
Il 25 novembre 2021, la Corte Suprema ha approvato l'estradizione di Nicolás, soprannominato Carlos Antonio Moreno Tuberchia (Nicolás), accusato di essere il secondo leader del Clan del Golfo, considerata la più grande banda criminale e di traffico di droga in Colombia, negli Stati Uniti. Tuttavia, sono passati quattro mesi, ma a causa di vari fattori, non c'è ancora una data per lo svolgimento del processo, quindi attraverso una lettera a Iván Duque, il capo del governo, gli ha chiesto di accelerare il processo perché altre fonti lo informano che la sua vita è in pericolo.
«So che con gli avvertimenti che mi sono stati dati dai media e dall'ufficio del procuratore generale, sono interessato a porre fine alla mia vita prima che gli individui e i gruppi armati vengano consegnati, e ho paura della cooperazione che può essere fatta lì, signor Presidente, chiedo loro di essere trattati immediatamente su questioni legali e motivi umanitari.» «, dice il tenente 'Otoniel' in una lettera pubblicata dal quotidiano El Tiempo.
Il documento sottolinea anche che negli ultimi anni hanno cercato di fornire quante più informazioni possibili agli organi giudiziari di transizione come il PEC e la Commissione per la verità, ma che non è una scusa per fermare l'estradizione, ma come un modo per mostrare la volontà di cooperare.
«Segnalo delusione nel conflitto da oltre 24 anni, ma la mia intenzione di far parte del Sistema Integrale di Verità, creato dall'Accordo di Pace, non è mai stata quella di interrompere, ritardare o impedire il processo di estradizione negli Stati Uniti. Rispondere alla giustizia per gli errori che ho commesso». Ha scritto Moreno Tuberquia.
Alias Nicolás, arrestato il 5 agosto 2018 per un'operazione congiunta tra la polizia antidroga e la procura nel comune di San Rafael, Antioquia, ha ricevuto 10 mandati di arresto contro di lui per crimini di sparizione forzata ed emigrazione forzata, terrorismo, omicidio e traffico di droga peggio. Alias Nicolás è anche oggetto di indagine per eventi che si sono verificati sul territorio nazionale, specialmente nelle aree controllate da «Los Urabeños», come la regione delle pianure orientali, Nekokli, Turbo, Cartagena e Apartado.
Ricordiamo che il 10 marzo, la Camera di Distruzione Civile della Corte Suprema ha riconosciuto le misure di tutela sollevate dai leader della comunità delle vittime del conflitto armato nella regione del Basso Atrato Chocoano, che si sono opposti all'estradizione di Carlos Antonio Moreno Tuberchia, il clan del Golfo.
La storia di questa tutela è iniziata il 25 novembre quando la stessa Camera dei tribunali ha emesso un concetto di 69 pagine che approva una richiesta presentata dal governo degli Stati Uniti in merito all'estradizione dello pseudonimo Nicolás per una risposta al crimine di traffico di droga davanti alla giustizia in questo paese.
Poi, il 13 dicembre, il presidente Ivan Duque ha firmato un ordine di estradizione.Il presidente ha detto sul suo account Twitter all'epoca che «ha ratificato la cooperazione con i suoi alleati nella lotta contro questa catastrofe che ha causato migliaia di vite in Colombia e nel mondo con la sua guida».
Continua a leggere
Más Noticias
Sanrio, empresa dueña de Hello Kitty, gana caso contra negocio peruano por venta de productos sin licencia: sanción asciende a S/ 117.325
La resolución del Indecopi no solo impuso una fuerte multa, sino que también ordenó el decomiso de miles de artículos que reproducían sin autorización a los populares personajes Hello Kitty y Kuromi

Cómo se celebraba el Día del Estudiante y la Primavera en el siglo XX
Desde carrozas y picnics hasta multitudes en plazas, el 21 de septiembre en Argentina reunía a la juventud en festejos que marcaron toda una época

¿Cuándo inicia la temporada de mandarinas en México?
Este cítrico destaca por su contenido de vitamina C, antioxidantes y fibra, ayudando a fortalecer defensas, mejorar la digestión y proteger el corazón

Descubren “apartamento” oculto bajo un puente en el centro de Bogotá, el video causa sorpresa en redes sociales
El clip muestra cómo un joven se acerca a una grieta al pie de un puente y termina encontrando un espacio amplio donde viven varias personas, quienes lo confrontan y le piden salir

“No me quiero ir de aquí: una más”, así fue el último show de Bad Bunny en Puerto Rico previo a su gira mundial
Un escenario convertido en hogar, viejas heridas transformadas en himnos y miles de voces unidas por un cantante. Los conciertos más esperado por los puertorriqueños llegaron a su fin
