Il film «Until We Meet Again» con Stephanie Cayo e Maxi Iglesias inizia su Netflix questo venerdì 18 marzo. È fortemente criticato sui social media. Perché dal primo trailer, gli utenti non sono soddisfatti dell'attore selezionato.
Uno della famiglia Cayo interpreta Ariana, un avventuroso zaino in spalla che lavora come cameriera in un ristorante locale e si innamora dell'uomo d'affari spagnolo Salvador. La storia d'amore si svolge a Machu Picchu, una fortezza inca nel cuore delle Ande peruviane.
Gli utenti di Internet hanno messo in dubbio il film di Bruno Ascenzo. Perché il personaggio principale era un'attrice bionda dalla carnagione bianca e dagli occhi azzurri. Quando la rivista Vogue Mexico l'ha definita una «attrice andina», le polemiche si sono scatenate, e si potrebbe chiamarla così su Twitter.
Di fronte a una domanda così difficile, Stephanie Cayo ha deciso di parlare sulla sua piattaforma per chiarire che «fino a quando non ci incontreremo di nuovo» non è rappresentativo delle donne andine, figuriamoci come riferimento per i residenti di Cusco.
«Non rappresento una donna andina, ma sono nata qui. «Until we meet again» non è un film che vuole rappresentare una donna andina. È una storia romantica di due ragazzi che si sono incontrati nel bellissimo Perù e hanno intrapreso un viaggio indimenticabile». L'artista nazionale ha scritto.
Allo stesso modo, Cayo osò consigliare ai suoi seguaci di concentrarsi sul lavoro per i loro sogni piuttosto che cercare di «distruggere» i sogni degli altri. «Ti darò un consiglio... Non parlavo male di altre persone. Ero molto impegnato a studiare ciò che mi piaceva (da quando avevo 9 anni). Sono la stessa ragazza che non ha più trecce o denti grandi ma ha un sogno «impossibile». Sono davvero orgoglioso di questo film».
Ha detto anche Maxi Iglesias
L'attore spagnolo non era estraneo alle critiche di «fino a quando non ci incontreremo di nuovo», poiché il suo nome e il nome della sua attuale compagna Stephanie Cayo sono diventati una tendenza su Twitter.
«Non ci sono commenti positivi su Twitter», ha detto l'attore spagnolo a Drumme. «Benvenuto», ha sottolineato Stephanie Cayo che questo social network è «come una casella di posta per i reclami».
Maxi Iglesias ha anche chiesto agli utenti di Internet di guardare film prima di esprimere un giudizio di valore. «Che lo vedano, che giudichino... Ma una volta che l'hai visto, puoi lasciarli giudicare in modo che possano iniziare a criticare idee o commenti su ciò che hanno visto», ha detto.
Come vedi «Until we meet again»?
Chiunque voglia guardare il primo film peruviano prodotto da Netflix può guardarlo attraverso la piattaforma di streaming e sono l'unico distributore della produzione. Il film uscirà il 18 marzo.
Secondo la descrizione del servizio, il film «racconterà la storia di Salvador Campodónico, un imprenditore spagnolo di successo che possiede la più importante compagnia alberghiera di tutta la Spagna. Per costruire il suo primo progetto internazionale, sceglierà di atterrare di fronte alle meraviglie del mondo: Cusco, il fulcro del mondo. Lì incontra Ariana, un'avventurosa backpacker che vive completamente di fronte a lei e non ha corde. Si amerà e si odierà quando si conoscerà. Basterà il loro amore a rompere il paradigma dell'addio? ».
Oltre a Stephanie Cayo e Maxi Iglesias, il cast comprende anche Wendy Ramos, Vicente Vergara, Renata Flores, Maela Locla, Carlos Carlin, Amiel Cayo, Ana Padilla, Jelly Lea Tegui, Nicolas Galindo e altri.
Continua a leggere:
Más Noticias
Resultados ganadores del Baloto y Revancha del lunes 8 de septiembre
Enseguida los resultados del sorteo Baloto y averigüe si ha sido uno de los ganadores

Diosdado Cabello le puso picante previo al partido entre Venezuela vs. Colombia por eliminatorias: “Les vamos a ganar como siempre”
El segundo al mando del régimen venezolano avivó la expectativa con declaraciones contundentes, mientras la selección local se aferra a la esperanza de clasificar por primera vez a un mundial

La nueva tecnología de secuenciación genética acelera diagnósticos
Premiada como Innovator of the Year 2025 por MIT Technology Review, Sneha Goenka logró que el diagnóstico genético pase de tardar semanas a solo horas

Christian Meier y su trayectoria marcada por la reinvención constante: “Me rehúso a conformarme”
En conversación con Infobae Perú, Christian Meier celebra el estreno de Mistura y reflexiona sobre cómo la reinvención ha guiado su carrera entre la música, el cine y la dirección. Además, habla de su reencuentro con Bárbara Mori

Armando Benedetti afirmó que “este Gobierno ha tenido propuestas buenas, y el Congreso las ha hundido porque es la izquierda quien propone”
El análisis del ministro del Interior apunta a la influencia de la narrativa dominante en la conducta electoral de los sectores populares y a la necesidad de superar los supuestos bloqueos institucionales para avanzar en reformas estructurales.
