,03%), quindi il suo prezzo sta mostrando meno variazioni del solito nelle ultime date.
Nell'ultimo anno, l'euro è stato pagato a un massimo di 23,66 pesos messicani, mentre il suo livello più basso è stato di 22,80 pesos messicani. L'euro è posizionato più vicino al suo valore minimo che al massimo.
Il peso messicano ha corso legale del Messico ed è la prima valuta al mondo a utilizzare il simbolo $, che è stato successivamente ripreso dagli Stati Uniti per il dollaro.
Il peso messicano è la quindicesima valuta più scambiata al mondo, la prima più scambiata in America Latina e la terza valuta più scambiata in America Latina e la terza a livello continentale solo dietro i dollari statunitensi e canadesi.
Attualmente l'abbreviazione MXN è usata per parlare del peso messicano, ma prima del 1993 veniva usato l'acronimo MXP.
Le monete normalmente utilizzate in Messico hanno una forma semicircolare e hanno lo stemma nazionale sul retro. Un peso messicano equivale a 100 centesimi. Ci sono monete da 1, 5, 10 e 20 pesos; mentre nelle banconote ci sono 20, 50, 100, 200, 500 e 1.000 pesos.
Attualmente, il peso messicano ha visto il suo saldo colpito dopo l'arrivo della pandemia di coronavirus nel mondo, così come altri eventi che lo hanno segnato come processi elettorali sia a livello nazionale che per gli Stati Uniti, uno dei principali partner commerciali del Messico.
Un'inflazione incontrollabile, anche a causa del COVID-19, che mantiene in sospeso la politica monetaria, ha lasciato il peso tra le incertezze di fronte a un dollaro quasi sempre rafforzato.
Nel corso del 2021, il peso messicano ha chiuso con un deprezzamento del 2,72% rispetto al dollaro, sebbene sia rimasto sostanzialmente stabile ai flussi commerciali e, in particolare, alle esportazioni verso gli Stati Uniti.
Secondo le previsioni del Banco de México (Banxico), per il 2022 il peso messicano dovrebbe salire a 21,34 unità per dollaro.
Il 23 marzo 2020 il Messico ha dichiarato una quarantena di fronte alla pandemia di COVID-19 e ha tenuto aperte solo le attività essenziali, che hanno avuto un forte impatto sull'economia che non si è completamente ripresa.
L'economia del Messico, la seconda più grande in America Latina dopo il Brasile, è cresciuta del 5% nel 2021, secondo i dati dell'Istituto nazionale di statistica e geografia (Inegi).
Continua a leggere:
Más Noticias
A qué hora juega Sporting Cristal vs Alianza Atlético HOY: partido por la fecha 9 del Torneo Clausura de la Liga 1 2025
Los ‘celestes’ necesitan levantarse frente los ‘churres’ para seguir soñando con el título del campeonato. Conoce los horarios del crucial duelo

Cómo aliviar la tos con un efectivo remedio natural
Esta preparación podría ser una opción para facilitar la recuperación, aunque existen casos en los que es necesario acudir con un especialista

Retiro AFP 2025: Este es el monto que se desembolsaría y lo que debe pasar para que se apruebe
Hay 20 proyectos de retiro AFP para todos los afiliados, sin restricciones, pero aún no se sabe por cuál apostará la Comisión de Economía

Bono de S/300 se pagaría en septiembre: Autorizan recursos en apoyo a trabajadores del Minedu
Los dos bonos de S/150 que se acordaron en el Convenio Colectivo Descentralizado 2024-2025 finalmente verían la luz

Retiro AFP inminente: Congreso y el Ejecutivo a favor de la medida, luego de las protestas
Luego de la marcha a favor del octavo retiro de hasta 4 UIT (S/21 mil 400) y en contra de la reforma de pensiones, el Ejecutivo cambio de tono y el Congreso cedió ante el debate
