
In un giorno come oggi, esattamente trent'anni fa, un brutale attacco terroristico ha distrutto la sede dell'ambasciata israeliana a Buenos Aires, uccidendo 29 persone.
L'orrore del terrorismo è stato brutalmente presente nelle prime ore del pomeriggio del 17 marzo 1992. È stato allora che abbiamo scoperto che nessun angolo del mondo, per quanto lontano, era sicuro delle atrocità della barbarie del terrorismo internazionale.
Una realtà che è tornata due anni dopo, quando un altro attacco terroristico, questa volta contro l'AMIA, ha posto fine alla vita di altre 85 persone.
Trent'anni dopo, quelli di noi che mantengono viva la convinzione che la civiltà sia un apprendistato sono costretti a ricordare una ferita che rimane aperta e non è stata chiusa fino ad oggi.
È imperativo mantenere viva la memoria, non dimenticare mai le vittime del terrorismo e le loro famiglie, e rispettare i requisiti stabiliti dalla legge 27.417 adottata alla fine del 2017, che dichiara il 17 marzo come il giorno del ricordo e della solidarietà con le vittime dell'attacco all'ambasciata israeliana e che stabilisce la necessità di ricordare tale barbarie, soprattutto nell'ambiente scolastico.
Allo stesso modo, non dobbiamo smettere di condannare coloro che hanno organizzato, pianificato e perpetrato quell'odioso attacco, né estendere tale condanna ai regimi che promuovono il terrorismo, l'odio e che promuovono la distruzione dello Stato di Israele, come quello dominato dalla Repubblica islamica dell'Iran dal 1979.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Derrumbe en la PNP: Techo de la comisaría de Surquillo se desploma y hiere a policías
El área afectada corresponde a la recepción del lugar, lugar en donde la ciudadanía presenta una denuncia

Temblor hoy 9 de octubre en México: se registró un sismo de magnitud 4.2 en Guerrero
Sigue en vivo todas las actualizaciones sobre movimientos telúricos este miércoles

Universidad de Chile vs. Deportivo Cali EN VIVO, fecha 3 de la Copa Libertadores Femenina
El cuadro dirigido por Jhon Alber Ortiz quiere asegurar la clasificación ante las “Leonas” de Chile

Anuncian cierre del río Nanay desde el 15 de octubre en protesta contra la minería ilegal
Pueblos indígenas de las cuencas del Nanay, Chambira y Pintuyacu bloquearán el tránsito fluvial para exigir acciones urgentes del Gobierno frente a la expansión de la minería ilegal que contamina los ríos y destruye los bosques amazónicos

“Aún con garantías, estos ataques pueden suceder”: MML alerta sobre límites policiales en la seguridad en conciertos
Mario Casaretto, gerente de Gestión de Riesgo de Desastres de la Municipalidad de Lima, pone en tela de juicio la efectividad total de los protocolos estatales, luego del atentado al grupo Agua Marina en Chorrillos
